Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dicitor 1
dicitore 2
dicitori 1
dico 103
dicolti 1
dicon 2
dicono 15
Frequenza    [«  »]
104 facesse
104 grandissima
103 abbia
103 dico
103 intendo
102 buono
102 mani
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

dico

    Giornata,  Novella
1 1, Intro| terminate.~A questa brieve noia (dico brieve in quanto poche lettere 2 1, Intro| a scriverle mi conduco.~Dico adunque che già erano gli 3 1, Intro| fededegna udito l’avessi. Dico che di tanta efficacia fu 4 1, Intro| più ricercando non vada, dico che, così inimico tempo 5 1, Intro| acconciamente posso schifare, dico che, stando in questi termini 6 1, Intro| insieme vi disponete (tanto, dico, quanto alla vostra dignità 7 1, Intro| pruova, invidia avere alcuna, dico che a ciascun per un giorno 8 1, Intro| ciò, quando questo che io dico vi piaccia (ché disposta 9 1, 1 | intendo; manifestamente dico, non il giudicio di Dio, 10 1, 1 | Ciappelletto - cotesto vi dico io bene che io ho molto 11 1, 1 | può apparire ragiono, e dico costui più tosto dovere 12 1, 2 | cristiano, ora tutto aperto ti dico che io per niuna cosa lascerei 13 1, 3 | e ancor pende.~E così vi dico, signor mio, delle tre leggi 14 1, 8 | più che io non credetti dico che il già detto Guiglielmo 15 1, 9 | d’esse sia il dicitore.~Dico adunque che ne’ tempi del 16 1, Fine | altri hanno detto, così dico io sommamente esser piacevole 17 2, 1 | vedere; e che questo che io dico sia vero, ve ne può far 18 2, 1 | così trovate come io vi dico, non mi vogliate ad instanzia 19 2, 2 | Giuliano, a cui onore io il dico, m’abbia questa grazia impetrata 20 2, 3 | delle due case si fosse, dico che esso fu né suoi tempi 21 2, 5 | che prender potemmo (poche dico per rispetto alle molte 22 2, 5 | Andreuccio - non sai che io mi dico? Certo sì sai; ma se pur 23 2, 6 | tuo presente stato niente dico. Per che, quando tu vogli, 24 2, 8 | sono a raccontare alcuna, dico che essendo lo ‘mperio di 25 2, 9 | mercatante risponderò. E dico che io conosco ciò che tu 26 2, 10 | rispondendo in brieve, vi dico così: egli è vero che io 27 2, 10 | si sa che cosa festa sia (dico di quelle feste che voi, 28 2, 10 | tristanzuol mi parete. E ancor vi dico più, che quando costui mi 29 2, 10 | civanza. Di che da capo vi dico che qui non ha festa 30 3, Intro| mulino. La qual poi (quella dico che soprabbondava al pieno 31 3, 3 | omai non ti stean bene, ti dico io di lei cotanto, che, 32 3, 3 | disse:~- Padre mio, or vi dico io bene che io non posso 33 3, 3 | ancor lui da un altro! Io vi dico ch’e’ fu egli, e perché 34 3, 4 | intendi sanamente: io non dico, che dopo la penitenzia 35 3, 5 | certissimo argomento, vi dico che io mi reputerei maggior 36 3, 5 | parole non posso. Soltanto vi dico che, come imposto m’avete, 37 3, 7 | eravate divenuta. Appresso dico che, in quanto in voi fu, 38 3, 7 | condotto m’hanno. Ma così ti dico a reverenza di Dio, se egli 39 3, 8 | stato pianto e sepellito. Dico adunque come un vivo per 40 3, 10 | Adunque, venendo al fatto, dico che nella città di Capsa 41 4, Intro| miei assalitori favellando, dico che nella nostra città, 42 4, Intro| volta assai aver risposto, dico che dallo aiuto di Dio e 43 5, 2 | E la cagione per che io dico questo è questa. Poi che 44 5, 5 | spaziandomi col mio novellare.~Dico adunque che già nella città 45 5, 8 | così cognosci; ma tanto ti dico che gran viltà è d’un cavaliere 46 5, 10 | questo siam nate, da capo ti dico che tu farai molto bene 47 5, 10 | tenga più in parole, ti dico infino ad ora che tu non 48 6, Intro| ispargimento di sangue; e io dico che non è vero, anzi v’entrò 49 6, Intro| sapere quello che io mi dico quando io giuro) io non 50 6, Intro| data senza udirne altro; e dico che la Licisca ha ragione, 51 6, 2 | assai piccola dimostrarvi.~Dico adunque che, avendo Bonifazio 52 6, 4 | Egli è, messer, com’io vi dico; e quando vi piaccia, io 53 6, 5 | Ma, alla novella venendo, dico che avevano in Mugello messer 54 6, 6 | non intendeste d’altri, io dico de’ Baronci vostri vicini 55 6, 6 | guagnele non fo, anzi mi dico il vero, e se egli ce n’ 56 6, Fine | ne potete aver veduti, io dico delli re da scacchi, troppo 57 7, 1 | disse:~- Come di’? Eh? -~- Dico, - disse Gianni - ch’e’ 58 7, 3 | a queste simili.~Ma che dico io di frate Rinaldo nostro, 59 7, 3 | questo lasciate. Io non dico che non sia peccato, ma 60 7, 3 | disse:~- Marito mio, ben ti dico che frate Rinaldo nostro 61 7, 7 | vi sia noia, se io il vi dico; e appresso dubito che voi 62 7, 10 | privilegio usitato mi tornerò.~E dico che la novella detta da 63 7, 10 | disse Meuccio - io non dico così; ma io ti domando se 64 7, Fine | lasciando star questo, dico che ciascun pensi di dire 65 8, 2 | sempre ogni cosa da credere.~Dico adunque che a Varlungo, 66 8, 2 | cosa che voglia mai, io dico s’e’ volesse l’asino nostro, 67 8, 3 | presso ci fosse, ben ti dico che io vi verrei una volta 68 8, 3 | trovata; e volete udire se io dico il vero? Quando voi primieramente 69 8, 6 | più avanti faccendomi, dico che Calandrino aveva un 70 8, 6 | disse Calandrino - ché io dico da dovero.~- Così di’, - 71 8, 6 | Al corpo di Dio, che io dico da dovero che egli m’è stato 72 8, 6 | dar l’anima al nimico. Io dico che tu non mi credi, se 73 8, 6 | Calandrino:~- Egli è come io ti dico.~- Deh! - disse Bruno - 74 8, 6 | santi e ciò che v’è? Io vi dico che il porco m’è stato sta 75 8, 7 | mi vorrai far lieto, ti dico che, se il sole ti comincia 76 8, 7 | sappiendo bene che essi, non dico tutti ma la maggior parte, 77 8, 9 | tutte le reine del mondo, io dico infino alla schinchimurra 78 8, 9 | vedere, e per ciò più nol vi dico né ve ne priego.~Il maestro, 79 8, 9 | Disse il maestro:~- Io dico che tu non l’avresti mai 80 8, 9 | segretaro. E vuoi vedere se io dico vero? Io fui il primaio 81 8, 9 | bocca chiusa; e ancora vi dico più, che voi non apparaste 82 8, 9 | siete, frastagliatamente vi dico che io procaccerò senza 83 8, 9 | voi manderemo; e questo dico per ciò che egli fa freddo, 84 9, 1 | l’amavan, cognoscerete.~Dico adunque che nella città 85 9, 3 | per ciò, senza più dirne, dico che egli avvenne che una 86 9, 3 | Disse Nello:~- Deh! io nol dico per ciò; ma tu mi pari tutto 87 9, 5 | Bruno a Calandrino:~- Ben ti dico che tu la fai struggere 88 9, 6 | Adriano, disse:~- Ben ti dico che mai sì dolce cosa non 89 9, 7 | che ti piace; io per me il dico per bene, e ancora da capo 90 9, 8 | ciò tanto fiera. E per ciò dico che, essendo in Firenze 91 9, 9 | vogliendole moralmente intendere, dico che è da concedere.~Sono 92 9, 9 | di dire ho nello animo, dico che, essendo già quasi per 93 9, 9 | disse verso Melisso:~- Or ti dico io, compagno, che il consiglio 94 10, 1 | quello è vero che io vi dico della fortuna; ma certo 95 10, 3 | tua; e per ciò ancora ti dico e priego che, s’ella ti 96 10, 8 | della amicizia gli effetti. Dico che il vostro avvedimento, 97 10, 8 | amava. E che quello che io dico sia vero, e più da commendare 98 10, 9 | merito ci debba seguire.~Dico adunque che, secondo che 99 10, Fine | voi, che mi vincereste), dico, a rispondere perché io 100 10, Fine | ingegnano che d’esser buone, dico che più non si dee a me 101 10, Fine | nociva di molte; e così dico delle mie novelle. Chi vorrà 102 10, Fine | scrittore (che non fui), dico che io non mi vergognerei 103 10, Fine | lunghe. Alle quali ancora dico, che chi ha altra cosa a


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL