Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mandiate 3
mandisi 1
mando 3
mandò 80
mandogli 3
mandogliele 1
mandol 1
Frequenza    [«  »]
80 fanno
80 fatte
80 gisippo
80 mandò
79 agli
79 buffalmacco
79 colei
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

mandò

   Giornata,  Novella
1 1, 5 | secondo il pensier fatto mandò ad esecuzione; per ciò che, 2 1, 5 | marchese, un davanti mandò a dire alla donna che la 3 2, 4 | sue pietre, infino a Gurfo mandò una buona quantità di denari, 4 2, 5 | ammaestrata, in sul vespro la mandò all’albergo dove Andreuccio 5 2, 5 | il capo in fuori e dentro mandò le gambe per doversi giuso 6 2, 6 | preso un bastone, li cani mandò indietro; e quivi Currado 7 2, 6 | fanciulli insieme a casa sua ne mandò, per tenergli a guisa di 8 2, 6 | indugio, discretissime persone mandò e a Genova e in Cicilia. 9 2, 7 | sottile, e, quella una sera ne mandò vicina al giardino dove 10 2, 8 | ragionar volesse, per lui mandò.~Il conte, il cui pensiero 11 2, 8 | parente, il re d’lnghilterra mandò molta gente sotto il governo 12 2, 9 | cavalli e con sue lettere mandò a Genova, scrivendo alla 13 3, 3 | sfacciato, che pure ieri mi mandò una femina in casa con sue 14 3, 3 | borse e delle cintole, mi mandò una borsa e una cintola; 15 3, 3 | accorgendosi ch’egli era uccellato, mandò per l’amico suo; il qual 16 3, 7 | sua roba giunta, quella ne mandò a Firenze ad alcuno amico 17 3, 8 | che la donna, che fu tua, mandò stamane alla chiesa a far 18 3, 10 | pruova, non come gli altri la mandò via o più avanti, ma seco 19 4, 1 | segretissimo famigliare il mandò alla figliuola e imposegli 20 4, 2 | dal macello avea menati, mandò uno al Rialto, che bandisse 21 4, 4 | testimonianza di ciò gli mandò. La quale il Gerbino con 22 4, 4 | medesimo più volte scrisse e mandò carissimi doni, con lei 23 4, 4 | dovea, al re Guiglielmo mandò significando ciò che fare 24 4, 4 | concedette e in segno di ciò mandò al re di Tunisi un suo guanto. 25 4, 4 | occultamente un suo servidore mandò a Palermo e imposegli che 26 4, 4 | vestiti al re Guiglielmo mandò, dogliendosi della fede 27 4, 6 | aveva in un suo forziere, la mandò; e venuta quella, in terra 28 4, 9 | poco mangiò.~Il cuoco gli mandò il manicaretto, il quale 29 4, 10 | casa messalasi.~Ultimamente mandò per Ruggieri, e domandatolo 30 5, 1 | delle quali cautamente l’una mandò al porto, acciò che niun 31 5, 2 | lei andata Carapresa, la mandò a sentire quello che di 32 5, 5 | Bernabuccio di presente mandò per la madre di lei e per 33 5, 6 | increbbe; per che incontanente mandò che i due giovani fossero 34 5, 7 | una lor possessione la ne mandò. Quivi, sopravvenuto il 35 5, 7 | casa, e per messere Amerigo mandò, e queste cose gli disse.~ 36 5, 7 | stata emendare; ma nondimeno mandò correndo dove la figliuola 37 5, 8 | segretamente a Nastagio mandò, la quale da parte di lei 38 5, 10 | pezzo di carne salata, la mandò con Dio.~La vecchia, non 39 6, Intro| scopata, e lei e Tindaro mandò via, niuna altra cosa avrebbero 40 6, 4 | grassa e giovane, quella mandò ad un suo buon cuoco, il 41 6, 4 | era viniziano, e sì gli mandò dicendo che a cena l’arrostisse 42 6, 10 | dovere la penna vedere, mandò a Guccio Imbratta che lassù 43 7, 3 | si venne, e Iddio il ci mandò; ché per certo, se venuto 44 7, 3 | fare la imagine di cera, la mandò ad appiccare con l’altre 45 7, 5 | compagno; e andatosene, mandò il geloso nella sua malora. 46 7, 5 | che confessata l’avea, la mandò dimandando se colui cui 47 7, 6 | essendo possente uomo, la mandò minacciando di vituperarla 48 7, 6 | stare alcun giorno, che ella mandò per Leonetto che si venisse 49 7, 7 | altra cosa amava, egli ne mandò fuori un troppo maggiore 50 7, 9 | per la sua cameriera gli mandò dicendo che quello che egli 51 7, 9 | avea, e il medesimo la mandò al suo caro amante.~Della 52 7, 9 | tantosto al suo amante il mandò; il quale già certo del 53 8, 1 | avvedersene il marito né altri, le mandò un giorno a parlare, pregandola 54 8, 1 | per la qual cosa la donna mandò a Gulfardo che a lei dovesse 55 8, 2 | seguente, essendo festa, egli mandò un fanciul d’un suo vicino 56 8, 2 | salsa.~La Belcolore gliele mandò. E come fu in su l’ora del 57 8, 7 | molto, la sua fante gli mandò, la quale da sua parte gli 58 8, 7 | quando tempo gli parve, la mandò alla donna e mandolle a 59 8, 7 | andarsi al letto, la fante ne mandò a dormire, e in su l’ora 60 8, 7 | che ancora era digiuno, ne mandò a mangiare; il quale avendo 61 8, 10 | per lui, segretamente gli mandò una sua femina la quale 62 8, 10 | parte de’ cinque milia, e mandò per lui.~Salabaetto divenuto 63 8, 10 | come il fu venuto, ella mandò per un sensale di cui ella 64 9, 3 | segnale per una fanticella mandò al maestro Simone, il quale 65 9, 5 | arrabbiava, datovi delle mani, il mandò oltre, ed entrata dentro 66 9, 6 | venne, così senza indugio mandò ad effetto.~Esso, insieme 67 9, 9 | Iddio quel gastigamento mandò che il marito dare non aveva 68 10, 2 | saccente, bene accompagnato mandò allo abate; il qual da parte 69 10, 4 | de’ suoi famigliari, gli mandò alla donna, la quale egli 70 10, 5 | in più parti per lo mondo mandò cercando se in ciò alcun 71 10, 8 | ad imprender filosofia il mandò ad Atene, e quantunque più 72 10, 8 | dopo lunga tencione vel pur mandò. Il quale, come nel letto 73 10, 9 | di grandissimo animo, nel mandò a Pavia assai quivi vicina 74 10, 9 | e come giorno fu fatto, mandò al nuovo sposo dicendo che 75 10, 9 | lasciatovi, quella ricoperchiò e mandò alla donna. La quale presala, 76 10, 10 | informato un suo famigliare, il mandò a lei, il quale con assai 77 10, 10 | costanzia, lui con essa ne mandò a Bologna ad una sua parente, 78 10, 10 | mandato avea per la figliuola, mandò per lo figliuolo, e similmente 79 10, 10 | uccidere, a nutricar nel mandò a Bologna, come la fanciulla 80 10, 10 | appresto grande per le nozze, mandò per Griselda che a lui venisse,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL