Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
comanderete 1
comandiamo 1
comando 4
comandò 76
comandolle 1
comar 4
comare 22
Frequenza    [«  »]
77 prete
76 amante
76 colla
76 comandò
76 dall'
76 firenze
76 lungo
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

comandò

   Giornata,  Novella
1 1, Intro| Pampinea, fatta reina, comandò che ogni uom tacesse, avendo 2 1, Intro| mente e sonare e cantare), comandò la reina che gli strumenti 3 1, 2 | appresso di lui Neifile, le comandò la reina che, una dicendone, 4 1, 4 | con mal viso il riprese e comandò che fosse in carcere messo.~ 5 1, 5 | essa l’ordine seguitasse le comandò. La quale vezzosamente e 6 1, 6 | morsi; e per bizzarria gli comandò che quello che più gli piacesse 7 1, 7 | che ora era di mangiare) comandò che l’acqua si desse alle 8 1, 7 | E tornandosi addietro, comandò che la camera fosse serrata 9 1, 7 | poi che alquanto fu stato, comandò ad uno de’ suoi famigliari 10 1, Fine | fatti venir gli strumenti, comandò la reina che una danza fosse 11 1, Fine | fatti i torchi accendere, comandò che ciascuno infino alla 12 2, Intro| riguardata nel viso, a Neifile comandò che alle future novelle 13 2, 2 | appresso di Neifile sedea, comandò la reina che novellando 14 2, 6 | uccidergli l’animo suo rivolse; e comandò che in diversi luoghi ciascun 15 2, 6 | dar più indugio alla cosa, comandò che quivi chetamente fosse 16 2, 7 | subitamente imaginò ciò che era e comandò ad un de’ famigli che senza 17 2, 7 | rimase non le ne erano, comandò che ad alcuna persona mai 18 2, 7 | che piagnea accostatosi, comandò che de’ remi dessero in 19 2, 8 | povero e vecchio il vide, comandò ad uno de’ suoi famigliari 20 2, 8 | che piagner gli vedesse, comandò che, se ‘l produomo ad 21 2, 8 | agli occhi di Giachetto, e comandò che via il portasse dove 22 2, 8 | amichevolmente ricevette Perotto, e comandò che incontanente il conte 23 2, 9 | nol so, se non che egli mi comandò che, senza alcuna misericordia 24 2, 9 | rigido viso ad Ambrogiuol comandò che il vero dicesse come 25 2, 9 | abbracciandolo.~Il soldano appresso comandò che incontanente Ambrogiuolo 26 2, 9 | fatto. Appresso questo, comandò che ciò che d’Ambrogiuolo 27 2, 10 | piacere baciare; e alla donna comandò~che con lui in camera andasse 28 3, 2 | Il re levato la mattina, comandò che avanti che le porti 29 3, Fine | levate furono le tavole, così comandò che la Lauretta una danza 30 3, Fine | ora parendogli da dormire, comandò che con la buona notte ciascuno 31 4, Intro| Filostrato alla Fiammetta comandò che principio desse alle 32 4, 1 | che né voi né io possiamo.~Comandò adunque Tancredi che egli 33 4, 1 | il suo fervente amore, e comandò a’ due che Guiscardo guardavano 34 4, 6 | figliuoli e a’ suo’ parenti, comandò loro che le esequie s’apparecchiassero 35 4, 9 | un pennoncello di lancia, comandò ad un de’ suoi famigliari 36 5, 1 | cagione del suo dolore, gli comandò che alla villa n’andasse 37 5, 1 | quello che gli avvenne, comandò che ogni forza si mettesse 38 5, 2 | Per la qual cosa il re comandò che Martuccio gli fosse 39 5, 6 | assai alle donne piaciuta, comandò la reina a Pampinea che 40 5, 6 | tanto che più forte fosse, comandò che ella fosse messa in 41 5, 6 | turbato della camera, e comandò che i due amanti, così ignudi 42 5, 6 | rincrescerà.~E partitosi da lui, comandò a coloro a’ quali imposto 43 5, Fine | massimamente la reina, la quale gli comandò che quella lasciasse e dicessene 44 5, Fine | freschezza della notte, comandò che ciascuno infino al 45 6, Intro| chiamato. Al quale la reina comandò che incontanente quivi facesse 46 6, 2 | madonna Oretta lodato, il qual comandò la reina a Pampinea che 47 6, 4 | ancor gonfiato si levò e comandò che i cavalli gli fosser 48 6, Fine | venire il siniscalco, gli comandò che la seguente mattina 49 6, Fine | alquanto riconfortatisi, comandò che ogn’uomo fosse in sul 50 6, Fine | fatto chiamar Tindaro, gli comandò che fuor traesse la sua 51 7, Intro| al lago a seder postisi, comandò il re ad Emilia che cominciasse. 52 7, 2 | suo fine venuta essendo, comandò il re a Filostrato che seguitasse, 53 7, 6 | vi si nascose; ed ella comandò alla fante che andasse ad 54 7, 10 | sapesse a mente, il quale mi comandò che io andassi in quel luogo 55 7, Fine | carolando.~Ma alla fine la reina comandò a Filomena che dicesse una 56 8, 2 | ch’io vorrei e che Iddio comandò.~Disse la Belcolore:~- Deh! 57 8, 7 | scolare, della torre uscito, comandò al fante suo che di quindi 58 8, 8 | dimesticamente per mano, comandò pianamente alla moglie che 59 8, Fine | loro erano state dette, comandò a Panfilo che una ne dovesse 60 8, Fine | uomini volentier riposarsi, comandò che ciascuno se n’andasse 61 9, 3 | compagne, la reina a Filostrato comandò che seguitasse; il quale, 62 9, 5 | che ella seguitasse le comandò, la quale tutta lieta rispose 63 9, Fine | maestrevoli, avendo cantate, comandò il re a Neifile che una 64 9, Fine | molta notte andata n’era, comandò il re che ciascuno per infino 65 10, Intro| quivi il primo ragionamento comandò il re a Neifile, la quale 66 10, 1 | prese l’uno, il quale il re comandò che fosse aperto, e trovossi 67 10, 3 | il ragionare delle donne, comandò il re a Filostrato che procedesse, 68 10, 5 | piacendogli di partirsi, il comandò a Dio; e spento del cuore 69 10, 6 | alla Fiammetta guardando, comandò che novellando traesse lor 70 10, 6 | che l’un de’ compagni era, comandò che dall’un de’ lati di 71 10, 6 | che con lui eran venuti, comandò che servissero secondo l’ 72 10, 8 | Marco Varrone era chiamato, comandò che fosse fatto morire in 73 10, 9 | laude del suo valor dette, comandò che da ciascun che la sua 74 10, 9 | richiedeano. E questo fatto, comandò che a messer Torello, il 75 10, 9 | dorata, la qual davanti avea, comandò che lavata fosse ed empiuta 76 10, Fine | menando la Lauretta una danza, comandò il re alla Fiammetta che


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL