Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] paruta 10 parute 1 paruto 8 parve 89 parvegli 3 parvele 3 parvenza 1 | Frequenza [« »] 89 compagni 89 denari 89 fossero 89 parve 89 qua 89 sotto 88 costoro | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze parve |
Giornata, Novella
1 1, Intro| stettero tanto che tempo parve alla reina d’andare a dormire: 2 1, 2 | che cherico fosse veder mi parve; ma lussuria, avarizia e 3 1, 2 | possono in alcuno) mi vi parve in tanta grazia di tutti 4 1, 5 | cavaliere, riguardandola, gli parve bella e valorosa e costumata, 5 2, 2 | riconfortato, da morte a vita gli parve essere tornato. La donna 6 2, 4 | forze; e quando tempo le parve trattonelo, con alquanto 7 2, 4 | Per che alla buona femina parve di dovergli la sua cassa 8 2, 5 | avvenuto gli era raccontato, parve per lo consiglio dell’oste 9 2, 7 | veggendo Pericone, esser gli parve vicino a quel che egli disiderava; 10 2, 7 | un gran pericolo esser le parve. Il prenze vedendola, oltre 11 2, 7 | disse la bella donna - a me parve, come io ti vidi, vedere 12 2, 8 | meglio far si potesse, gli parve di dover loro i nomi mutare, 13 2, 8 | ristette; per che parte parve al medico avere della cagione 14 2, 8 | mi durerà.~Questa parola parve forte contraria alla donna 15 2, 9 | udito n’avea; per che gli parve matta impresa aver fatta. 16 2, 9 | Quando Bernabò udì questo, parve che gli fosse dato d’un 17 2, 10 | veggendola così bella, parve star bene; e, non avendo 18 2, 10 | volesse. Per che, quando tempo parve a messer Ricciardo, come 19 2, 10 | pigliarla; benché a me non parve mai che voi giudice foste, 20 3, Intro| lo caldo sopravvegnente, parve ora che, a cui piacesse, 21 3, 4 | scapestrata ed ella con lui, parve a frate Puccio sentire alcuno 22 3, 6 | fossi stata -. Allora mi parve che questi procedesse troppo 23 3, 6 | stettero.~Ma poi che a Catella parve tempo di dovere il conceputo 24 3, 7 | che, essendo desto, gli parve in su la mezzanotte sentire 25 3, 7 | fante, quando tempo gli parve, solo se n’andò verso la 26 3, 7 | senza danno e Tedaldo vivo.~Parve allora a Tedaldo tempo di 27 3, 8 | abate; per che ad amenduni parve che senza indugio Ferondo 28 3, 9 | sommamente amato.~Gran cosa parve al re dovergliele dare; 29 3, 9 | stata cagione.~Gran cosa parve questa alla gentil donna, 30 3, 9 | nudrire. E quando tempo le parve, in cammino messasi, senza 31 4, 1 | Tancredi; e quando tempo lor parve, discesi del letto, Guiscardo 32 4, 1 | qual, poi che quanto le parve ebbe pianto, alzato il capo 33 4, 2 | quindi, quando tempo gli parve, trasformato se n’andò a 34 4, 2 | partita da madonna Lisetta, le parve mille anni che ella fosse 35 4, 3 | amico di costoro esser gli parve, un giorno in casa sua chiamatigli, 36 4, 5 | erano, dove men dura le parve la terra quivi cavò; né 37 4, 6 | giovane una notte dormendo parve in sogno vedere sé essere 38 5, 1 | non il rapirla.~Questo gli parve agevole per lo uficio il 39 5, 1 | armati, quando tempo gli parve, avendogli prima con molte 40 5, 3 | conoscendovi, poscia che a lui parve esser sicuro e fuor delle 41 5, 4 | Quando Ricciardo li vide, parve che gli fosse il cuor del 42 5, 5 | molto, quando tempo gli parve, ogni suo amore discoperse, 43 5, 5 | ancora bella donna era, gli parve vedere; ma pur, non stando 44 5, 7 | letizia, che d’inferno gli parve saltare in paradiso, e disse 45 5, 8 | spendere smisuratamente, parve a certi suoi amici e parenti 46 5, 8 | altra cosa, subitamente gli parve udire un grandissimo pianto 47 5, 8 | e appresso, quando gli parve, mandato per più suoi parenti 48 5, 8 | vedrete allora.~A costor parve questa assai piccola cosa 49 5, 10 | santa. E quando tempo le parve, l’aperse la sua intenzion 50 5, 10 | biasimare il fallo altrui le parve dovere a’ suoi far più libera 51 6, Intro| cominciandosi a riscaldare, a tutti parve di dover verso casa tornare; 52 6, 2 | compagni, alli quali il vino parve il migliore che essi avessero 53 6, 3 | Crederestil vincere?~Alla Nonna parve che quelle parole alquanto 54 6, 10 | calonica, quando tempo gli parve, fattosi innanzi disse:~- 55 7, Intro| dove da molti più ricevuti, parve loro che essi della lor 56 7, Intro| riproveggendo tutta da capo, tanto parve loro più bella che il dì 57 7, 3 | modo che più onesto gli parve gliele disse, e fu fatto.~ 58 7, 5 | geloso udì questo, e’ gli parve che gli fosse dato d’un 59 7, 5 | venire, quando tempo le parve, il giovane per via assai 60 7, 7 | e troppo più bella gli parve assai che stimato non avea; 61 7, 7 | qui, e quando tempo gli parve, non si vergognò di richiedermi 62 7, 9 | come prima tempo e luogo le parve, tratto Pirro da parte, 63 7, 9 | poi che fuor n’era, gli parve esser guarito; e con una 64 8, 1 | Gulfardo, quando tempo gli parve, se n’andò a Guasparruolo 65 8, 2 | metà di cinque lire, gli parve aver mal fatto, e pentessi 66 8, 6 | paruta amara, questa gli parve amarissima; ma pur vergognandosi 67 8, 7 | orazione; e, quando tempo gli parve, la mandò alla donna e mandolle 68 8, 7 | appresso, quando ora gli parve, s’andò a dormire.~La donna, 69 8, 7 | cuocere e alquanto movendosi, parve nel muoversi che tutta la 70 8, 9 | lui.~Ma pure, quando tempo parve al maestro, sì come Bruno 71 8, 9 | bella roba, come tempo gli parve, messalasi in dosso, se 72 8, 10 | lunga ora.~Ma poi che tempo parve di levarsi alla donna, fatte 73 9, Intro| Ma già inalzando il sole, parve a tutti di ritornare.~Essi 74 9, 2 | Le quali, quando a loro parve tempo, essendo già buona 75 9, 5 | donna udì questo, non le parve giuoco, ma levatasi in piè 76 9, 7 | possessione, dormendo egli, gli parve in sogno vedere la donna 77 9, 7 | così andar la vedeva, gli parve che d’una parte del bosco 78 9, 8 | verrò.~E quando tempo gli parve, a casa messer Corso se 79 9, 8 | Biondello, chente ti parve il vino di messer Filippo?~ 80 10, 1 | del re riguardando, gli parve che esso ora ad uno e ora 81 10, 4 | lei.~ ~Maravigliosa cosa parve a tutti che alcuno del propio 82 10, 4 | alquanto spazio tenutalavi, gli parve sentire alcuna cosa battere 83 10, 8 | Gisippo sentita e veduta, gli parve alla morte molto da lui 84 10, 9 | ciò che di quante donne mi parve veder mai ella è colei li 85 10, 9 | Saladin conosciuta, ora gli parve maggiore e più la conobbe. 86 10, 9 | dell’abito.~Ma poi che tempo parve a messer Torello di volerla 87 10, 10 | Francia.~La giovane sposa parve che co’ vestimenti insieme 88 10, 10 | savia molto la conoscea, gli parve tempo di doverla trarre 89 10, Fine | ed esse, quando tempo lor parve, se ne tornarono alle loro