Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ciriegi 1
cirugia 1
cisti 20
città 108
cittadin 2
cittadina 3
cittadine 3
Frequenza    [«  »]
109 innanzi
109 mattina
109 miei
108 città
107 dovere
106 consiglio
106 essa
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

città

    Giornata,  Novella
1 1, Intro| milletrecentoquarantotto, quando nella egregia città di Fiorenza, oltre a ogn’ 2 1, Intro| molte immondizie purgata la città da oficiali sopra ciò ordinati 3 1, Intro| afflizione e miseria della nostra città era la reverenda autorità 4 1, Intro| abbandonarono la propia città, le propie case, i lor luoghi 5 1, Intro| dentro alle mura della lor città si trovassero, commossa 6 1, Intro| pestilenza, era tanta nella città la moltitudine che di 7 1, Intro| nostre passate miserie per la città avvenute più ricercando 8 1, Intro| nella loro piccolezza alla città) per le sparte ville e per 9 1, Intro| stare il contado e alla città ritornando) se non che tanta 10 1, Intro| certo dentro alle mura della città di Firenze essere stati 11 1, Intro| questi termini la nostra città, d’abitatori quasi vota, 12 1, Intro| o la feccia della nostra città, del nostro sangue riscaldata, 13 1, Intro| le mura vote della nostra città. Ed evvi oltre a questo 14 1, Intro| quanto vi sono, più che nella città, rade le case e gli abitanti. 15 1, Intro| famigliari, usciti della città, si misero in via; né oltre 16 1, Intro| dentro dalla porta della città allora che io con voi poco 17 1, Intro| mi ritorni e steami nella città tribolata».~A cui Pampinea, 18 1, 1 | quasi tutto il popolo della città, uomini e donne. E nella 19 1, 6 | gran tempo, nella nostra città un frate minore inquisitore 20 1, 8 | dimorato alquanti giorni nella città e avendo udite molte cose 21 2, 1 | concorso tutto il popolo della città alla casa nella quale il 22 2, 3 | piacere.~Fu già nella nostra città un cavaliere, il cui nome 23 2, 3 | reverendi, de’ quali questa città è piena, e la vostra santità, 24 2, 4 | Amalfi, piena di picciole città, di giardini e di fontane, 25 2, 4 | alcuni altri. Tra le quali città dette n’è una chiamata Ravello, 26 2, 5 | mise. E verso l’alto della città andando, per ventura davanti 27 2, 7 | ventura nel porto della città una nave, la quale di mercatantia 28 2, 7 | sua gran bellezza per la città, e agli orecchi del prenze 29 2, 7 | che poco di fuori dalla città sopra il mare aveva, la 30 2, 7 | grandissimo dolore di tutta la città, quello del prenze trovarono, 31 2, 9 | alcuno alto luogo della città fosse al sole legato ad 32 3, 2 | predecessori avevan fatto, in Pavia città di Lombardia fermò il solio 33 3, 3 | cautamente beffati.~Nella nostra città, più d’inganni piena che 34 3, 6 | è da uscire della nostra città, la quale, come d’ogn’altra 35 3, 6 | delle avvenute.~In Napoli, città antichissima e forse così 36 3, 7 | A me piace nella nostra città ritornare, donde alle due 37 3, 7 | condussero per tanto quanto nella città gli piacesse di stare; e 38 3, 9 | e molto amato in questa città; ed è il più innamorato 39 3, 10 | al fatto, dico che nella città di Capsa in Barberia fu 40 3, 10 | molti cristiani che nella città erano molto commendare la 41 3, 10 | Poi l’una all’altra per la città ridicendolo, vi ridussono 42 4, Intro| favellando, dico che nella nostra città, già è buon tempo passato, 43 4, Intro| cose delle quali tutta la città piena si vede, sì come colui 44 4, 3 | posta, antica e nobilissima città, e già fu di ricchi uomini 45 4, 5 | faccendo d’andare fuori della città a diletto tutti e tre, seco 46 4, 6 | vegniamo alla novella.~Nella città di Brescia fu già un gentile 47 4, 6 | donne e uomini quanti nella città n’erano. Per che, posto 48 4, 6 | da tutte le donne della città e da assai uomini; e non 49 4, 7 | qual mi piace nella nostra città rientrare, della quale questo 50 4, 8 | Fu adunque nella nostra città, secondo che gli antichi 51 4, 10 | gentil giovane della sua città, di nobili vestimenti e 52 4, 10 | piacere meglio che altra della città teneva fornita; vero è che 53 5, 1 | di quindi, venuto dalla città Lisimaco, appo il quale 54 5, 1 | nobile giovane e bella della città, chiamata Cassandra, la 55 5, 2 | una piaggia vicina ad una città chiamata Susa ne la portò.~ 56 5, 5 | Dico adunque che già nella città di Fano due lombardi abitarono, 57 5, 5 | Avvenne in questi tempi che la città di Faenza, lungamente in 58 5, 5 | altra che allora fosse nella città; e così come era bella, 59 5, 5 | disse che quando questa città da Federigo Imperatore fu 60 5, 5 | questo il capitano della città, che valoroso uomo era, 61 5, 7 | cessò, e all’entrar della città, che vicina era, aspettata 62 5, 8 | In Ravenna, antichissima città di Romagna, furon già assai 63 5, 9 | il quale fu nella nostra città, e forse ancora è, uomo 64 6, 1 | ancora guari che nella nostra città fu una gentile e costumata 65 6, 4 | avere, sempre della nostra città è stato nobile cittadino, 66 6, 6 | passato che nella nostra città era un giovane chiamato 67 6, 9 | passati furono nella nostra città assai belle e laudevoli 68 6, 9 | notabili cavalcavano per la città, e talora armeggiavano, 69 6, 9 | altro fosse venuta nella città.~Tra le quali brigate n’ 70 7, 5 | campi, gli artefici delle città e i reggitori delle corti; 71 7, 6 | dimostrarlo.~Nella nostra città, copiosa di tutti i beni, 72 7, 8 | sapere che nella nostra città fu già un ricchissimo mercatante 73 7, 9 | igualmente.~In Argo, antichissima città di Grecia, per li suoi passati 74 8, 2 | buona verità io vo infino a città per alcuna mia vicenda, 75 8, 2 | trovai l’uom tuo che andava a città.~La Belcolore, scesa giù, 76 8, 3 | ngegnerò.~Nella nostra città, la qual sempre di varie 77 8, 3 | fiume ne venne e poi per la città, niuna persona gli fece 78 8, 4 | vedere, fu già antichissima città e grande, come che oggi 79 8, 5 | avere udito, nella nostra città vengono molto spesso rettori 80 8, 7 | nobile uomo della nostra città, avendo lungamente studiato 81 8, 7 | traditore che tutta una città avesse messa ad uccisione, 82 8, 9 | ancora guari che in questa città fu un gran maestro in nigromantia, 83 8, 9 | liberamente; poi, piacendo lor la città e i costumi degli uomini, 84 8, 9 | io ne potrei fornire una Città. e rimarrei savissimo.~Ordinato 85 9, 1 | Dico adunque che nella città di Pistoia fu già una bellissima 86 9, 6 | gentile uomo della nostra città, il quale molto usava per 87 9, 9 | nobile e ricco molto, della città di Laiazzo, onde egli 88 10, 1 | sono stati nella nostra città, fu un di quegli e forse 89 10, 1 | altro donasse castella e città e baronie assai poco discretamente, 90 10, 1 | qua donarecastelcittà, ma quel forziere che la 91 10, 3 | ardere paesi e abbattere le città, li loro regni ampliati, 92 10, 4 | in Bologna, nobilissima città di Lombardia, un cavaliere 93 10, 5 | bellissimo prato vicino alla città con sue arti fece sì, la 94 10, 5 | molte altre donne della città andò il giardino a vedere, 95 10, 8 | romano. Se della gloria della città si disputerà, io dirò che 96 10, 8 | disputerà, io dirò che io sia di città libera ed egli di tributaria; 97 10, 8 | tributaria; io dirò che io sia di città donna di tutto ‘l mondo, 98 10, 8 | tutto ‘l mondo, ed egli di città obbediente alla mia; io 99 10, 8 | mia; io dirò che io sia di città fiorentissima d’arme, d’ 100 10, 8 | luogo molto salvatico della città, dove veduta una gran grotta, 101 10, 8 | essilio che aveva della sua città e d’altra l’amore il qual 102 10, 9 | essendo già terza ed essi alla città pervenuti, avvisando d’essere 103 10, 9 | alquanto cavalcar per la città, e l’ora della cena venuta, 104 10, 9 | gli accompagnò fuor della città; e quantunque al Saladino 105 10, 9 | salva fur presi, e per molte città divisi e imprigionati; fra’ 106 10, 9 | io sono lombardo, d’una città chiamata Pavia, povero uomo 107 10, Fine | le quali per la nostra città continuamente, poi che questo 108 10, Fine | le case e le ville e le città, che sia malvagio? L’arme


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL