Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] udita 37 udite 23 uditi 4 udito 90 uditolo 1 uditore 1 uditori 1 | Frequenza [« »] 91 subitamente 90 niuno 90 paura 90 udito 89 coloro 89 compagni 89 denari | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze udito |
Giornata, Novella
1 1, Intro| quantunque da fededegna udito l’avessi. Dico che di tanta 2 1, Intro| uso quasi davanti mai non udito: che niuna, quantunque leggiadra 3 1, Intro| come io, molte volte avere udito che a niuna persona fa ingiuria 4 1, Intro| ciò che assai volte aveva udito ragionare di quanto onore 5 1, Intro| principio. Laonde Panfilo, udito il comandamento, prestamente, 6 1, 1 | santo divenne come avete udito. Il quale negar non voglio 7 1, 3 | ricordo aver molte volte udito dire che un grande uomo 8 1, 4 | dilettare; per che, avendo udito per li buoni consigli di 9 1, 7 | magnificenzia quello che n’aveva udito, il quale avendo l’abate 10 1, 8 | Lauretta, la quale, poscia che udito ebbe lodare la ‘ndustria 11 2, 1 | vuole.~Come costoro ebbero udito questo, non bisognò più 12 2, 1 | riabbia il mio.~Subitamente, udito questo, ben dodici de’ sergenti 13 2, 1 | tenevano scherniti, avendo udito che per tagliaborse era 14 2, 2 | l’abbia a molti molto già udito commendare, né giammai non 15 2, 5 | caro anello che aveva loro udito dire, come fu giù disceso 16 2, 6 | Currado, avendo costui udito, si maravigliò e di grande 17 2, 7 | poteva pensare.~E avendo udito in che guisa quivi pervenuta 18 2, 7 | paleserò. Se vedi, poi che udito l’avrai, di potermi in alcuno 19 2, 8 | fosse altramenti che da lui udito avesse, s’era proposta di 20 2, 9 | dovrà esser discaro d’averlo udito, acciò che dagli ‘ngannatori 21 2, 9 | ne ‘ntese che da Bernabò udito n’avea; per che gli parve 22 2, 9 | allato. Ma pure, avendo udito lei essere così cruda e 23 3, 1 | donne, che a noi son venute, udito dire che tutte l’altre dolcezze 24 3, 1 | dolce cosa, e più, come udito aveano; e prendendo a convenevoli 25 3, 4 | vuol dire? Ora io ve l’ho udito dire mille volte: chi la 26 3, 5 | io da altrui che da lei udito non sia.~Il cavaliere, da 27 3, 6 | gliele togliesse.~Ricciardo, udito della gelosia di Catella, 28 3, 6 | dovesse giammai d’averlo udito da lui, il che ella sopra 29 3, 7 | andarsi a dormire.~Tedaldo, udito questo, cominciò a riguardare 30 3, 8 | mente m’ha ritornata l’avere udito un per un altro essere stato 31 3, 9 | porta in mano e che ella ha udito ch’egli ama cotanto; il 32 4, Intro| diceva; ed egli, avendolo udito, rimaneva contento e domandava 33 4, 1 | Guiscardo e di Ghismonda, come udito avete; li quali Tancredi 34 4, 2 | Gabriello e ciò che da lui udito avea della gloria di vita 35 4, 2 | dietro e quegli ancora che, udito il bando, da Rialto venuti 36 4, 3 | Folco e Ughetto, avendo udito la Ninetta la notte essere 37 4, 9 | ne tornò.~La donna, che udito aveva il Guardastagno dovervi 38 4, 9 | cosa vi piacque.~La donna, udito questo, alquanto stette; 39 4, 10 | Come la donna ebbe questo udito, così s’avvisò che Ruggieri 40 4, 10 | fante ciò che dal medico udito avea, e pregolla che allo 41 4, 10 | signor della arca aveva udito gli disse, per quella mostrandogli 42 5, 2 | Susa in Barberia.~Il che udito la giovane, dolente che 43 5, 2 | agurio d’aver questo nome udito, e cominciò a sperar senza 44 5, 3 | che intervenuto gli era udito, il riprese molto di ciò 45 5, 7 | costrignere di pigliare l’uno. Ma, udito il comandamento del suo 46 5, Fine | abbiamo già molte volte udito che con be’ motti e con 47 6, Intro| tutti fu un gran romore udito, che per le fanti e famigliari 48 6, 1 | veduta sapere o possono avere udito, egli non è ancora guari 49 6, 1 | 1 novellar nella lingua, udito questo, cominciò una sua 50 6, 4 | sì come ciascuna di voi e udito e veduto puote avere, sempre 51 6, 6 | piacevole argomento dello Scalza udito, tutti cominciarono a ridere 52 6, 10 | disse sì che da tutti fu udito:~- O Iddio, lodata sia sempre 53 6, 10 | alla sua predica e avendo udito il nuovo riparo preso da 54 6, Fine | Quando le donne ebbero udito questo, dissero che così 55 7, 1 | che molto meglio di lui udito l’avea, fece vista di svegliarsi, 56 7, 1 | come per esperienzia avete udito; apparatele, e potravvi 57 7, 3 | valse, quantunque d’averlo udito non dispiacesse alla donna.~ 58 7, 3 | male; e io ho molte volte udito che egli è troppo gran peccato; 59 7, 3 | Frate Rinaldo, che ogni cosa udito avea, ed erasi rivestito 60 7, 3 | fattala sua divota, avendo udito il santoccio alla camera 61 7, 7 | era, quel che di lei aveva udito e dove e come di lei s’era 62 7, 8 | crucciati forte di ciò che udito avevano e per fermo tenendolo, 63 7, 8 | potere essere. Avete voi udito come il buono vostro cognato 64 7, 10 | alle prediche, più volte udito avevano della gloria e della 65 7, 10 | andò via.~Meuccio, avendo udito che di là niuna ragione 66 8, 2 | di voi o sa o puote avere udito, fu un valente prete e gagliardo 67 8, 3 | questo, disse loro ciò che udito avea della contrada di Bengodi, 68 8, 4 | sospiro disse~- Messere, io ho udito assai volte che egli non 69 8, 4 | cosa. Il che il vescovo udito, commendò molto la donna 70 8, 5 | Come voi tutte potete avere udito, nella nostra città vengono 71 8, 6 | ché assai l’avete di sopra udito; e per ciò, più avanti faccendomi, 72 8, 8 | conoscendo che egli aveva e udito e sentito ciò che ella sopra 73 8, 9 | ma s’avvisò, per ciò che udito avea, che astuti uomini 74 8, 9 | maraviglio, ché io ho bene udito dire che Porcograsso e Vannaccena 75 8, 9 | creduto, se tu non m’avessi udito.~- Per certo voi dite vero, - 76 8, 9 | innanzi.~Così adunque, come udito avete, senno s’insegna a 77 8, 10 | avesse della vita di lei udito bucinare, per cosa del mondo 78 9, 3 | grande per volta.~Calandrino, udito questo, disse:~- Maestro 79 9, 6 | La donna, parendole avere udito il marito garrire e udendo 80 9, 8 | ambasciata.~Messer Filippo, udito costui, come colui che piccola 81 9, 9 | Il che come Giosefo ebbe udito, così si ricordò delle parole 82 10, 2 | andasse e perché. Ghino, udito questo, si partì, e pensossi 83 10, 3 | certo pareva a tutti avere udito, cioè che un cherico alcuna 84 10, 5 | maraviglioso giardino avendo udito dire, s’incominciò a pentere 85 10, 6 | voi molte volte può avere udito ricordare il re Carlo vecchio, 86 10, 6 | disiderò di vederlo. E avendo udito di cui era, pensò che, per 87 10, 7 | non gliele pareva avere udito.~- Monsignore, - rispose 88 10, 8 | misero condennato e avendo udito il perché, subitamente il 89 10, 8 | tutto il pretorio l’avesse udito; e non potendo con suo onore 90 10, 9 | Saladino, e avendo molte volte udito dire che ciò era possibile