Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] gladiis 1 gli 1487 gliel 6 gliele 94 glielo 1 glien 1 gliene 1 | Frequenza [« »] 96 parenti 96 può 95 piè 94 gliele 94 nell' 94 seguente 94 uscio | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze gliele |
Giornata, Novella
1 1, 1 | che, confessandogli egli, gliele perdonerebbe liberamente; 2 1, 1 | mettere nel capo che Iddio gliele dovesse perdonare, da questo 3 1, 6 | più bella bandiera, gialla gliele pose in sul nero. E oltre 4 1, 10 | fosse chi addosso o in dosso gliele ponesse, uno asino ne porterebbe 5 2, 1 | chiamare, l’uno diceva che gliele avea tagliata otto dì eran 6 2, 4 | spacciar volle le cose sue, gliele convenne gittar via; laonde 7 2, 7 | lei disiderava niuna cosa gliele toglieva se non la solenne 8 2, 7 | altro aspettare, prestamente gliele mandarono; il che al prenze 9 2, 8 | rispose del sì, e con lagrime gliele diede e raccomandò molto. 10 2, 8 | per farlo più vergognare, gliele presentasse.~Giachetto adunque 11 2, 9 | ancora che grave gli paresse, gliele lasciò.~Sicurano in poco 12 2, 10 | egli, dove ella voglia, gliele concede. Ella non vuol con 13 3, 1 | uomo, che Nuto avea nome, gliele disse. Il quale Masetto 14 3, 1 | che fosse da ciò, che io gliele mandassi, e io gliele promisi; 15 3, 1 | io gliele mandassi, e io gliele promisi; ma tanto il faccia 16 3, 1 | gli attiene niuna! se noi gliele abbiam promessa, truovisi 17 3, 1 | un’altra o dell’altre che gliele attengano.~A cui la compagna 18 3, 3 | feminetta che recata l’avea, che gliele riportasse, e brutto commiato 19 3, 3 | indietro e piena di stizza gliele tolsi di mano e holla recata 20 3, 3 | recata a voi, acciò che voi gliele rendiate e gli diciate che 21 3, 3 | fede di ciò, se forse data gliele avesse la donna.~Ma il frate, 22 3, 4 | grandissima instanzia che gliele insegnasse, e poi a giurare 23 3, 5 | pallafreno, acciò che il Zima gliele profferesse in dono.~Il 24 3, 6 | per l’aere volava credeva gliele togliesse.~Ricciardo, udito 25 3, 6 | considerazione a chi era colui che gliele dicea o a’ suoi inganni, 26 3, 7 | lei era stato, e mostrando gliele disse:~- Madonna, conoscete 27 3, 8 | indugio alla risposta, parendo gliele avere già mezza convertita, 28 3, 8 | senza avvedersene Ferondo, gliele diè bere, e lui appresso 29 3, 9 | giovane e avvenente, non gliele seppe disdire, e mostrogliele. 30 3, 9 | non venire al suo contado, gliele significasse, ed ella per 31 4, Intro| ov’egli andava. Filippo gliele disse. Al quale il garzon 32 4, Intro| si chiamassero.~Il padre gliele diceva; ed egli, avendolo 33 4, 1 | e imposegli che, quando gliele desse, dicesse: - Il tuo 34 4, 3 | no, la Ninetta, chi che gliele rapportasse, l’ebbe per 35 4, 3 | per prezzo di quella notte gliele donò, la mattina nel dipartirsi 36 4, 3 | quale dopo molte parole gliele disse. Folco, da dolor vinto 37 4, 4 | testa e in sua presenzia gliele fece tagliare, volendo avanti 38 4, 5 | una grande ora, i fratelli gliele tolgono, ed ella se ne muore 39 4, 6 | lei con maravigliosa forza gliele strappasse di braccio e 40 4, 6 | suspezione presa di quello, gliele contò.~Gabriotto udendo 41 4, 7 | ricordandosi che a filar gliele aveva data. Quegli dall’ 42 4, 8 | che, se noi dinanzi non gliele leviamo, per avventura egli 43 4, 9 | ciò che io con queste mani gliele strappai, poco avanti che 44 4, 10 | quali apparteneva, per così gliele diedero.~Il medico, avvisando 45 4, 10 | veduta, corsi per quella e sì gliele diedi bere e la guastada 46 5, 3 | arrivata fosse. La giovane gliele contò tutto.~La donna, che 47 5, 6 | sovente dalla Cuba passando, gliele venne per ventura veduta 48 5, 6 | comandato che arsi sieno?~Il re gliele disse. Seguitò Ruggieri:~- 49 5, 7 | diliberato di fuggirsi, gliele disse; la quale udendolo 50 5, 9 | disiderasse, pregandolo gliele dicesse, che per certo, 51 5, 9 | potea per ciò che mangiar gliele avea dato, cominciò in presenza 52 6, 2 | tornò a messer Geri e sì gliele disse; a cui messer Geri 53 6, 3 | al piacer di lei fosse, gliele diede. Il che poi sappiendosi 54 6, 4 | una delle cosce alla gru, gliele diede.~Essendo poi davanti 55 7, 3 | che più onesto gli parve gliele disse, e fu fatto.~Essendo 56 7, 3 | suo compare che guerito gliele avea.~Il compagno di frate 57 7, 4 | dilettarsi di bere, non solamente gliele cominciò a commendare, ma 58 7, 5 | La donna rispose che non gliele voleva dire, per ciò che 59 7, 5 | presente, mai sì, che io gliele dissi.~- Dunque, - disse 60 7, 9 | tirò che tutto del mento gliele divelse.~Di che ramaricandosi 61 7, 10 | commettono; e Tingoccio gliele disse tutte. Poi gli domandò 62 8, 1 | giacer con lei per quegli sì gliele dà, e poi in presenzia di 63 8, 1 | egli, che ricco uomo era, gliele donasse, e appresso sempre 64 8, 1 | andasse a lei, ché egli gliele porterebbe, né che mai di 65 8, 1 | a Genova, e allora ella gliele farebbe assapere e manderebbe 66 8, 1 | presente alla donna tua, e sì gliele diedi; e per ciò dannerai 67 8, 2 | balestra, trattosi il tabarro, gliele diede; ed ella, poi che 68 8, 2 | della salsa.~La Belcolore gliele mandò. E come fu in su l’ 69 8, 4 | quaranta dì, ma amore e isdegno gliele fecero piagnere più di quarantanove, 70 8, 6 | di noi che qui siamo non gliele dee potere aver tolto, esso, 71 8, 6 | presa una delle canine, gliele pose in mano. Calandrino 72 8, 6 | forse che alcuna altra cosa gliele fece sputare: tenne un’altra -; 73 8, 6 | altra -; e presa la seconda, gliele mise in bocca, e fornì di 74 8, 7 | amante fosse in India, io gliele farò prestamente venire 75 8, 9 | estimando che quegli che gliele fecero, non da biasimare 76 8, 10 | da parte della sua donna gliele donò.~Salabaetto, udendo 77 8, 10 | che esso portati l’avea, gliele pose in mano e disse:~- 78 9, 4 | guarderebbe, e con molti saramenti gliele affermò, tanti prieghi sopraggiugnendo, 79 9, 4 | di Dio temuto non avesse, gliele avrebbe fatta; e, minacciandolo 80 9, 5 | con Buffalmacco che tutto gliele dipignessero si convenne; 81 9, 5 | venire, e anche Filippo gliele aveva detto. Per che, essendosi 82 9, 5 | come ella promette, noi gliele farem fare o voglia ella 83 9, 5 | levato non era, e tutto gliele graffiò e presolo per li 84 9, 8 | maggior fatica del mondo gliele trasser di mano così rabbuffato 85 10, 1 | domandò commiato. Il re gliele concedette, e donogli una 86 10, 1 | raccogliesse, sì che ridire gliele sapesse, e l’altra mattina 87 10, 5 | obligarsi ad uno nigromante gliele dà; il marito le concede 88 10, 7 | venisse che mai più non gliele pareva avere udito.~- Monsignore, - 89 10, 9 | trattosi di dito un anello, gliele diede dicendo:~- Se egli 90 10, 9 | vergognarsi che poveramente gliele pareva aver ricevuto. A 91 10, 9 | biasimò molto che avanti non gliele aveva detto, e appresso 92 10, 9 | per fortificamento di lui gliele dava, gliel fece bere; né 93 10, 9 | della sua donna. L’abate gliele disse.~A cui messer Torel 94 10, 9 | ella aveva che fosse morto, gliele toglievano, ma per la novità