Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] demonio 1 denaio 7 denar 3 denari 89 dente 4 denti 23 dentro 115 | Frequenza [« »] 90 udito 89 coloro 89 compagni 89 denari 89 fossero 89 parve 89 qua | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze denari |
Giornata, Novella
1 1, 2 | tutti avari e cupidi di denari gli vide, che parimente 2 1, 2 | benefici appartenenti, a denari e vendevano e comperavano, 3 1, 6 | uomo, assai più ricco di denari che di senno, al quale, 4 1, 6 | spezialmente de’ frati minori, che denari non osan toccare) acciò 5 1, 6 | a questo, già ricevuti i denari, più giorni appresso di 6 1, 7 | nobilmente vestire e, donatigli denari e un pallafreno, nel suo 7 1, 7 | sua roba vestito, datigli denari e un pallafreno, nel suo 8 1, 8 | grandissime possessioni e di denari di gran lunga trapassava 9 2, 2 | due soldi per ventiquattro denari; ma nondimeno ho sempre 10 2, 2 | ed empiutagli la borsa di denari, pregandolo che questo tenesse 11 2, 3 | grandissima quantità di denari avanzarono.~Per la qual 12 2, 3 | largamente spendeano, e mancando denari accattavano, avendo sempre 13 2, 4 | e quello tutto di suoi denari caricò di varie mercatantie 14 2, 4 | suo gran legno, con quegli denari e con gli altri che della 15 2, 4 | investire altramenti i suoi denari, ma con quello legnetto 16 2, 4 | mandò una buona quantità di denari, per merito del servigio 17 2, 5 | starebbe meglio di me se quegli denari fosser miei? - e passò oltre.~ 18 2, 5 | potesse a dovere aver quelli denari, o tutti o parte, cautamente 19 2, 5 | trovati i panni e con essi i denari, li quali esso non fidandosi 20 2, 5 | che tu abbi perduti i tuoi denari, tu molto a lodare Idio 21 2, 5 | saresti stato amazzato e co’ denari avresti la persona perduta. 22 2, 6 | signoria né desiderio di denari né altra cagione alcuna 23 2, 9 | potendola ad altro inducere, con denari la corruppe e a lei in una 24 2, 9 | cappuccio, e lasciatile certi denari li quali essa avea, pregandola 25 2, 9 | misegli in mano de’ suoi denari assai; per che egli, util 26 2, 9 | ira della perdita de’ miei denari e dall’onta della vergogna 27 2, 9 | avea paura che di pagar denari, né sapea che si sperare 28 2, 9 | oro e d’ariento e che in denari, quello che valse meglio 29 2, 10| di lei ogni quantità di denari; e, messosi in mare, se 30 3, 3 | empiutagli nascosamente la man di denari, il pregò che messe dicesse 31 3, 6 | ci abbia fatta venire per denari e per doni che io v’abbia 32 3, 7 | dispose. E, presi quegli denari che aver poté, segretamente, 33 3, 7 | empiate loro le borse di denari, fidiate loro i vostri segreti, 34 3, 7 | potranno. Chi non sa che senza denari la poltroneria non può durare ? 35 3, 7 | tuoi diletti spenderai i denari, il frate non potrà poltroneggiare 36 3, 9 | peregrini, ben forniti a denari e care gioie, senza sapere 37 3, 9 | darle prestamente de’ miei denari quella dote che voi medesima 38 4, 2 | dipositario, e guardatore di denari di molti, confessore e consigliatore 39 4, 3 | misura di possessioni e di denari ricco, il quale d’una sua 40 4, 3 | sotto titolo di voler con denari andar mercatando, e d’ogn’ 41 4, 3 | ogn’altra lor cosa fatti denari, una saettia comperarono 42 4, 3 | grandissima quantità di denari e di gioie trassono, e con 43 4, 3 | mise in via, e con que’ denari a’ quali Folco poté por 44 4, 3 | loro una certa quantità di denari, li quali nella lor casa 45 4, 10| furata son condennati in denari.~ ~Solamente a Dioneo, avendo 46 4, 10| quando d’una quantità di denari e quando d’un’altra.~E in 47 4, 10| mondo; ché colui domandava i denari della arca sua, e il maestro 48 5, 9 | e or là trascorrendo, né denari né pegno trovandosi, essendo 49 6, 7 | adulterio, come quella che per denari con qualunque altro uomo 50 6, 7 | quelle donne le quali per denari a’ lor mariti facesser fallo.~ 51 6, 10| vale il pan freddo quattro denari, e il caldo v’è per niente. 52 7, 2 | mandato proferendo di molti denari, o voglionmi bene e hannomi 53 7, 2 | mandato proferendo di molti denari, o voglio io robe o gioie, 54 7, 5 | ricco e di possessioni e di denari assai, il quale avendo una 55 7, 8 | Mercatantuolo di quattro denari che egli è! Ché, se io fossi 56 7, 9 | in cavalli, in robe e in denari possa star come tu starai, 57 8, 1 | Gulfardo prende da Guasparruolo denari in prestanza, e con la moglie 58 8, 1 | era nelle prestanze de’ denari che fatte gli erano lealissimo 59 8, 1 | piccolo utile ogni quantità di denari gli avrebber prestata.~Pose 60 8, 1 | presente gli annoverò i denari.~Ivi a pochi giorni Guasparruolo 61 8, 1 | Madonna, tenete questi denari, e daretegli a vostro marito 62 8, 1 | disse:~- Guasparruolo, i denari, cioè li dugento fiorin 63 8, 6 | grosso! Vendilo, e godianci i denari; e a mogliata dì che ti 64 8, 6 | servigio, se tu mi dai i denari.~Aveva Calandrino forse 65 8, 6 | darci una volta bere de’ denari che tu n’avesti.~Calandrino, 66 8, 10| prima, da lei accattati denari, le lascia acqua e capecchio.~ ~ 67 8, 10| hai tu patito disagio di denari? O perché non me ne richiedevi 68 8, 10| e i mercatanti fanno co’ denari tutti i fatti loro; ma per 69 8, 10| promessione.~Come la donna ebbe i denari, così s’incominciarono le ‘ 70 8, 10| lettere avute che egli quegli denari cambiasse e mandassegli 71 8, 10| maestri ubbiditi; troppi denari ad un tratto hai spesi in 72 8, 10| rende’ così al termine i tuoi denari...~Salabaetto cominciò a 73 8, 10| promesso non ti rende’ i tuoi denari. Tu dei sapere che io era 74 8, 10| altro difetto, che io i tuoi denari non ti rendei; ma io gli 75 8, 10| se io non mando tosto i denari, la mercatantia ne fia portata 76 8, 10| tanto? Se io avessi questi denari, sallo Iddio che io gli 77 8, 10| di lei dovevan essere i denari prestati; il che piacendogli, 78 9, 3 | dà a’ predetti capponi e denari, e guarisce della pregnezza 79 9, 3 | date cinque lire a Bruno e denari per tre paia di capponi, 80 9, 4 | Buonconvento ogni sua cosa e i denari di Cecco di messer Angiulieri, 81 9, 4 | quali, in poca d’ora alcuni denari che egli avea avendogli 82 9, 4 | borsa gli trasse quanti denari egli avea, e al giuoco tornatosi, 83 9, 4 | panni, come fatto aveva i denari, veniva. E veggendo l’Angiulieri 84 9, 4 | non che il Fortarrigo i denari dello Angiulieri avesse 85 10, 3 | il quale non ad ammassar denari, come i miseri fanno, ma 86 10, 6 | sua famiglia e con molti denari uscendone, non si volle 87 10, 8 | ed esso digiuno e senza denari, senza sapere dove s’andasse, 88 10, 8 | figliuoli, e con gli lor denari il numero de’ servidori 89 10, 10| avrebbe dati men di due denari di tutte le lode che voi