Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fecevi 3
feci 34
feciono 1
fede 83
fedecommessario 1
fededegna 1
fedel 5
Frequenza    [«  »]
84 sapere
83 compagnia
83 da'
83 fede
83 posso
83 potere
82 conte
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

fede

   Giornata,  Novella
1 1, Intro| poi da persona degna di fede sentii, che nella venerabile 2 1, 1 | a’ saramenti grandissima fede, non curandosi fargli falsi, 3 1, 1 | dire il vero sopra la sua fede era chiamato. Aveva oltre 4 1, 1 | della contrada data intera fede, sì il mise nel capo e nella 5 1, 1 | errore, ma alla purità della fede riguardando, così faccendo 6 1, 2 | buono uomo per difetto di fede andasse a perdizione. E 7 1, 2 | lasciasse gli errori della fede giudaica e ritornasse alla 8 1, 2 | comprendere che la vostra fede sia migliore che la mia, 9 1, 2 | alcuni dubbi hai intorno alla fede che io ti dimostro, dove 10 1, 2 | costume della vostra santa fede, mi fa battezzare.~Giannotto, 11 1, 2 | ammaestrare nella nostra fede la quale egli prestamente 12 1, 3 | della verità della nostra fede è assai bene stato detto, 13 1, 6 | amatore della cristiana fede, sì come tutti fanno, era 14 1, 6 | che di chi di scemo nella fede sentisse. Per la quale sollecitudine 15 1, 6 | non già per difetto di fede, ma semplicemente parlando, 16 2, 2 | questo non essere della fede che aveva in lui. Ma san 17 2, 3 | che, quantunque con piena fede in ogni cosa e tutto il 18 2, 6 | poca sicurtà della corta fede de’ ciciliani e non volendo 19 2, 6 | convenirsi. cominciò a dar fede alle parole; e per un modo 20 2, 6 | ora trovando cose che più fede gli davano al fatto, vergognandosi 21 2, 7 | occhi tuoi voglio ti faccian fede.~A che sollecitando il duca 22 2, 7 | servare al suo amico e signor fede, di lei s’innamorò; e sappiendo 23 2, 7 | promisongli sopra la lor fede di quel fare che egli pregava, 24 2, 8 | per quella non fosse più fede data alla malvagità della 25 2, 8 | solamente per quello dieder fede alle sue parole, ma aggiunsero 26 2, 8 | ma pur, dando alle parole fede e vergognandosi forte di 27 2, 9 | prometterai sopra la tua fede infra questo termine non 28 2, Fine | aver pace~per quella intera fede~che io gli porto. Iddio 29 3, 3 | oltre modo credule, troppa fede prestiamo, possono essere 30 3, 3 | inganni piena che d’amore o di fede, non sono ancora molti anni 31 3, 3 | che al frate non togliesse fede di ciò, se forse data gliele 32 3, 4 | dimenasse, per che egli di buona fede disse~- Donna, io t’ho ben 33 3, 6 | riceve la vostra intera fede, per la quale io fui già 34 3, 6 | gelosi, subitamente diede fede alle parole, e certe cose 35 3, 6 | vi confermò su e fece la fede maggiore, pregandola non 36 3, 6 | Ricciardo e a quelle data più fede che non le bisognava, piena 37 3, 7 | sia rompere la matrimonial fede, non è molto maggiore il 38 3, 9 | vegniamo meno di nostra fede, la qual noi per riaver 39 3, 9 | A me bisogna la vostra fede, nella quale se io mi rimetto 40 3, 9 | che la gentil donna, dando fede alle sue parole, sì come 41 3, 10 | commendare la cristiana fede e il servire a Dio, un 42 3, 10 | di’.~La giovane di buona fede rispose:~- O padre mio, 43 4, 2 | ciò alle loro parole dan fede, sforzansi d’ingannare. 44 4, 3 | nazione infima, ma di chiara fede e leal mercatante, senza 45 4, 4 | quarta~ ~Gerbino, contra la fede data dal re Guglielmo suo 46 4, 4 | disseroessere contro alla fede lor data dal re da loro 47 4, 4 | possiamo e chente la tua fede l’ha meritata.~Gerbino, 48 4, 4 | mandò, dogliendosi della fede che gli era stata male osservata, 49 4, 4 | che esser tenuto re senza fede.~Adunque così miseramente 50 4, 5 | giovane destatasi, e dando fede alla visione, amaramente 51 4, 6 | molti a ciascun sogno tanta fede prestano quanta presterieno 52 4, 6 | contrario a tutti dar piena fede. Ma vegniamo alla novella.~ 53 4, 6 | era porre ne’ sogni alcuna fede, per ciò che o per soperchio 54 4, Fine | core~d’esser tradito sotto fede, Amore.~ ~Amore, allora 55 4, Fine | più che mai ‘nfiammato.~La fede mia, la speranza e l’ardore~ 56 5, 1 | che Pasimunda per promessa fede.~Tornossi adunque Cimone ( 57 5, 4 | quale io ti portava e la fede la quale io aveva in te; 58 5, 5 | attempato e dando alle parole fede e da occulta virtù mossa, 59 5, 7 | aspettava, dopo molto, alquanta fede prestando alle parole, un 60 5, 9 | Federigo, il quale con somma fede le serviva, mangiarono il 61 5, 10 | costei dee essere; ecco fede d’onesta donna, ché mi sarei 62 5, 10 | gittata via la sua onestà e la fede promessa al suo marito e 63 5, Fine | petto,~né la mia intera fede,~da costei che possiede~ 64 7, 7 | riguardava, e dando piena fede alle sue parole, con sì 65 7, 7 | che tu di’ e che egli più fede che alcuno altro ti portasse; 66 7, 7 | non fai. Ma poi che tanta fede ti porta, si vuole aver 67 8, 3 | fermo e senza ridere, quella fede vi dava che dar si può a 68 8, 3 | inteso da uomo degno di fede che in Mugnone si truova 69 8, 7 | udendo queste cose e intera fede prestandovi, parendole il 70 8, 7 | rispose:~- Madonna, la tua fede non si rimise ora nelle 71 8, 9 | del lattime, diede tanta fede alle parole di Bruno quanta 72 8, 9 | vostra grande e calterita fede di tenerlomi credenza, io 73 9, 7 | sogno del marito voluto dar fede.~ ~ 74 10, 3 | dimostrarvi.~Certissima cosa è (se fede si può dare alle parole 75 10, 3 | circuizion di parole la sua fede richiese, e appresso il 76 10, 4 | domandava; e così sopra la sua fede gli promise.~E appena erano 77 10, 5 | dove di ciò mi volesse far fede con quello che io domanderò, 78 10, 5 | io vi portipromessa fede mi menan qui, ma il comandamento 79 10, 6 | per quello quanta sia la fede che egli ha in voi, e che 80 10, 7 | Lisa, io t’obbligo la mia fede, della quale vivi sicura 81 10, 9 | dando alle parole di costui fede, che eran verissime, e ricordandosi 82 10, 9 | come.~Messer Torello, dando fede alle parole del Saladino, 83 10, Fine | vita ria.~ ~Se io sentissi fede~nel mio signor, quant’io


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL