Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
decima 13
declinato 1
dediti 1
dee 85
deesi 1
deforme 1
degenerare 1
Frequenza    [«  »]
86 sentendo
85 anni
85 ciascun
85 dee
85 faceva
85 fratelli
85 mise
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

dee

   Giornata,  Novella
1 1, Intro| tempo che la sua signoria dee bastare, del luogo e del 2 1, 4 | fuori, e poi più volte si dee credere ve la facesser tornare.~ ~ 3 1, 7 | Fermamente avarizia non mi dee avere assalito per uomo 4 1, 7 | affare, qualche gran fatto dee essere costui che ribaldo 5 1, 10 | che io ami, questo non dee esser maraviglia ad alcuno 6 1, 10 | savio e valente uomo esser dee; e per ciò, salva la mia 7 2, 3 | poter dire; e di ciò niuno dee aver maraviglia, se discretamente 8 2, 3 | onestamente vuol vivere, dee, in quanto può, fuggire 9 2, 5 | Madonna, egli non vi dee parer gran cosa se io mi 10 2, 5 | ho cara quanto sorella si dee avere, ma se io non ne vado, 11 2, 6 | secondo che servidor si dee fare, tu dovevi il mio onore 12 2, 8 | diverse qualità di persone non dee una medesima pena ricevere. 13 2, 8 | giovane non venisse, si dee credere che quello che avvenne 14 2, 9 | in gran parte o donzello dee avere, che forse in Italia 15 2, 9 | perfezione, senza alcun fallo dee avere più di fermezza e 16 3, 2 | scoperto quello che ciascun dee andar cercando di ricoprire; 17 3, 3 | villania, se ricevere ne la dee, che io abbia biasimo per 18 3, 6 | e l’amor d’una donna si dee potere acquistare, e per 19 3, 6 | fia (di che non poco vi dee calere) che il vostro onore 20 3, 7 | per ciò quello che non si dee poter fare non so perché 21 3, 7 | così:~- Signor mio, ciascun dee volentieri faticarsi in 22 3, 8 | bene e vostra consolazion dee essere, così voi potete 23 3, 8 | ancor vecchio. E non vi dee questo esser grave a dover 24 3, 9 | lui dimorerò come moglie dee dimorar con marito, essendone 25 3, 10 | certo, padre mio, mala cosa dee essere questo diavolo, e 26 4, 1 | laudevoli che valoroso uomo dee essere commendato? E certo 27 4, 2 | ebbe Ghismonda, né se ne dee di voi maravigliare alcuna, 28 4, 2 | intendimento e dicevi questo, egli dee bene esser così; ma io non 29 4, 6 | contrario sogno a ciò si dee temere, né per quello lasciare 30 4, 6 | sé l’amava, ciascuna sel dee poter pensare. Ella il pianse 31 4, 9 | disleale e malvagio cavalier dee fare; ché se io, non sforzandomi 32 4, 10 | nella seguente giornata si dee ragionare.~Dovete adunque 33 5, 1 | fatta cosa, se quello me ne dee seguire che tu ragioni; 34 5, 2 | così cominciò.~Ciascun si dee meritamente dilettare di 35 5, 5 | meritamente più di te si dee ramaricare.~E avendo a Neifile 36 5, 6 | peccato (se peccato dir si dee quel che per amor fanno 37 5, 10 | e santa donna che costei dee essere; ecco fede d’onesta 38 5, 10 | perfidissima e rea femina che ella dee essere, universal vergogna 39 5, 10 | vuole, e tienla cara come si dee tener moglie, il che a me 40 6, 10 | Pensate adunque che uom dee essere egli, nel quale né 41 6, Fine | ubbidiste come vero re si dee ubbidire, io vi farei goder 42 7, 8 | stesso: - Per certo questo dee essere qualche inganno -. 43 7, 9 | magagna di questo transvedere dee procedere dal pero; per 44 7, 10 | giusto re primo servatore dee essere delle leggi fatte 45 7, 10 | punizione, e non re, si dee giudicare; nel quale peccato 46 7, 10 | quello che creder non si dee, nondimeno sarà in parte 47 7, Fine | sbigottita.~ ~Deh dimmi s’esser dee, e quando fia,~ch’io ti 48 8, 3 | Disse Calandrino:~- Dunque dee egli essere più che Abruzzi.~- 49 8, 4 | mio niuna cosa disonesta dee cader mai. Voi siete mio 50 8, 6 | allora Bruno:~- Deh! come dee potere esser questo? Io 51 8, 6 | alcuno di questi tuoi vicini dee essere stato; e per ciò, 52 8, 6 | che qui siamo non gliele dee potere aver tolto, esso, 53 8, 7 | è savio come si dice, mi dee molto più cara avere.~Ahi 54 8, 7 | Disse la donna:~- Questo non dee potere essere, se quello 55 8, 7 | dove negli uomini quel dee bastare che tu dicesti. 56 8, 7 | gastigamento, in quanto la vendetta dee trapassare l’offesa, e questo 57 8, 7 | potranno mentre il mondo durar dee. Insegnerotti adunque con 58 8, 8 | potrete comprendere che assai dee bastare a ciascuno, se quale 59 8, 8 | Zeppa mio, poi che sopra me dee cadere questa vendetta, 60 9, 1 | in questa forma. A lei dee, per alcuna cagione che 61 9, 1 | in braccio a lei; anzi si dee credere che essi ne voglian 62 9, 4 | aspettati un poco: egli dee venire qui testeso uno che 63 9, 5 | chiunque ella è, che ella dee ben sicuramente esser cattiva 64 9, 7 | dove egli per certo dee aver data posta a qualche 65 9, 9 | avere a’ quali s’appartiene, dee essere umile, paziente e 66 9, 10 | sono, e più pazientemente dee da voi esser sostenuto che 67 9, Fine | bestie fanno, non serve, dee, non solamente desiderare, 68 10, 4 | nostra età principalmente ci dee inducere, una magnificenzia 69 10, 8 | appartiene, fa bene; ma non se ne dee l’uomo tanto maravigliare, 70 10, 8 | che ad un altro; e se ella dee essere amata (ché dee, e 71 10, 8 | ella dee essere amata (ché dee, e meritamente, per la sua 72 10, 8 | per la sua bellezza), più dee esser contento Gisippo, 73 10, 8 | convenisse costei, né tu né altri dee credere che mai a te conceduta 74 10, 8 | beni dello amico usar si dee, farò che Sofronia fia tua. 75 10, 8 | ha fatto quello che amico dee fare; l’altra, perché egli 76 10, 8 | io mi tengo, niuno se ne dee maravigliare. Ma vegnamo 77 10, 8 | era qui, e dovea essere e dee, caro d’aver per parente 78 10, 8 | ramarica, non fa quello che deesa quello che egli si 79 10, 9 | ora che da voi divider mi dee s’appressa, e per ciò che 80 10, 9 | rimaritata, e questa mattina ne dee ire al nuovo marito, e le 81 10, 9 | altri maravigliar se ne dee.~ ~ 82 10, 10 | piacevi di rivolerlo, e a me dee piacere e piace di renderlovi; 83 10, Fine | giovinezza~in bello amante dee donna appagare,~o pregio 84 10, Fine | buone, dico che più non si dee a me esser disdetto d’averle 85 10, Fine | Senza che alla mia penna non dee essere meno d’autorità conceduta


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL