Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lietissime 1 lietissimi 1 lietissimo 10 lieto 77 lievati 1 lieve 3 ligittima 3 | Frequenza [« »] 78 pare 78 ricciardo 77 dare 77 lieto 77 mangiare 77 prete 76 amante | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze lieto |
Giornata, Novella
1 1, Intro| riguardarle, si fece e, con lieto viso salutatigli, loro la 2 1, 4 | stato da lui veduto, fu lieto di tale accidente, e volentier 3 1, 5 | quale vezzosamente e con lieto viso a lei riguardando incominciò.~ 4 1, 5 | delle sue galline, e con lieto viso rivoltosi verso lei 5 1, 8 | parole assai amichevoli e con lieto viso il ricevette, e con 6 1, 10 | cortesemente pugnere, fece lieto viso e rispose:~- Madonna, 7 1, Fine | sua speranza, riuscito a lieto fine.~Le donne e gli uomini 8 2 | sua speranza, riuscito a lieto fine.~ ~ 9 2, 3 | notte dormito si fosse, lieto oltre misura, con lo abate 10 2, 5 | cosa veggendo Andreuccio, lieto oltre a quello che sperava, 11 2, 6 | pietosa; la quale, ancora che lieto fine avesse, fu tanta e 12 2, 6 | Currado, voi avete fatto me lieto di molte cose e lungamente 13 2, 7 | costumatamente molto e con lieto viso, avendo davanti sentita 14 2, 7 | lei si giacque più mesi lieto.~Lo ‘mperadore, il quale, 15 2, 8 | guerì, e fece le nozze più lieto che altro uomo, e cominciossi 16 2, 10 | rendesse. Al quale Paganino con lieto viso rispose:~- Messere, 17 2, Fine | testa la pose di Neifile con lieto viso dicendo:~- Omai, cara 18 2, Fine | d’ogni speranza e d’ogni lieto effetto;~cantiamo insieme 19 3, 1 | queste parole udiva, e seco lieto diceva: - Se voi mi mettete 20 3, 5 | voi sola il farmi il più lieto e il più dolente uomo che 21 3, 6 | Ricciardo, vedendola venire, lieto si levò in piè e, in braccio 22 3, 7 | Tedaldo. Alla qual venuto, con lieto viso disse:~- Carissima 23 3, 7 | questo convito a doverlo far lieto, se non Tedaldo; il quale, 24 3, 8 | udendo questo, fu forte lieto e disse:~- Ben mi piace. 25 4, 3 | e con viso infintamente lieto le disse:~- Tosto andianne 26 4, 4 | apparecchiate. La quale con lieto viso e l’ambasciadore e 27 5, 1 | ch’era quando poco tempo lieto fosti della guadagnata preda. 28 5, 1 | dimostrarti.~Pasimunda, lieto della tua disaventura e 29 5, 1 | essilio, Cimone con Efigenia lieto si tornò in Cipri, e Lisimaco 30 5, 3 | lasciava. E se egli fu lieto assai, la letizia della 31 5, 4 | con vergogna mescolata, a lieto fin pervenuto, in una novelletta 32 5, 7 | tutto pauroso della morte e lieto di avere il padre ritrovato, 33 5, 9 | privilegio, v’era rimaso, con lieto viso disse:~A me omai appartiene 34 5, 9 | recherò.~Di che il fanciullo lieto il dì medesimo mostrò alcun 35 5, 9 | maravigliandosi forte, lieto là corse.~La quale vedendol 36 5, 9 | alcuna ancora avea, con lieto viso ritornò alla donna 37 5, 10 | Il qual Pietro, non meno lieto d’averlo trovato che la 38 6, 10 | piccolo, di pelo rosso e lieto nel viso e il miglior brigante 39 7, 9 | cercato di Pirro, il trovò lieto e ben disposto, e sì gli 40 7, 9 | altrui incontro col viso lieto e col grembo aperto; la 41 8, 2 | giudice del dificio.~Il prete lieto disse:~- Ben fai, figliuolo; 42 8, 3 | una satolla. Ma dimmi, che lieto sie tu, in queste contrade 43 8, 3 | presente, nol vedessero. Lieto adunque oltre modo di tal 44 8, 4 | lui riguardando, gli fece lieto viso, e da una parte tiratisi, 45 8, 4 | vostra.~Il proposto tutto lieto disse:~- Madonna, gran mercé; 46 8, 7 | le fu imposto.~Lo scolar lieto procedette a più caldi prieghi 47 8, 7 | scolare, più che altro uom lieto, al tempo impostogli andò 48 8, 7 | udendo lo scolare, tutto lieto seco medesimo disse: - Iddio 49 8, 7 | tornò a casa.~Lo scolar lieto di ciò che il suo avviso 50 8, 7 | pare, e me farai il più lieto uomo del mondo. Ora io non 51 8, 7 | ma per esser più tosto lieto. E dove tutti mancati mi 52 8, 7 | tanto non mi vorrai far lieto, ti dico che, se il sole 53 8, 7 | avere assai intera vendetta, lieto, senza altro dirne, se ne 54 8, 9 | questo viene il nostro viver lieto che voi vedete.~Il medico 55 8, 10 | udendo questo, fu il più lieto uomo che mai fosse, e preso 56 8, 10 | comando tuio.~Salabaetto lieto abbracciatala e baciatala, 57 8, 10 | Salabaetto non fu mai sì lieto, e annoveratigli e trovatigli 58 8, Fine | faccia chiara~mostra ’l mio lieto stato;~ché essendo innamorato~ 59 9, 3 | trista quanto io voglio esser lieto; ma, così foss’io sano come 60 9, 3 | più in casa.~Calandrino lieto levatosi s’andò a fare i 61 9, 5 | cantando e saltando tanto lieto, che non capeva nel cuoio.~ 62 9, 5 | fare.~Calandrino fu il più lieto uomo del mondo, e presa 63 10, 1 | detto, fattolsi chiamar con lieto viso il ricevette, e domandollo 64 10, 1 | si confaceano, con esso lieto se ne ritornò in Toscana.~ ~ 65 10, 4 | l figliuolo, tanto più lieto quanto più n’era di speranza 66 10, 5 | paese, quantunque freddo, lieto di belle montagne, di più 67 10, 5 | quantità di moneta convenutosi, lieto aspettò il tempo postogli. 68 10, 7 | le lasciava pigliare di lieto fine; ma non per tanto da 69 10, 8 | e da questa ora innanzi lieto aspetta i meriti del tuo 70 10, 8 | conceduta l’avesse. Usa adunque lieto la tua elezione e il discreto 71 10, 9 | fatto.~Allora la donna con lieto viso disse:~- Adunque veggo 72 10, 9 | quello che dubitava, fra sé lieto disse: - Dato m’ha Iddio 73 10, 9 | a vergognarsi; ad esser lieto d’avere avuto così fatto 74 10, 9 | raccontò all’abate. L’abate, lieto delle sue fortune, con lui 75 10, 10 | a quelle vennero, e con lieto viso, ricevette.~Gualtieri, 76 10, 10 | ti diedi; e per ciò con lieto animo prendi questa, che 77 10, 10 | non solamente asciutto ma lieto, sofferire le rigide e mai