Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] girerebbe 1 giro 1 girolamo 10 gisippo 80 gitta 3 gittando 2 gittandola 1 | Frequenza [« »] 81 vergogna 80 fanno 80 fatte 80 gisippo 80 mandò 79 agli 79 buffalmacco | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze gisippo |
Giornata, Novella
1 10, 8| credendosi esser moglie di Gisippo, è moglie di Tito Quinzio 2 10, 8| lui se ne va a Roma, dove Gisippo in povero stato arriva; 3 10, 8| sono liberati, e Tito dà a Gisippo la sorella per moglie e 4 10, 8| un suo figliuolo nominato Gisippo; e sotto la dottrina d’un 5 10, 8| chiamato Aristippo, e Tito e Gisippo furon parimente da Cremete 6 10, 8| alquanti mesi, che gli amici di Gisippo e i parenti furon con lui, 7 10, 8| termine delle future nozze, Gisippo pregò un dì Tito che con 8 10, 8| amicizia la quale è tra te e Gisippo, di cui costei è sposa, 9 10, 8| l’amo perché ella sia di Gisippo, anzi l’amo che l’amerei 10 10, 8| Qui pecca la Fortuna che a Gisippo mio amico l’ha conceduta 11 10, 8| più dee esser contento Gisippo, risappiendolo, che io l’ 12 10, 8| fu costretto a giacere.~Gisippo, il qual più dì l’avea veduto 13 10, 8| dato favole per risposta, e Gisippo avendole conosciute, sentendosi 14 10, 8| rispose in cotal guisa:~- Gisippo, se agli dii fosse piaciuto, 15 10, 8| tosto credeva venire a capo. Gisippo, udendo questo e il suo 16 10, 8| Tito, udendo così parlare a Gisippo, quanto la lusinghevole 17 10, 8| mostrandogli che quanto più era di Gisippo la liberalità, tanto di 18 10, 8| fatica così gli rispose:~- Gisippo, la tua liberale e vera 19 10, 8| sarò fuor di pena.~Al quale Gisippo disse:~- Tito, se la nostra 20 10, 8| e d’altra i conforti di Gisippo sospignendolo, disse:~- 21 10, 8| sospignendolo, disse:~- Ecco, Gisippo, io non so quale io mi dica 22 10, 8| Appresso queste parole disse Gisippo:~- Tito, in questa cosa, 23 10, 8| consiglio: per la qual cosa Gisippo come sua nella sua casa 24 10, 8| camera di Tito a quella di Gisippo congiunta, e dell’una si 25 10, 8| andare; per che, essendo Gisippo nella sua camera e ogni 26 10, 8| e recusava l’andata; ma Gisippo, che con intero animo, come 27 10, 8| Ella, credendo lui esser Gisippo, rispose del sì; ond’egli 28 10, 8| accorgesse che altri che Gisippo giacesse con lei.~Stando 29 10, 8| menarne Sofronia diliberò con Gisippo. Il che, senza manifestarle 30 10, 8| piagnere, sé dello inganno di Gisippo ramaricando; e prima che 31 10, 8| prima che nella casa di Gisippo nulla parola di ciò facesse, 32 10, 8| quale ella ed eglino da Gisippo ricevuto avevano; affermando 33 10, 8| moglie di Tito, e non di Gisippo come essi credevano.~Questo 34 10, 8| suoi parenti e con que’ di Gisippo ne fece una lunga e gran 35 10, 8| turbazioni molte e grandi. Gisippo era a’ suoi e a que’ di 36 10, 8| acconcio modo i parenti di Gisippo e que’ di Sofronia in un 37 10, 8| entrato, accompagnato da Gisippo solo, così agli aspettanti 38 10, 8| Sofronia è divenuta, dove lei a Gisippo avavate data; non riguardando 39 10, 8| disposto fosse che ella non di Gisippo divenisse ma mia, sì come 40 10, 8| vituperano, mordono e dannano Gisippo, per ciò che colei m’ha 41 10, 8| la fortuna. E per ciò, se Gisippo amò più la mia vita che 42 10, 8| diliberazione aveva Sofronia data a Gisippo, giovane e filosofo; quello 43 10, 8| giovane e filosofo; quello di Gisippo la diede a giovane e filosofo; 44 10, 8| diede ad ateniese, e quel di Gisippo a romano; il vostro ad un 45 10, 8| gentil giovane, quel di Gisippo ad un più gentile; il vostro 46 10, 8| un ricco giovane, quel di Gisippo ad un ricchissimo; il vostro 47 10, 8| appena la conosceva; quel di Gisippo ad un giovane, il quale 48 10, 8| giovane e filosofo sia come Gisippo, il viso mio e gli studi, 49 10, 8| caro d’aver per parente Gisippo; ma io non vi debbo per 50 10, 8| commenderà che quegli del mio Gisippo? Certo niuno. E adunque 51 10, 8| cittadin di Roma e amico di Gisippo; per che chi di ciò si duole 52 10, 8| discretamente e onestamente da Gisippo a Tito è stata data. E altri 53 10, 8| ringraziarlo del fatto. Se Gisippo ha ben Sofronia maritata, 54 10, 8| puote essere aperta, e feci Gisippo, a quello che egli di fare 55 10, 8| gran fallo adoperato da Gisippo amico e da me amante, che 56 10, 8| laudevole senno del mio Gisippo, e per la mia amorosa astuzia 57 10, 8| e l’altra è il trattar Gisippo, al quale meritamente obligati 58 10, 8| intendeste, io vi torrò Gisippo, e senza fallo, se a Roma 59 10, 8| nel viso turbato, preso Gisippo per mano, mostrando d’aver 60 10, 8| Tito per parente, poi che Gisippo non aveva esser voluto, 61 10, 8| aveva esser voluto, che aver Gisippo per parente perduto e Tito 62 10, 8| aver lui per caro parente e Gisippo per buono amico; e fattasi 63 10, 8| l’amore il quale aveva a Gisippo prestamente rivolse a Tito; 64 10, 8| grande onore fu ricevuta.~Gisippo rimasosi in Atene, quasi 65 10, 8| perpetuo. Nel quale stando Gisippo, e divenuto non solamente 66 10, 8| passato oltre Tito, e a Gisippo parendo che egli veduto 67 10, 8| via.~La qual cosa avendo Gisippo sentita e veduta, gli parve 68 10, 8| aveva sentito, vi vennero e Gisippo furiosamente ne menarono 69 10, 8| subitamente il riconobbe esser Gisippo, e maravigliossi della sua 70 10, 8| fece indietro ritornar Gisippo, e in presenzia di Tito 71 10, 8| tu ma egli l’ha ucciso.~Gisippo guardò e vide che colui 72 10, 8| liberò.~Tito, preso il suo Gisippo, e molto prima della sua 73 10, 8| moglie; e quindi gli disse:~- Gisippo, a te sta omai o il volere 74 10, 8| donata t’ho in Acaia tornare.~Gisippo, costrignendolo da una parte 75 10, 8| tanta efficacia fatti a Gisippo nel cuor sentire, che egli 76 10, 8| le giovenili braccia di Gisippo ne’ luoghi solitari, ne’ 77 10, 8| quali avanzi avrebbon fatto Gisippo non curar di perdere i suoi 78 10, 8| propria morte per levar Gisippo dalla croce la quale egli 79 10, 8| ampissimo patrimonio con Gisippo, al quale la fortuna il 80 10, 8| propia sorella per moglie a Gisippo, il quale vedeva poverissimo