Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
obscura 1
obumbrazione 1
oca 5
occhi 96
occhio 12
occi 1
occidente 3
Frequenza    [«  »]
97 possa
97 volentieri
96 hanno
96 occhi
96 parenti
96 può
95 piè
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

occhi

   Giornata,  Novella
1 1, Intro| debbo dire: il che, se dagli occhi di molti e da’ miei non 2 1, Intro| spazio uccidesse. Di che gli occhi miei, sì come poco davanti 3 1, Intro| loro. Né prima esse agli occhi corsero di costoro, che 4 1, 7 | ventura il primo uomo che agli occhi gli corse fu Primasso, il 5 1, Fine | accendo,~quanto più fiso gli occhi tengo in esso,~tutta mi 6 2, 1 | a questo la bocca e gli occhi e tutto il viso, che fiera 7 2, 2 | udendo e il lampeggiar degli occhi della donna veggendo, come 8 2, 3 | furono, e aperse loro gli occhi la povertà, li quali la 9 2, 3 | fosse mi pose avanti agli occhi; e quel fu questo giovane - 10 2, 5 | sbadigliava e stropicciavasi gli occhi: a cui egli, non senza paura, 11 2, 6 | avvenuto era sospettando, gli occhi infra ‘l mare sospinse, 12 2, 6 | anni, per ventura pose gli occhi addosso a Giannotto, ed 13 2, 7 | non le mie parole, ma gli occhi tuoi voglio ti faccian fede.~ 14 2, 7 | veleno che egli con gli occhi bevea, credendosi al suo 15 2, 8 | figliuol del re gli pose gli occhi addosso e con grandissima 16 2, 8 | che pietosa era, pose gli occhi sopra la fanciulla, e piacquele 17 2, 8 | venire maraviglioso agli occhi di Giachetto, e comandò 18 2, 8 | con le lagrime in su gli occhi, lui che ginocchione stava 19 2, Fine | giorno si mostra, con gli occhi vaghi e scintillanti, non 20 2, Fine | mi ponesti innanzi agli occhi, Amore,~il primo ch’io 21 3, Intro| solamente piacevole ombra agli occhi, ma ancora all’odorato facevan 22 3, 2 | né eziandio a lei con gli occhi ardiva di scoprirlo. E quantunque 23 3, 5 | sospiri mandate per gli occhi fuori, cominciò ad attender 24 3, 5 | veggendo alcun lampeggiare d’occhi di lei verso di lui alcuna 25 3, 6 | dimorarvi riprendevan gli occhi più di potere. Ricciardo 26 3, 6 | non ti ficco le mani negli occhi e traggogliti. Credesti 27 3, Fine | suoi pensieri~e de’ miei occhi tututto s’accese;~e ‘1 tempo, 28 4, Intro| Figliuol mio, bassa gli occhi in terra, non le guatare, 29 4, Intro| la virtù della luce degli occhi vostri, la soavità delle 30 4, 1 | ricordava; ma Amore, agli occhi del quale niuna cosa è sì 31 4, 1 | come io oggi vidi con gli occhi miei.~Al quale Guiscardo 32 4, 1 | stato detto, se io co’ miei occhi non lo avessi veduto, che 33 4, 1 | delle tue parole e de’ miei occhi. Chi il commendò mai tanto, 34 4, 1 | non a torto; ché se i miei occhi non m’ingannarono, niuna 35 4, 1 | crudeltà di colui che con gli occhi della fronte or mi ti fa 36 4, 1 | come che di morire con gli occhi asciutti e con viso da niuna 37 4, 1 | il capo e rasciuttosi gli occhi, disse:~- O molto amato 38 4, 1 | io mi parto.~E velati gli occhi, e ogni senso perduto, di 39 4, 2 | tirate insino in su gli occhi alle sue compagne, ma quella 40 4, 2 | lo frate, non avete voi occhi in capo? Paionvi le mie 41 4, 3 | ogni ragion cacciata e gli occhi della mente avendo di tenebre 42 4, 4 | credono Amor solamente dagli occhi acceso le sue saette mandare, 43 4, 4 | il Gerbino, presente agli occhi suoi lei gridante mercé 44 4, 5 | bellezza e di ciò che gli occhi le parevano della testa 45 4, 6 | molte lagrime chiusigli gli occhi e la bocca, e fattagli una 46 4, 10 | hanno già contristati gli occhi e ‘l petto, per che io sommamente 47 4, 10 | tenne stordito; e aperti gli occhi e non veggendo alcuna cosa 48 4, Fine | tutto splendido, con due occhi in testa che parevano d’ 49 5, 1 | disiderava di veder gli occhi, li quali essa, da alto 50 5, 1 | levato il capo e aperti gli occhi, e veggendosi sopra il suo 51 5, 1 | alcuna cosa; ma come gli occhi di lei vide aperti, così 52 5, 2 | a Tunisi, acciò che gli occhi saziasse di ciò che gli 53 5, 6 | nella piazza, e davanti agli occhi loro fu la stipa e ‘1 fuoco 54 5, 9 | richiedere gli corse agli occhi il suo buon falcone, il 55 5, Fine | luce,~che move begli occhi di costei,~servo m’ha fatto 56 5, Fine | lei.~ ~Mosse suoi begli occhi lo splendore,~che pria la 57 6, Intro| hai ancora rasciutti gli occhi? Gran mercé, non ci son 58 6, 2 | e la fortuna aver mille occhi, come che gli sciocchi lei 59 6, 2 | fornaio il dichiarasse, gli occhi dello ‘ntelletto rimettendo 60 6, 2 | messer Geri, subito gli occhi gli s’apersero dello ‘ntelletto 61 6, 5 | che più a dilettar gli occhi degl’ignoranti che a compiacere 62 7, 3 | davanti negli atti degli occhi suoi avea conosciuto; ma 63 7, 5 | il cappuccio innanzi agli occhi, non si seppe sì occultare 64 7, 5 | che io sia cieca degli occhi della testa, come tu se’ 65 7, 5 | corna, se tu avessi cento occhi come tu n’hai due, e’ mi 66 7, 7 | quasi colle lagrime in sugli occhi le disse chi egli era, quel 67 7, 9 | recherebbe a farlo davanti agli occhi vostri. Di me non vodire, 68 7, 9 | venissi a fare dinanzi agli occhi tuoi. Sii certo di questo 69 7, 9 | si lasciò abbagliar gli occhi dello ‘ntelletto; ché, quantunque 70 7, Fine | giammai,~dov’io baciai quegli occhi che m’han morta.~Dimmel, 71 8, 4 | né mai era senza mal d’occhi, con un color verde e giallo, 72 8, 7 | una festa, davanti agli occhi si parò questa Elena, vestita 73 8, 7 | la quale non teneva gli occhi fitti in inferno, ma, quello 74 8, 7 | che maraviglia è come gli occhi mi sono in capo rimasi. 75 8, 7 | non m’adombreranno ora gli occhi dello ‘ntelletto, come già 76 8, 7 | quinci giù dinanzi agli occhi tuoi, a' quali, se tu bugiardo 77 8, 7 | vedere t’avresti cavati gli occhi; e per ciò non rimproverare 78 8, 7 | che tu del disidero degli occhi miei possi maggior certezza 79 8, 7 | diavolo, potrà vedere se gli occhi miei d’averti veduta strabocchevolmente 80 8, 7 | io priego che con giusti occhi questa tua operazion riguardi.~ 81 8, 9 | efficacia gli vennero gli occhi addosso posti, furono due 82 8, 10 | lagrime venute in su gli occhi. Ma poi che ella ebbe fine, 83 8, 10 | alquanti l’ebbe ben con gli occhi acceso, mostrando ella di 84 8, 10 | con le lagrime in su gli occhi, dopo molte novelle, gli 85 8, 10 | anello e fregatoselo agli occhi e poi baciatolo sel mise 86 8, 10 | cuore e piagnendo con gli occhi, prese, attenendosene Salabaetto 87 8, Fine | che avendo alquanto gli occhi tenuti bassi ebbe il rossore 88 9, 1 | se essi mi cacciasser gli occhi o mi traessero i denti o 89 9, 2 | disidero avendo con gli occhi concetto, similmente di 90 9, 5 | senno; lasciami saziar gli occhi di questo tuo viso dolce!~ 91 9, 6 | giovane aveva posto gli occhi addosso un giovanetto leggiadro 92 9, Fine | di natura il fiore~agli occhi porge, quel simil mel dona~ 93 10, 3 | maggior bisogno è stato gli occhi m’ha aperto dello ‘ntelletto, 94 10, 5 | con le lagrime sopra gli occhi, rispose:~- Messere, né 95 10, 8 | lusinghevole speranza? Apri gli occhi dello ‘ntelletto, e te medesimo, 96 10, 9 | Messer Torello, aperti gli occhi e dattorno guatatosi, conobbe


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL