Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] maestrevoli 1 maestrevolmente 2 maestri 9 maestro 98 maffeo 1 magagna 1 magagnato 2 | Frequenza [« »] 99 pietro 98 buon 98 dover 98 maestro 98 tornò 98 volesse 97 furono | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze maestro |
Giornata, Novella
1 1, 1 | santa e di buona vita e gran maestro in Iscrittura e molto venerabile 2 1, 2 | nella giudaica legge un gran maestro, tuttavia, o l’amicizia 3 1, 3 | segretamente ad uno buono maestro ne fece fare due altri, 4 1, 10 | Novella decima~ ~Maestro Alberto da Bologna onestamente 5 1, 10 | ancora vive, il cui nome fu maestro Alberto. Il quale, essendo 6 1, 10 | continuando il passare del maestro Alberto, avvenne un giorno 7 1, 10 | avendo di lontano veduto il maestro Alberto verso loro venire, 8 1, 10 | giovani essere amata.~Il maestro, sentendosi assai cortesemente 9 1, 10 | alquanto vergognandosi disse:~- Maestro, assai bene e cortesemente 10 1, 10 | imponete sicuramente.~Il maestro, levatosi co’ suoi compagni, 11 2, 8 | battergli, se quello che il lor maestro volea non facessero. I fanciulli 12 2, 8 | il quale più che il lor maestro gli amava; di che e la donna 13 2, 8 | partire piagnevano, disse al maestro che alquanto gli lasciasse 14 2, 8 | di Giachetto tornò e dal maestro loro sentì questo fatto; 15 3, 9 | teneva un medico, chiamato maestro Gerardo di Nerbona. Aveva 16 3, 9 | lddio e colla scienzia del maestro Gerardo nerbonese, il quale 17 3, 10 | cercando è molto migliore maestro che io non sono; a lui te 18 3, Fine| tale ora che l’ossa senza maestro avrebbono apparato a sufolare.~ 19 4, 7 | dando andava per un suo maestro lanaiuolo lana a filare, 20 4, 7 | filasse la lana del suo maestro, quasi quella sola che la 21 4, 10 | cirugia, il cui nome fu maestro Mazzeo della Montagna, il 22 4, 10 | che nel letto era mal dal maestro tenuta coperta.~Il quale, 23 4, 10 | il cui difetto avendo il maestro veduto, disse a’ suoi parenti 24 4, 10 | ora del vespro, dovendo il maestro andare a costui, gli venne 25 4, 10 | grande, la quale, se ‘l maestro non l’ha riposta in casa, 26 4, 10 | dicendo:~- Che direste voi, maestro, d’una gran cosa, quando 27 4, 10 | egli più al mondo?~A cui il maestro disse:~- Donna, tu avvisi 28 4, 10 | paruto morto, e disse:~- Maestro, noi nol sapavamo, e per 29 4, 10 | rifatevi dell’altra.~Il maestro, veggendo che altro esser 30 4, 10 | denari della arca sua, e il maestro rispondeva che egli non 31 4, 10 | voi ho commesso.~Disse il maestro:~- E di che?~E la fante, 32 4, 10 | appresso questo, ciò che tra ‘l maestro legnaiuolo e il signor della 33 4, 10 | albergare con la fante del maestro Mazzeo, nella camera della 34 5, 1 | che mai né per fatica di maestro né per lusinga o battitura 35 5, 1 | ridusse, ma di canto divenne maestro e di suono, e nel cavalcare 36 5, 10 | consolare m’è egli assai buono maestro e dimostratore in farmi 37 6, 5 | Messer Forese da Rabatta e maestro Giotto dipintore, venendo 38 6, 5 | quanto con maggiore umiltà, maestro degli altri in ciò vivendo, 39 6, 5 | rifiutando d’esser chiamato maestro. Il quale titolo rifiutato 40 7, 9 | buono confortatore e gran maestro di consigli, le fece diliberar 41 7, 9 | senza più indugio per un maestro il qual mel tragga.~Al quale 42 7, 9 | che qui per questo venga maestro; e’ mi pare che egli stea 43 7, 9 | maniera, che senza alcun maestro io medesima tel trarrò ottimamente. 44 7, 9 | incontanente, quello che il maestro non farebbe.~Fattisi adunque 45 8, 2 | ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno 46 8, 7 | scolare dovesse essere gran maestro, e disselo alla sua donna.~ 47 8, 9 | Novella nona~ ~Maestro Simone medico, da Bruno 48 8, 9 | tutto giorno. Tra’ quali un maestro Simone da Villa, più ricco 49 8, 9 | Via del Cocomero.~Questo maestro Simone novellamente tornato, 50 8, 9 | si convenia, e disse:~- Maestro, io nol direi a molte persone 51 8, 9 | Ohmè! - disse Bruno - maestro, che mi domandate voi? Egli 52 8, 9 | avete, a niuno il direte. Il maestro affermò che non farebbe.~- 53 8, 9 | adunque, - disse Bruno - maestro mio dolciato, sapere che 54 8, 9 | questa città fu un gran maestro in nigromantia, il quale 55 8, 9 | adoperata l’abbiamo. Ora avete, maestro mio da bene, inteso ciò 56 8, 9 | dico né ve ne priego.~Il maestro, la cui scienzia non si 57 8, 9 | parea che senza Bruno il maestro potesse né sapesse vivere.~ 58 8, 9 | questo diceva alcuna volta al maestro, quando con lui non avea 59 8, 9 | Can d’Altarisi.~Diceva il maestro:~- Che vuol dire gumedra? 60 8, 9 | intendo questi nomi.~- O maestro mio, - diceva Bruno - io 61 8, 9 | ne dicon nulla.~Disse il maestro:~- Tu vuoi dire Ipocrasso 62 8, 9 | che, parendo a messer lo maestro una sera a vegghiare, parte 63 8, 9 | finita la canzone, e ‘1 maestro disse:~- Che te ne pare?~ 64 8, 9 | artagoticamente stracantate.~Disse il maestro:~- Io dico che tu non l’ 65 8, 9 | disse Bruno.~Disse il maestro:~- Io so bene anche dell’ 66 8, 9 | era, un lavaceci, disse:~- Maestro, fate un poco il lume più 67 8, 9 | petizion gli gravasse, disse:~- Maestro mio, gran cose son quelle 68 8, 9 | con lui.~Allora disse il maestro:~- Troppo mi piace ciò che 69 8, 9 | a far quello che questo maestro Scipa andava cercando.~Il 70 8, 9 | pure, quando tempo parve al maestro, sì come Bruno aveva fatto, 71 8, 9 | queste cose manifestate al maestro.~Ma il maestro lo scusava 72 8, 9 | manifestate al maestro.~Ma il maestro lo scusava forte, dicendo 73 8, 9 | Buffalmacco rivolto al maestro disse:~- Maestro mio, egli 74 8, 9 | rivolto al maestro disse:~- Maestro mio, egli si par bene che 75 8, 9 | Bruno:~- Meglio.~Allora il maestro disse a Buffalmacco:~- Altro 76 8, 9 | Buffalmacco:~- Veramente, maestro, voi le sapete troppo più 77 8, 9 | seguente si dovean ragunare, il maestro gli ebbe amenduni a desinare, 78 8, 9 | Buffalmacco disse:~- Vedete, maestro, a voi conviene esser molto 79 8, 9 | notte si venne faccendo, il maestro trovò sue scuse in casa 80 8, 9 | fu accorto che messer lo maestro v’era, così cominciò a saltabellare 81 8, 9 | fosse.~Il quale come il maestro sentì e vide, così tutti 82 8, 9 | avello sopra il quale era il maestro, e stette fermo. Il maestro, 83 8, 9 | maestro, e stette fermo. Il maestro, sì come quegli che tutto 84 8, 9 | furono ivi, per udire come il maestro fosse dalla sua donna raccolto. 85 9, 3 | Novella terza~ ~Maestro Simone, ad instanzia di 86 9, 3 | tu mandi il segnal tuo al maestro Simone, che è così nostra 87 9, 3 | una fanticella mandò al maestro Simone, il quale allora 88 9, 3 | dentro.~Bruno, andatosene al maestro Simone, vi fu prima che 89 9, 3 | portava, ed ebbe informato maestro Simone del fatto. Per che, 90 9, 3 | venuta la fanticella e il maestro veduto il segno, disse alla 91 9, 3 | né stette guari che il maestro e Brun vennero, e postoglisi 92 9, 3 | pur se ne tenevano; ma il maestro Scimmione rideva sì squaccheratamente, 93 9, 3 | consiglio e aiuto, gli disse il maestro:~- Calandrino, io non voglio 94 9, 3 | Disse Calandrino:~- Ohimè! maestro mio, sì per l’amor di Dio. 95 9, 3 | udito questo, disse:~- Maestro mio, ciò siane in voi -; 96 9, 3 | bella cura che di lui il maestro Simone aveva fatta, d’averlo 97 10, 9 | che egli era grandissimo maestro, e per questo a notizia 98 10, Fine| non fossero per ciò che maestro alcun non si truova, da