Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
domandiate 3
domandino 3
domando 7
domandò 109
domandogli 2
domandolla 4
domandollo 9
Frequenza    [«  »]
111 or
111 poteva
110 chiamato
109 domandò
109 innanzi
109 mattina
109 miei
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

domandò

    Giornata,  Novella
1 1, 1 | confortare, e appresso il domandò quanto tempo era che egli 2 1, 1 | costretti.~E appresso questo il domandò se nel peccato della gola 3 1, 1 | facesti.~E, oltre a questo, il domandò il santo frate di molte 4 1, 1 | v’ho detto.~Il frate il domandò quale; ed egli disse:~- 5 1, 2 | alcun giorno, Giannotto il domandò quello che del santo padre 6 1, 6 | fattolo richiedere, lui domandò se vero fosse ciò che contro 7 1, 6 | Il quale lo ‘nquisitore domandò se egli avesse la messa 8 1, 7 | magnificenza di questo abate e domandò quanto egli allora dimorasse 9 1, 7 | la camera fosse serrata e domandò coloro che appresso lui 10 2, 2 | tremando forte; per che ella il domandò chi el fosse. E Rinaldo, 11 2, 2 | venne, e del buono uomo domandò che ne fosse. A cui la fante 12 2, 2 | quivi condotto l’avea il domandò. Alla quale Rinaldo per 13 2, 3 | costoro, dolcemente gli domandò chi fossero i monaci che 14 2, 3 | andato a dormire, Alessandro domandò l’oste dove esso potesse 15 2, 5 | porta e di lui stesso il domandò. Alla quale dicendole egli 16 2, 5 | ventre, dove ciò si facesse domandò quel fanciullo, il quale 17 2, 6 | Beritola, piacevolmente la domandò se alcun figliuolo avesse 18 2, 6 | onorevolmente vestitigli, domandò Giusfredi:~- Che ti sarebbe 19 2, 7 | bellezze di questa donna, domandò il duca se così era mirabil 20 2, 7 | cocca di catalani che v’era, domandò la bella donna quello che 21 2, 7 | venuto, ella vergognosamente domandò se egli Antigono di Famagosta 22 2, 7 | che forte si maravigliava domandò se mai in Alessandria veduta 23 2, 7 | egli reverentemente la domandò come e quando e donde quivi 24 2, 7 | gran vostro costo.~Il re domandò come. Antigono allora disse:~- 25 2, 8 | addomandavano; il quale ella domandò donde fosse e se suoi erano 26 2, 8 | maniera è modi del fanciullo, domandò chi egli fosse.~Fugli detto 27 2, 8 | motti assai cortesemente la domandò se ella avesse alcuno amadore.~ 28 2, 8 | d’ogni oltraggio passato domandò perdonanza, la quale il 29 2, 9 | del mondo, e gabbando il domandò se lo ‘mperadore gli avea 30 2, 9 | piaciutigli, al catalano il domandò; e quegli, ancora che grave 31 2, 9 | vista fare, piacevolmente domandò di cui fossero e se vendere 32 3, 1 | disse. Il quale Masetto domandò, di che egli il monistero 33 3, 1 | la badessa il vide, e domandò il castaldo chi egli fosse. 34 3, 3 | frate, questo vedendo, la domandò pietosamente che novella 35 3, 3 | se non che più volte la domandò se ella aveva ben conosciuto 36 3, 5 | il Zima, in vendita gli domandò il suo pallafreno, acciò 37 3, 7 | scornati, ma armati per tema, domandò ad Aldobrandino la promessa. 38 3, 7 | questo, si fece innanzi e domandò di che fosse stato vestito 39 3, 9 | voi in guiderdon di ciò domandò per marito?~- Monsignore, - 40 3, 9 | ben conoscesse, nondimeno domandò la buona donna dello albergo 41 3, 9 | grandissima vergogna cento lire le domandò per maritar la figliuola. 42 3, 10 | servire a Dio, un ne domandò alcuno in che maniera e 43 3, 10 | maravigliandosi di quivi vederla, la domandò quello che ella andasse 44 3, 10 | dannato.~La giovinetta il domandò, come questo si facesse. 45 4, Intro| Filippo vecchio, un il domandò ov’egli andava. Filippo 46 4, Intro| come il giovane vide, così domandò il padre che cosa quelle 47 4, 6 | insieme avuta, Gabriotto la domandò qual fosse la cagione per 48 4, 6 | podestà infornato, dolendosi domandò che la figliuola gli fosse 49 4, 7 | maravigliatosi del morto, lei domandò come stato era. Costei, 50 4, 8 | altra intervenuto, e poi il domandò, se a lei avvenisse, che 51 4, 10 | medico tornato da Amalfi domandò che la sua acqua gli fosse 52 4, 10 | fosse vero, prima il medico domandò se vero fosse dell’acqua 53 5, 2 | era, parlando latino la domandò come fosse che ella quivi 54 5, 2 | contrade e veggendosi in terra, domandò la buona femina dove ella 55 5, 2 | poco.~La Gostanza appresso domandò chi fosse la buona femina 56 5, 3 | avea di costei gli dava, la domandò per moglie. La qual cosa 57 5, 3 | nella selva smarrita, e domandò come presso fosse ad Alagna.~ 58 5, 3 | solo arrivato fosse, gli domandò se in quelle parti fosse 59 5, 6 | aveva posta? - e appresso il domandò se il giovane conoscesse, 60 5, 6 | più verso lui fattosi il domandò se Gianni di Procida fosse.~ 61 5, 6 | così mi fa stare.~Ruggieri domandò quale; a cui Gianni disse:~- 62 5, 7 | subitamente entrò dentro e domandò che questo fosse.~La donna, 63 6, Intro| Tindaro; li quali venuti, domandò la reina qual fosse la cagione 64 6, 7 | davanti al podestà venuta, domandò con fermo viso e con salda 65 7, 5 | andatosene. Stando adunque fermo domandò la donna:~- E come? Non 66 7, 5 | poteva, con turbato viso domandò la moglie ciò che ella avesse 67 7, 6 | entro fuggita fosse.~Poi domandò dove fosse quel giovane.~ 68 7, 7 | camera; il quale la donna domandò se Anichin fosse al giardin 69 7, 9 | Per che ella una volta domandò Nicostrato:~- Se’ ti tu 70 7, 10 | fratel mio -; e poi il domandò se egli era perduto.~Al 71 7, 10 | pene e angosciose molto.~Domandò allora Meuccio particularmente 72 7, 10 | gliele disse tutte. Poi gli domandò Meuccio s’egli avesse di 73 7, 10 | già -. Quegli allora mi domandò che peccato quel fosse. 74 8, 1 | Guasparruolo, volto alla moglie, la domandò se avuti gli avea. Ella, 75 8, 2 | innanzi; e fattogli motto, il domandò dov’egli andava. A cui Bentivegna 76 8, 3 | consiglio di Calandrino; ma domandò Buffalmacco, come questa 77 8, 5 | accorgendosi pure allora del fatto, domandò dove fossero andati quegli 78 8, 9 | essi facevano, più persone domandò di lor condizione; e udendo 79 8, 9 | dell’umana generazione.~Domandò il medico chi fosse questa 80 8, 9 | desinato ch’egli ebbero, gli domandò che modo gli conveniva tenere 81 9, 3 | incontro, salutatolo il domandò se egli si sentisse niente. 82 9, 3 | e tutto sgomentato gli domandò:~- Che fo?~Disse Bruno:~- 83 9, 4 | destatosi, si levò e vestissi e domandò del Fortarrigo, il quale 84 9, 8 | il salutò, e ridendo il domandò chenti la fosser state le 85 9, 8 | Ciacco il trovò, e ridendo il domandò:~- Biondello, chente ti 86 9, 9 | egli andasse e per che il domandò; al quale Giosefo disse 87 9, 9 | dove andasse e per che, domandò; al quale Melisso rispose:~- 88 9, 9 | due giovani per partirsi, domandò Giosefo un buono uomo, il 89 10, 1 | partirsi diliberò, e al re domandò commiato. Il re gliele concedette, 90 10, 2 | altiere disse e di molte domandò e molte ne consigliò, e 91 10, 2 | Per la qual cosa egli il domandò da parte di Ghino come star 92 10, 2 | gli fosse, veggendolo il domandò come i bagni fatto gli avesser 93 10, 2 | da magnifico animo mosso, domandò una grazia.~Il papa, credendo 94 10, 3 | delle porti del palagio, gli domandò limosina ed ebbela; e ritornata 95 10, 3 | egli, non conoscendolo, domandò se insegnar gli sapesse 96 10, 3 | come padre l’avesse, pur lo domandò chi el fosse. Al quale Natan 97 10, 3 | Natan assai cortesemente domandò chi egli fosse, e qual bisogno 98 10, 4 | non potendosene tenere, la domandò se bolognese fosse o forestiera.~ 99 10, 4 | tacque. Alcun altro la domandò se suo era quel figlioletto, 100 10, 6 | rivolto a messer Neri, il domandò chi fossero le due damigelle; 101 10, 7 | canto fornito, il re il domandò donde questo venisse che 102 10, 7 | smontò, e dopo alquanto domandò Bernardo che fosse della 103 10, 8 | sollazzando, chetamente la domandò se sua moglie esser voleva. 104 10, 8 | riprender, ma ella, che me non domandò chi io fossi. Questo è adunque 105 10, 9 | giardino, cortesemente gli domandò chi e’ fossero e donde e 106 10, 9 | fossero e dove andassero gli domandò; alla qual i gentili uomini 107 10, 9 | che, fattolsi chiamare, il domandò che viaggio avuto avessero, 108 10, 9 | grazie a Dio. Appresso questo domandò messer Torel l’abate, chi 109 10, 10 | per nome, cioè Griselda, domandò dove il padre fosse; al


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL