Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cavalcò 1
cavaleri 1
cavalier 19
cavaliere 84
cavalieri 21
cavalla 15
cavalle 3
Frequenza    [«  »]
85 prese
85 volere
84 andar
84 cavaliere
84 grazia
84 mal
84 sapere
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

cavaliere

   Giornata,  Novella
1 1, 5 | aveva per le parole del cavaliere, riguardandola, gli parve 2 2, 3 | già nella nostra città un cavaliere, il cui nome fu messer Tebaldo, 3 2, 3 | né suoi tempi ricchissimo cavaliere, ed ebbe tre figliuoli, 4 2, 3 | con grandissimo onore cavaliere e donogli la contea di Cornovaglia.~ 5 2, 8 | leggiadro e il più dilicato cavaliere che a quegli tempi si conoscesse, 6 2, 8 | leggiadro e ‘l più savio cavaliere, che nel reame di Francia 7 2, 8 | conte, il quale lealissimo cavaliere era, con gravissime riprensioni 8 2, 8 | Dunque sarò io, villan cavaliere, in questa guisa da voi 9 2, 8 | pervenuto a Stanforda, con un cavaliere d’un conte paesano per fante 10 2, 8 | lo re, il quale è giovane cavaliere, e tu se’ bellissima damigella, 11 2, 9 | virtù che donna o ancora cavaliere in gran parte o donzello 12 2, 10| voi siete divenuto un prò cavaliere poscia che io non vi vidi. 13 3, 5 | gli piacque, e rispose al cavaliere:~- Messere, se voi mi donaste 14 3, 5 | da lei udito non sia.~Il cavaliere, da avarizia tirato e sperando 15 3, 5 | dire. Il quale, avendo col cavaliere i patti rifermati, da una 16 3, 5 | accorgere dell’arte usata dal cavaliere; ma pur lei riguardando 17 3, 5 | si levò suso e verso il cavaliere cominciò a tornare, il qual 18 3, 5 | parola piacque molto al cavaliere, il quale, come che buona 19 3, 5 | io non l’ho venduto.~Il cavaliere di questo si rise, ed essendo 20 3, 6 | volevi giugnere molto fresco cavaliere alla battaglia; ma, lodato 21 3, 7 | signoria, e in segreto ad un cavaliere che quella tenea disse così:~- 22 4, 2 | Frate Alberto, pensando che cavaliere, non agnolo, esser gli convenia 23 4, 9 | conoscendolo per valorosissimo cavaliere, le piacque, e cominciò 24 4, 9 | il mangiò tutto.~Come il cavaliere ebbe veduto che la donna 25 4, 9 | m’aiti Iddio, - disse il cavaliere - io il vi credo, né me 26 4, 9 | valoroso e così cortese cavaliere come messer Guiglielmo Guardastagno 27 5, 4 | passato che in Romagna fu un cavaliere assai da bene e costumato, 28 5, 7 | aperse. Il che udendo il cavaliere e fieramente divenuto fellone, 29 5, 8 | quivi vede cacciare ad un cavaliere una giovane e ucciderla 30 5, 8 | incontro a’ cani e contro al cavaliere. Ma il cavalier che questo 31 5, 8 | fianchi, la fermarono, e il cavaliere sopraggiunto smontò da cavallo.~ 32 5, 8 | dico che gran viltà è d’un cavaliere armato volere uccidere una 33 5, 8 | difenderò quant’io potrò.~Il cavaliere allora disse:~- Nastagio, 34 5, 8 | aspettare quello che facesse il cavaliere. Il quale, finito il suo 35 5, 8 | piagnendo e gridando; e il cavaliere, messo mano ad un coltello, 36 5, 8 | sempre lacerandola; e il cavaliere, rimontato a cavallo e ripreso 37 5, 8 | la dolente giovane e ‘l cavaliere è cani; ne guari stette 38 5, 8 | fatto grande e a’ cani e al cavaliere, e molti per aiutare la 39 5, 8 | si fecero innanzi; ma il cavaliere, parlando loro come a Nastagio 40 5, 8 | della dolente giovane e del cavaliere e che si ricordavano e dell’ 41 5, 8 | andata via la donna e ‘l cavaliere, mise costoro che ciò veduto 42 6, 1 | Novella prima~ ~Un cavaliere dice a madonna Oretta di 43 6, 1 | da una gentil donna ad un cavaliere mi piace di raccontarvi.~ 44 6, 1 | sarammi carissimo.~Messer lo cavaliere, al quale forse non stava 45 6, 1 | poté, conoscendo che il cavaliere era entrato nel pecoreccio, 46 6, 1 | piaccia di pormi a piè.~Il cavaliere, il qual per avventura era 47 6, 9 | Betto sottile e intendente cavaliere.~ ~ 48 7, 6 | la qual fu moglie d’un cavaliere assai valoroso e da bene. 49 7, 6 | egli andasse faccendo. Il cavaliere, abbracciatala e baciatala, 50 7, 6 | casa, e conosceva che il cavaliere non si poteva nascondere 51 7, 6 | avuta della tornata del cavaliere, come la donna gl’impose 52 7, 6 | egli si sia nascoso.~Il cavaliere allora disse:~- Ove se’ 53 7, 6 | nascoso s’era.~Disse allora il cavaliere:~- Che hai tu a fare con 54 7, 6 | scampato sono.~Disse allora il cavaliere:~- Or via, non aver paura 55 8, 9 | contessa intende di farvi cavaliere bagnato alle sue spese; 56 9, 8 | e mostrogli in quella un cavaliere chiamato messer Filippo 57 10, 1 | Novella prima~ ~Un cavaliere serve al re di Spagna; pargli 58 10, 1 | attento alle parole del cavaliere, vennero ad un fiume, e 59 10, 2 | re Anfonso nel fiorentin cavaliere usata, quando il re, al 60 10, 2 | quello avendol fatto far cavaliere. La quale egli, amico e 61 10, 4 | nobilissima città di Lombardia, un cavaliere per virtù e per nobiltà 62 10, 4 | La donna, conoscendosi al cavaliere obbligata, e che la domanda 63 10, 4 | Niccoluccio era stato risposto.~Il cavaliere, contento di tal risposta 64 10, 4 | commendatola molto, e al cavaliere affermato che cara la doveva 65 10, 4 | essendosi alquanto partito il cavaliere, sì come colui che ardeva 66 10, 4 | colui - chi ella è.~Disse il cavaliere:~- Questo farò io volentieri, 67 10, 4 | poté e seppe, ringraziò il cavaliere; e gli altri che tutti di 68 10, 5 | gravi le sollecitazioni del cavaliere, e veggendo che, per negare 69 10, 5 | da dosso m’ingegnerei.~Il cavaliere, udita la domanda e la proferta 70 10, 5 | intendo che vostro sia.~Il cavaliere si vergognò e ingegnossi 71 10, 6 | avversa alla sua era il cavaliere, più familiarmente con lui 72 10, 6 | figliuole torre al povero cavaliere, il quale, in casa sua, 73 10, 6 | cosa e sì per premiare il cavaliere dello onore ricevuto da 74 10, 6 | magnifico re operò, il nobile cavaliere altamente premiando, l’amate 75 10, 7 | sempre poi si dice suo cavaliere.~ ~Venuta era la Fiammetta 76 10, 7 | non ostante questo, vostro cavaliere appellarci, senza più di 77 10, 7 | diletto. Avere uno re per cavaliere, sapete quanto mi si conviene, 78 10, 7 | visse sempre s’appellò suo cavaliere, né mai in alcun fatto d’ 79 10, 9 | era, s’avvide che questo cavaliere aveva dubitato che essi 80 10, 9 | avete quasi costretti.~Il cavaliere, savio e ben parlante, disse:~- 81 10, 9 | ciascun di loro che questo cavaliere fosse il più piacevole e ‘ 82 10, 9 | rispetto alla qualità del cavaliere, il qual sapevano che era 83 10, 9 | verso di sé chente costui è cavaliere, al soldano di Babilonia 84 10, 9 | racquisto d’un così fatto cavaliere, pregandone egli, ogni uomo


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL