Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] contate 2 contato 1 contatone 1 conte 82 contea 1 contegno 1 contegnoso 1 | Frequenza [« »] 83 fede 83 posso 83 potere 82 conte 82 diceva 82 forza 82 novelle | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze conte |
Giornata, Novella
1 2, 3 | Firenze, avendol prima il conte Alessandro cavalier fatto. 2 2, 3 | Alessandro cavalier fatto. Il conte poi con la sua donna gloriosamente 3 2, 8 | Novella ottava~ ~Il conte d’Anguersa, falsamente accusato, 4 2, 8 | governo, sentendo Gualtieri conte d’Anguersa gentile e savio 5 2, 8 | volesse, per lui mandò.~Il conte, il cui pensiero era molto 6 2, 8 | soli a sedere, avendola il conte già due volte domandata 7 2, 8 | piagnendo, sopra il seno del conte si lasciò colla testa cadere.~ 8 2, 8 | lasciò colla testa cadere.~Il conte, il quale lealissimo cavaliere 9 2, 8 | forte:~- Aiuto aiuto, ché ‘l conte d’Anguersa mi vuol far forza.~ 10 2, 8 | Anguersa mi vuol far forza.~Il conte, veggendo questo e dubitando 11 2, 8 | e la ornata maniera del conte, per potere a quel venire, 12 2, 8 | adunque a furore alle case del conte per arrestarlo; ma non trovando 13 2, 8 | loro il presentasse.~Il conte, dolente che d’innocente 14 2, 8 | della chiesa, vide questo conte e i due suoi figlioletti, 15 2, 8 | maniera che starà bene.~Al conte piacque molto questa domanda 16 2, 8 | nella corte del quale il conte alcuna volta, ed egli è 17 2, 8 | il fece addimandare; e il conte, sì come colui che d’altro 18 2, 8 | dipartirsi.~Avendo adunque il conte il figliuolo e la figliuola 19 2, 8 | Stanforda, con un cavaliere d’un conte paesano per fante si pose, 20 2, 8 | anno passato poi che il conte d’Anguersa, fuggendo, di 21 2, 8 | Li quali, come videro il conte mangiare, così tutti quanti 22 2, 8 | quivi venne laddove era il conte, e minacciogli forte di 23 2, 8 | di che e la donna e ‘l conte si rise.~Erasi il conte 24 2, 8 | conte si rise.~Erasi il conte levato, non miga a guisa 25 2, 8 | altro uomo pareva che il conte. E veggendo la donna che 26 2, 8 | paltonieri.~Queste parole udì il conte, e dolfergli forte; ma pure 27 2, 8 | figliuoli al prod’uomo, cioè al conte, facevano, quantunque gli 28 2, 8 | guisa che divisata è, il conte d’Anguersa e i figliuoli 29 2, 8 | colei era moglie per cui il conte era stato cacciato. Costui, 30 2, 8 | quale il prod’uomo, cioè il conte, andò e, senza essere da 31 2, 8 | per lei a gran torto il conte d’Anguersa ricevuto avea. 32 2, 8 | col re operassono che ‘l conte, se vivo fosse, e se non, 33 2, 8 | parti, una grida, che chi il conte d’Anguersa o alcuno de’ 34 2, 8 | ritornarlo. Le quali cose il conte in forma di ragazzo udendo, 35 2, 8 | e tre insieme, disse il conte a Perotto, che già era in 36 2, 8 | rinsegni sì come figliuolo del conte d’Anguersa, e per la Violante 37 2, 8 | mogliere, e per me che il conte d’Anguersa e vostro padre 38 2, 8 | prima udendo ciò che il conte detto avea e poi veggendo 39 2, 8 | ingiuriose già da lui verso il conte ragazzo usate, piagnendo 40 2, 8 | perdonanza, la quale il conte assai benignamente, in piè 41 2, 8 | e Giachetto rivestire il conte, per niuna maniera il sofferse, 42 2, 8 | presentasse.~Giachetto adunque col conte e con Perotto appresso venne 43 2, 8 | offerse di presentargli il conte e i figliuoli, dove, secondo 44 2, 8 | portasse dove con verità il conte e i figliuoli dimostrasse 45 2, 8 | indietro e davanti messosi il conte suo ragazzo e Perotto, disse:~- 46 2, 8 | udendo questo, guardò il conte e, quantunque molto da quello 47 2, 8 | comandò che incontanente il conte di vestimenti, di famiglia 48 2, 8 | per l’avere insegnati il conte è figliuoli, gli disse il 49 2, 8 | figliuoli, gli disse il conte:~- Prendi cotesti doni dalla 50 2, 8 | grandissima festa furon col conte, il quale il re avea in 51 3, 9 | quale chiamato fu Isnardo, conte di Rossiglione, il quale, 52 3, 9 | Nerbona. Aveva il detto conte un suo figliuol piccolo 53 3, 9 | Beltramo. Al quale, morto il conte e lui nelle mani del re 54 3, 9 | lo lungo tempo che senza conte stato v’era, ogni cosa guasta 55 3, 9 | amore, forte biasimando il conte di ciò ch’egli di lei non 56 3, 9 | paese, per due cavalieri al conte il significò, pregandolo 57 3, 9 | fatto avea per amor del conte, e mostrò quello che di 58 3, 9 | per la sua dimora quivi il conte stesse in perpetuo essilio, 59 3, 9 | contado prendessero e al conte significassero lei avergli 60 3, 9 | forestiere, il quale si chiama il conte Beltramo, piacevole e cortese 61 3, 9 | fatto di quello che a questo conte fosse piaciuto.~La contessa, 62 3, 9 | della sua figliuola dal conte amata, un giorno tacitamente 63 3, 9 | io intendo, cioè che ‘1 conte mio marito sommamente ami 64 3, 9 | disse:~- Madonna, se il conte ama mia figliuola io nol 65 3, 9 | vi fidiate, facciate al conte mio marito dire che vostra 66 3, 9 | quantunque gravetto paresse al conte) e lei in iscambio della 67 3, 9 | della figliuola a giacer col conte maestrevolmente mise.~Ne’ 68 3, 9 | affettuosissimamente dal conte cercati, come fu piacer 69 3, 9 | seppe; credendosi sempre il conte non con la moglie, ma con 70 3, 9 | più giorni riposata, e del conte e dove fosse avendo spiato, 71 3, 9 | cavaleri nel palagio del conte adunati per dovere andare 72 3, 9 | uomo là se n’andò dove il conte vide, e gittataglisi a’ 73 3, 9 | secondo la tua promessa.~Il conte, udendo questo, tutto misvenne, 74 3, 9 | con gran meraviglia del conte e di tutti gli altri che 75 3, 9 | raccontò. Per la qual cosa il conte, conoscendo lei dire il 76 4, 9 | temendo egli de’ paesani e del conte di Proenza, fatti sellare 77 10, 6 | si mise a sedere, e al conte Guido di Monforte, che l’ 78 10, 6 | tavola davanti al re e al conte Guido e al padre.~Questi 79 10, 6 | ne tornarono.~Il re e ‘l conte e gli altri che servivano, 80 10, 6 | intenzione fe’ manifesta al conte Guido, il quale, per ciò 81 10, 6 | caldo sospiro, disse:~- Conte, per certo ogn’altro nimico, 82 10, 10| savissima tenner Griselda.~Il conte da Panago si tornò dopo