Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] patto 4 pattovire 2 pattovite 1 paura 90 paure 2 paurosa 3 paurosamente 1 | Frequenza [« »] 91 poté 91 subitamente 90 niuno 90 paura 90 udito 89 coloro 89 compagni | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze paura |
Giornata, Novella
1 1, Intro| abbandonati né lor bisogni per la paura ch’aveono i sani, oltre 2 1, Intro| d’amici o di parenti né paura di se medesimi avea potuto 3 1, 1 | me dubitiate né abbiate paura di ricevere per me alcun 4 1, 1 | vecchiezza né infermità né paura di morte alla qual si vede 5 2, 3 | Scozia fuggire, quanto la paura di non fare per la fragilità 6 2, 4 | vedendola presta n’ebbe paura; e, come gli altri, venutagli 7 2, 4 | talvolta con grandissima paura di lui gli s’appressava, 8 2, 4 | ritornò suso notando, più da paura che da forza aiutato, e 9 2, 5 | tanto che, posta giù la paura del padre e de’ fratelli 10 2, 5 | occhi: a cui egli, non senza paura, rispose:~- Io sono un fratello 11 2, 5 | costoro vedendo, da subita paura presi, senza altro dir lasciaron 12 2, 5 | avean già fatto: di che la paura gli crebbe forte. Ma poi 13 2, 5 | tencione un prete disse:~- Che paura avete voi? credete voi che 14 2, 6 | poi che la notte con molta paura e con dolore inestimabile 15 2, 6 | esser vivo, cacciata via la paura che già avuta avea, ordinatamente 16 2, 7 | tempesta del mare e per la paura vinte su per quella quasi 17 2, 7 | cominciò ad avere grandissima paura; e come meglio poté levatasi, 18 2, 7 | angoscia di stomaco e per paura morte s’erano; di che la 19 2, 7 | morte s’erano; di che la paura alla donna divenne maggiore. 20 2, 8 | Caccia via la vergogna e la paura, e dimmi se io posso intorno 21 2, 8 | grandissima parte del rimaso per paura in altre contrade se ne 22 2, 9 | indovino, di peggio avea paura che di pagar denari, né 23 3, 2 | battimento della fatica avuta la paura n’aggiunse un maggiore; 24 3, 5 | m’è convenuto fare e per paura d’altrui e per servare la 25 3, 5 | né ho d’alcuna persona paura; io non so perché io non 26 3, 7 | pennace. Di che sì fatta paura m’entrò, che io del tutto 27 3, 7 | in prigione era, più di paura della soprastante morte 28 3, 8 | Figliuoli, non abbiate paura, prendete la croce e l’acqua 29 3, 8 | similmente aveva di lui paura.~Ma poi che la gente alquanto 30 4, 1 | lagrime lavato, e senza alcuna paura postavi la bocca, tutta 31 4, 2 | giace con lei; poi, per paura de’ parenti di lei della 32 4, 2 | purché ella non avesse paura.~Allora disse frate Alberto:~- 33 4, 2 | suo, al quale, acciò che paura non avesse dormendo solo, 34 4, 2 | cognati trovatovi, s’era per paura gittato nel canale, né si 35 4, 2 | cotal guisa, pur per la paura che aveva de’ parenti della 36 4, 6 | l’entrò del sogno veduto paura. E per questo, volendo poi 37 4, 6 | quanto più poté la sua paura nascose. E come che con 38 4, 7 | solea e l’altra molto della paura e della vergogna cacciando 39 4, 7 | del perduto amante e dalla paura della dimandata pena dallo 40 4, 10 | dormivano si destarono ed ebber paura, e per paura tacettono.~ 41 4, 10 | destarono ed ebber paura, e per paura tacettono.~Ruggieri per 42 4, 10 | piacendogli io, tra per paura e per amore mi convenne 43 5, 3 | ad una ora di sé stesso paura e della sua giovane, la 44 5, 3 | per lo piagnere e per la paura e per lo lungo digiuno, 45 5, 3 | il dì chiaro, non senza paura della quercia disceso, verso 46 5, 4 | di sospiri e d’una brieve paura con vergogna mescolata, 47 5, 4 | dello emendare, e d’altra la paura del morire e il disiderio 48 5, 7 | da cacciare la temorosa paura che gl’impediva. Aveva messer 49 5, 7 | da amor sospinti che da paura di tempo; ed essendo già 50 5, 8 | a’ fianchi.~E tanta fu la paura che di questo le nacque, 51 5, 8 | lietamente visse.~E non fu questa paura cagione solamente di questo 52 5, 10 | piè dell’asino, tutto di paura tremava che Pietro alcun 53 5, 10 | la donna con la maggior paura del mondo l’aspettava; alla 54 6, 4 | a Currado con la maggior paura del mondo, e volentieri, 55 6, 10 | sia domandato, ha sì gran paura che io non sappia rispondere, 56 7, 1 | queste notti la maggior paura che mai s’avesse, tale che, 57 7, 1 | Gianni:~- Va, donna, non aver paura, se ciò è, ché io dissi 58 7, 3 | troppo bene; ma non abbiate paura, ché io gl’incanterò e farogli 59 7, 4 | quale senza cagione aveva paura.~Ed essendosi avveduta che 60 7, 6 | Leonetto, che non minor paura di lui avea che avesse la 61 7, 6 | tutta sgomentata e piena di paura, alla quale egli disse:~- 62 7, 6 | Messere, io non ebbi mai simil paura a questa. Qua entro si fuggì 63 7, 6 | pauroso, come colui che paura aveva avuta da dovero, uscì 64 7, 6 | cavaliere:~- Or via, non aver paura alcuna; io ti porrò a casa 65 7, 7 | Anichino, il quale la maggior paura che avesse mai avuta avea, 66 7, 8 | affermava dovere essere stata la paura d’Anichino grandissima, 67 7, 8 | ogni suo piacere, senza paura alcuna più aver del marito.~ ~ 68 7, 10 | molto ardente, tutto di paura tremava. Il che sentendo 69 7, 10 | amico mio, io ho gran paura del giudicio che io aspetto 70 8, 2 | Lucifero maggiore, per bella paura entro, col mosto e con le 71 8, 8 | ed essa con grandissima paura dopo molte novelle quello 72 8, 9 | voi allora senza alcuna paura scendete giù dello avello, 73 8, 9 | Iddio o santi, o aveste paura, vi dich’io che ella vi 74 8, 9 | sotterrata una femina, e non ebbi paura niuna; e per ciò di questo 75 8, 9 | quegli che tutto tremava di paura, non sapeva che farsi, se 76 8, 9 | salisse, con la seconda paura cacciò la prima, e sceso 77 8, 9 | ingegnò di pacificargli. E per paura che essi questo suo vitupero 78 9, 1 | da prima, n’avrebbe avuto paura; ed era stato sotterrato 79 9, 1 | terra, vedendolo, avevan paura; e però tu te n’andrai segretamente 80 9, 1 | così morto come egli è, paura, nol vi vorrebbe; per che 81 9, 1 | aprire, ancora che gran paura avesse, stette pur cheto. 82 9, 7 | maliziosamente si crede avermi messa paura d’andare oggi al bosco nostro? 83 10, 4 | Il quale, poi che ogni paura ebbe cacciata da sé, con 84 10, 5 | farebbe; inducendomi ancora la paura del nigromante, al qual 85 10, 7 | si voleva tirare, e per paura di maggior noia a manifestar 86 10, 8 | leggi, quali minacce, qual paura le giovenili braccia di 87 10, 9 | maravigliò, ma, avuta grandissima paura, indietro fuggendo si tornò; 88 10, 9 | maravigliare della nostra paura, per ciò che in questa terra 89 10, 10 | venni a prender moglie, gran paura ebbi che non mi intervenisse, 90 10, Fine | son com’io,~io triemo di paura,~e pur credendo il peggio,~