Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
corone 1
corono 1
corpi 14
corpo 112
corporal 1
corporale 1
corporali 1
Frequenza    [«  »]
113 dir
113 fortuna
113 nol
112 corpo
112 nostra
111 ciascuno
111 or
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

corpo

    Giornata,  Novella
1 1, Intro| gavoccioli. E dalle due parti del corpo predette infra brieve spazio 2 1, Intro| ciascuna altra parte del corpo apparivano a molti, a cui 3 1, Intro| vergogna ogni parte del corpo aprire non altrimenti che 4 1, Intro| catene esser legata al nostro corpo che quella degli altri sia, 5 1, 1 | niuna chiesa vorrà il suo corpo ricevere, anzi sarà gittato 6 1, 1 | vergine come io uscì del corpo della mamma mia.~- Oh benedetto 7 1, 1 | mia dolce, che mi portò in corpo nove mesi il e la notte 8 1, 1 | piacev’egli che ‘l vostro corpo sia sepellito al nostro 9 1, 1 | me vegna quel veracissimo corpo di Cristo, il qual voi la 10 1, 1 | usanza e la mattina per lo corpo, ogni cosa a ciò opportuna 11 1, 1 | reverenzia e divozione quello corpo si dovesse ricevere. Alla 12 1, 1 | andati tutti dove il corpo di ser Ciappelletto giaceva, 13 1, 1 | cantando, andaron per questo corpo e con grandissima festa 14 1, 4 | cautela un monaco il suo corpo da gravissima pena liberasse.~ 15 1, 10 | rivolta in ornamenti del corpo; e colei la quale si vede 16 1, 10 | spirito che, essendo già del corpo quasi ogni natural caldo 17 2, 1 | casa nella quale il suo corpo giaceva, quello a guisa 18 2, 1 | giaceva, quello a guisa d’un corpo santo nella chiesa maggiore 19 2, 1 | dal toccamento di questo corpo divenir sani.~In tanto tumulto 20 2, 1 | ché di pervenire infino al corpo santo troverrò io ben modo.~ 21 2, 1 | pervennero ove il corpo di santo Arrigo era posto; 22 2, 1 | prestamente preso e sopra il corpo posto, acciò che per quello 23 2, 1 | disavventura andai a vedere questo corpo santo, dove io sono stato 24 2, 2 | castello una donna vedova, del corpo bellissima quanto alcuna 25 2, 5 | meno cadde sopra il morto corpo dell’arcivescovo; e chi 26 2, 5 | puzzo tra’ vermini del morto corpo convenirlo morire, o vegnendovi 27 2, 6 | ma, poi che nel misero corpo le partite forze insieme 28 2, 7 | provveduto, che la caduta del corpo del prenze da alcuno non 29 2, 7 | entrato intra le ruine dove il corpo del prenze e di Ciuriaci 30 2, 8 | Era il detto Gualtieri del corpo bellissimo e d’età forse 31 2, 9 | ciò che ella era bella del corpo e giovine ancora assai e 32 2, 9 | solamente era fornito, ma che il corpo di lei morto aveva tra parecchi 33 2, 10 | a dire:~- Deh, cuor del corpo mio, anima mia dolce, speranza 34 3, 1 | elle abbiano il diavolo in corpo, ché non si può far cosa 35 3, 6 | contenta. E per ciò, cuor del corpo mio, non vogliate ad una 36 3, 7 | disprezzate avea quando il corpo in così vile abito avviluppava, 37 3, 8 | vi domando è peccato del corpo. Ma, che che si sia, tanta 38 4, Intro| lacererannomi costoro se io, il corpo del quale il ciel produsse 39 4, 1 | Era costei bellissima del corpo e del viso quanto alcun’ 40 4, 1 | onestamente seppe compose il corpo suo sopra quello, e al suo 41 4, 1 | Guiscardo vivessi, che ‘l mio corpo col suo, dove che tu te 42 4, 2 | egli venga con questo mio corpo. E udite in che voi mi farete 43 4, 2 | mi trarrà l’anima mia di corpo e metteralla in paradiso, 44 4, 2 | per ciò che vegnendo in corpo umano, come egli verrà, 45 4, 2 | frate Alberto bello uomo del corpo e robusto, e stavangli troppo 46 4, 2 | matutino; quello che il mio corpo si divenisse, io non so.~- 47 4, 2 | disse la donna - il vostro corpo stette tutta notte in braccio 48 4, 3 | qua li le due, nate ad un corpo, erano d’età di quindici 49 4, 4 | acquistata.~Quindi, fatto il corpo della bella donna ricoglier 50 4, 5 | cavato, che ella trovò il corpo del suo misero amante in 51 4, 5 | potuto volentieri tutto il corpo n’avrebbe portato per dargli 52 4, 5 | e la terra sopra l’altro corpo gittata, messala in grembo 53 4, 6 | dimoravan, le pareva veder del corpo di lui uscire una cosa oscura 54 4, 6 | avendolo per ogni parte del corpo cercato e in ciascuna trovandol 55 4, 6 | tra noi stato, e che il corpo, del quale la graziosa anima 56 4, 6 | in terra distesala, su il corpo di Gabriotto vi posero, 57 4, 6 | drappo sopra il quale il corpo giaceva, con quello del 58 4, 6 | trovate e prese col morto corpo.~L’Andriuola, più di morte 59 4, 6 | obbediente vi sono, né da questo corpo alcuna cosa rimuovere, se 60 4, 6 | alcun tocca, con tutto il corpo di Gabriotto n’andò in palagio.~ 61 4, 6 | nel mezzo della corte il corpo sopra il drappo della Andriuola 62 4, 7 | macchie per lo viso e per lo corpo divenuto, subitamente gridò 63 4, 7 | presente, vedere il morto corpo e il luogo e ‘l modo da 64 4, 7 | colà menare dove ancora il corpo di Pasquino giaceva gonfiato 65 4, 8 | ora amore e l’anima del corpo al figliuolo.~Fu adunque 66 4, 8 | altre novelle, il morto corpo de’ suoi panni medesimi 67 4, 8 | come era. Fu adunque questo corpo portato in una chiesa, e 68 4, 8 | non ristette prima che al corpo fu pervenuta; e quivi, mandato 69 4, 10 | fece che avrebbe fatto un corpo morto. Di che la donna, 70 5, 1 | grandezza e di bellezza di corpo tutti gli altri giovani 71 5, 3 | tenendogli gli sproni stretti al corpo, attenendosi all’arcione, 72 5, 4 | che gli fosse il cuor del corpo strappato e levatosi a sedere 73 5, 7 | veggendo, per lo crescer che ‘1 corpo facea, più non poterla nascondere, 74 5, 8 | incontanente, le caccia di corpo, e dolle mangiare a questi 75 6, 2 | una nobile anima un vil corpo, o la fortuna apparecchiando 76 6, 2 | fortuna apparecchiando a un corpo dotato d’anima nobile vil 77 6, 3 | Ruberto. Il quale, essendo del corpo bellissimo e vie più che 78 6, 4 | contento; ma io ti giuro in sul corpo di Cristo, che, se altramenti 79 6, 7 | in pregiudicio del mio corpo e della vostra anima, esser 80 6, 10 | molto fatto crescere il corpo, per comandamento di frate 81 6, 10 | dall’omor di quel santissimo corpo mi fe’ pigliare. E per ciò, 82 7, 3 | son vermini che egli ha in corpo, li quali gli s’appressano 83 7, 6 | disse altro, se non:~- Al corpo di Dio, io il giugnerò altrove -; 84 8, 6 | più forte e diceva:~- Al corpo di Dio, che io dico da dovero 85 8, 7 | Firenze fu una giovane del corpo bella e d’animo altiera 86 8, 7 | amante rispose:~- Cuor del corpo mio, sì, assai conosco che 87 8, 7 | con la bianchezza del suo corpo vincere le tenebre della 88 8, 7 | petto e l’altre parti del corpo, e vedendole belle e seco 89 8, 7 | sopra il tenero e dilicato corpo di costei e sopra la sua 90 8, 7 | e ancor vide in parte il corpo suo tutto riarso dal sole, 91 8, 7 | vedendo la donna sua, non corpo umano ma più tosto un cepperello 92 8, 9 | tutto il mio bene; e per lo corpo di Cristo che io le volli 93 8, 9 | notte così per bisogno del corpo, come l’uom fa talvolta, 94 8, 10 | ancor sono assai femine del corpo bellissime, ma nimiche della 95 8, 10 | essere come il cuor del corpo amato, rispose:~- Madonna, 96 8, 10 | a dire:~- Deh, cuor del corpo mio, che avete voi così 97 9, 1 | parente recato a casa il corpo di Scannadio che stamane 98 9, 1 | debbo credere che essi il corpo di Scannadio non vogliono 99 9, 1 | intervenirgli; sì come di poter col corpo sopra le spalle di Scannadio 100 9, 1 | entrato dentro, credendosi il corpo di Scannadio prendere, prese 101 9, 5 | ghiaccio al sole; per lo corpo di Dio, se tu ci rechi la 102 9, 5 | branca addosso; per lo verace corpo di Cristo, che io le farò 103 9, 5 | Calandrino mio dolce, cuor del corpo mio, anima mia, ben mio, 104 9, 6 | come è la Niccolosa: al corpo di Dio, io ho avuto con 105 9, 6 | a far questo; ma, per lo corpo di Dio, io te ne pagherò.~ 106 9, Fine | esser non puote nel mortal corpo, si perpetuerà nella laudevole 107 10, 4 | affezion riguardando, di corpo spaventevole così bella 108 10, 5 | potesse, per questa volta il corpo, ma non l’animo, gli concedi.~ 109 10, 6 | alcuna del dilicato lor corpo celando, usciron del vivaio, 110 10, 6 | attentamente ogni parte del corpo loro aveva considerata, 111 10, 9 | passaggio sì per onor del corpo e sì per salute dell’anima; 112 10, 10 | giudicate onesto che quel corpo, nel qual io ho portati


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL