Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] presentasse 2 presentatagli 1 presentava 1 presente 79 presenti 8 presentogliele 1 presenza 23 | Frequenza [« »] 79 buffalmacco 79 colei 79 madre 79 presente 78 gentile 78 mentre 78 pare | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze presente |
Giornata, Novella
1 Pro | di sé nella mente m’ha al presente lasciato quel piacere che 2 1, Intro| pietose, tante conosco che la presente opera al vostro iudicio 3 1, Intro| ulivi; per che l’andare al presente in alcun luogo sarebbe senza 4 1, 1 | cosa che tu niente facci al presente, ove a questo vogli intendere, 5 1, 1 | dicea bene, e farebbe che di presente gli sarebbe apportato; e 6 1, 3 | vede, li quali non fia al presente nostra cura di raccontare, 7 1, 8 | costumi di coloro li quali al presente vogliono essere gentili 8 1, 8 | e biasimevole del mondo presente, e argomento assai evidente 9 1, Fine | al mio reggimento per la presente giornata, se non darvi reina 10 2, Intro| avean fatto, così fecero il presente: per lo fresco avendo mangiato, 11 2, 6 | lei, tu il sai; del tuo presente stato niente dico. Per che, 12 2, 7 | intervenir non potesse, di presente si tornò Antigono in Famagosta, 13 2, 7 | sofferto lungamente, e al presente è in povero stato e disidera 14 2, 7 | essi mi dissero, non che il presente giorno, ma la seguente notte 15 2, 8 | lasciando questo stare al presente, essendosi da loro riso 16 2, 9 | dimostrare, le quali al presente intendo di lasciare stare. 17 2, 9 | parole e al metter de’ pegni, presente Bernabò, disse sé aver vinto 18 2, 9 | fiorin d’oro; e quivi era presente Sicurano, in cui Ambrogiuolo 19 2, 10 | Dioneo, al quale solo per la presente giornata restava il novellare. 20 2, 10 | non intendo d’essere al presente del loro; e se io ora sto 21 3, 3 | ancora alcuno altro che alla presente novella appartenga, come 22 3, 5 | qui non resta a dire al presente altro; e però, carissima 23 3, 5 | sempre spazio come io ho al presente; questa cosa non saprà mai 24 3, 7 | contarlevi per più agio che al presente non posso.~E rimessasi la 25 3, 7 | reverenza di Dio, se egli ha al presente misericordia di me, ogni 26 3, Fine | intelletto, del quale al presente recitare non accade.~Il 27 4, Intro| infino a qui detto della presente novella voglio che mi basti, 28 4, 1 | venuto il famigliare e col presente e con le parole del prenze, 29 4, 1 | debbo giammai, di così gran presente da mia parte gli renderai.~ 30 4, 2 | è data. Ma, lasciando al presente li miei fatti ne’ loro termini 31 4, 4 | amor m’indusse a darvi la presente fatica; e ciò che io amo 32 4, 4 | quivi non avea falconi al presente perché guanto v’avesse luogo; 33 4, 4 | nave e chiamato il Gerbino, presente agli occhi suoi lei gridante 34 4, 6 | guari spazio passò della presente vita.~Quanto questo fosse 35 4, 7 | esser colpevole, volle, lei presente, vedere il morto corpo e 36 4, 8 | lungo amor portatole e la presente durezza di lei e la perduta 37 5, 1 | essere da tornare in Cipri al presente; per che, di pari diliberazion 38 5, 1 | poi con dura fortuna e al presente con noiosa prigione voglion 39 5, 1 | prestarono quanto è quella che al presente s’apparecchiano a donarti; 40 5, 1 | apprestata le menassero di presente.~Le novelle spose cominciarono 41 5, 2 | mio maggior piacere, della presente materia parlando, ubbidirò 42 5, 2 | passati infortuni e per la presente letizia, senza potere alcuna 43 5, 3 | Campo di Fiore, nel quale al presente era la donna sua; di che 44 5, 5 | piagnere.~Bernabuccio di presente mandò per la madre di lei 45 5, 9 | quello che ella mi fa al presente, di che io mai pace con 46 6, 2 | Cisti.~Il quale, fatta di presente una bella panca venire di 47 6, 3 | quale questa pestilenzia presente ci ha tolta donna, il cui 48 6, 4 | le sue opere maggiori al presente lasciando stare. Il quale 49 6, 10 | l’una per l’altra, e al presente m’è avvenuto; per ciò che, 50 7, 3 | materia non me ne occorre al presente, la racconterò.~Voi dovete 51 7, 5 | da altrui, e tornasse di presente a casa. Alla donna pareva 52 7, 5 | come Filippo sentì, così di presente a quel venne. Al quale la 53 7, 5 | basterebbe, se tu fossi stato presente, mai sì, che io gliele dissi.~- 54 7, 9 | guarda che quello che io al presente ti dirò niuna persona senta 55 7, Fine | intorno della bella fontana di presente furono in sul danzare, quando 56 8, 1 | Iddio che io debba alla presente giornata dare con la mia 57 8, 1 | disse che volentieri, e di presente gli annoverò i denari.~Ivi 58 8, 1 | Guasparruolo da Genova, di presente Gulfardo, avendo appostato 59 8, 1 | ciò io gli recai qui di presente alla donna tua, e sì gliele 60 8, 3 | coloro, ancor che lor fosse presente, nol vedessero. Lieto adunque 61 8, 7 | leggier cosa mi sarebbe al presente i tuoi esaudire; ma se cotanto 62 8, 7 | come io già odiai, così al presente amo, riguardando a ciò che 63 8, 7 | aveano e il lavoratore che al presente v’era, alquanto di ciò racconsolata, 64 8, 10 | valeva o più quello che al presente aveva recato, senza quello 65 8, 10 | mie possessioni, e ho al presente recata qui tanta mercatantia 66 8, 10 | venir qui; e se io vorrò al presente vendere la mercatantia la 67 9, Intro| principio desse alle novelle del presente giorno, la qual sorridendo 68 9, 3 | dopo alquanto, essendo ivi presente la moglie, disse:~- Vedi, 69 9, 4 | al Fortarrigo, il qual di presente fu all’Angiulieri, e cominciò, 70 10, 3 | consigliato; per che di presente gli cadde il furore e la 71 10, 4 | passati, io non intendo al presente né mai per innanzi (poi 72 10, 4 | Gentile - il non avere ella al presente parlato è non piccolo argomento 73 10, 8 | amico; ma ristarommene al presente, e a quel verrò che di maggior 74 10, 8 | per effetto si conosce al presente. Ma, per ciò che ‘l parlar 75 10, 8 | non intendo partirmi, e la presente materia il richiede, il 76 10, 8 | intenzion di spiegare al presente, essendo contento d’avervi 77 10, 8 | facciate, io non intendo al presente di più aprirvi, ma come 78 10, 9 | disiderate d’esser là di presente, come io posso, nella forma 79 10, Fine | che io nel principio della presente opera promisi di dover fare;