Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parlandovi 1
parlante 6
parlar 21
parlare 73
parlargli 2
parlari 1
parlarle 2
Frequenza    [«  »]
73 belle
73 deh
73 femine
73 parlare
73 sarà
72 faccia
72 giardino
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

parlare

   Giornata,  Novella
1 1, Intro| male: ché non solamente il parlare e l’usare cogli infermi 2 1, Intro| fuggendo, senza lasciarsi parlare a alcuno o volere di fuori 3 1, Intro| così Pampinea cominciò a parlare: «Donne mie care, voi potete, 4 1, Intro| udendo costei così fattamente parlare, non solamente si tacquero 5 1, 3 | Filomena così cominciò a parlare.~La novella da Neifile detta 6 1, 4 | in cotal guisa cominciò a parlare.~Amorose donne, se io ho 7 1, 7 | in cotal guisa cominciò a parlare.~Bella cosa è, valorose 8 1, 7 | troppa difficultà di sé da parlare, da mordere e da riprendere 9 1, 8 | piacevolmente così cominciò a parlare.~La precedente novella, 10 1, 8 | udendo il suo mal conveniente parlare, rispose:~- Messere, cosa 11 1, 10 | donnescamente cominciando a parlare, disse.~Valorose giovani, 12 1, 10 | che agli uomini il molto parlare e lungo, quando senza esso 13 1, Fine | appresso così cominciò a parlare:~- Carissime compagne, quantunque 14 2, Intro| fare, così lieta cominciò a parlare.~ ~ 15 2, 3 | che lieta, così cominciò a parlare. Valorose donne, quanto 16 2, 5 | quella, senza alcuna cosa parlare, con lui nella sua camera 17 2, 5 | era, così gli cominciò a parlare:~- Andreuccio, io sono molto 18 2, 7 | al padre così cominciò a parlare:~- Padre mio, forse il ventesimo 19 2, 8 | avanti non ebbe poter di parlare; ma, bassato il viso e quasi 20 2, 9 | materia più temperatamente parlare. E per ciò che tu non creda 21 2, 10 | con esso lei le potesse parlare. Paganin disse che gli piacea, 22 2, Fine | Dioneo.~Ciascun commendò il parlare e il diviso della reina, 23 3, 1 | La donna udendo costui parlare, il quale ella teneva mutolo, 24 3, 3 | vezzosamente così incominciò a parlare.~Io intendo di raccontarvi 25 3, 3 | perplesse ingegnandosi di farlo parlare, primieramente disse:~- 26 3, 5 | costume, così cominciò a parlare.~Credonsi molti, molto sappiendo, 27 3, 5 | vostra e in vostra presenzia parlare alquante parole alla donna 28 3, 5 | egli incominciò per sé a parlare e così rispose:~- Carissima 29 3, 5 | mi prometteste di farmi parlare colla donna vostra e voi 30 3, 6 | che gli dovete venire a parlare?~Catella rispose:~- Sì sono.~- 31 3, 6 | fervente ira accesa cominciò a parlare:~- Ahi quanto è misera la 32 3, 7 | forse furon cagione di farne parlare quel cotanto che parlato 33 3, 7 | iscambio.~Costoro, udendol parlare, si vergognarono, e chiesongli 34 3, 9 | così tutta vaga cominciò a parlare.~Chi dirà novella omai che 35 3, 9 | quando le piacesse, le volea parlare.~La gentil donna, levatasi, 36 4, 2 | tenne per farla più avanti parlare, e disse:~- In di Dio, 37 4, 4 | romore nella fine del suo parlare che così fosse, le trombe 38 5, 2 | guardavano:~- Se io potessi parlare al re, e’ mi il cuore 39 5, 2 | ti vorrebbe segretamente parlare; e per ciò, per non fidarmene 40 5, 5 | lietamente così cominciò a parlare.~Poi che Filostrato ragionando 41 5, 9 | maggior memoria e ornato parlare che altro uomo seppe fare. 42 5, 9 | verso Federigo cominciò a parlare:~- Federigo, ricordandoti 43 6, Intro| ardisce, dove io sia, a parlare prima di me! Lascia dir 44 6, 6 | la qual così ‘ncominciò a parlare.~Giovani donne, l’essere 45 6, 7 | in ogni parte saper ben parlare, ma io la reputo bellissima 46 6, 10 | di quel che più mi piace parlare, oggi io non intendo di 47 6, 10 | niun non mi vuol sì segreto parlare, che egli non voglia la 48 7, 1 | che Federigo le venisse a parlare ad un luogo molto bello 49 7, 3 | Non seppeFilostrato parlare oscuro delle cavalle partice, 50 7, 3 | più colorato di poterle parlare, assicuratosi, quello della 51 7, 4 | il più ebbro uomo, e nel parlare e ne’ modi, che fosse mai; 52 7, 5 | giovane in atto da potergli parlare, e di donargli il suo amore, 53 7, 9 | sbigottita per lo suo rigido parlare, gli disse:~- Pirro, e di 54 7, 10 | potendole ad ogni suo piacere parlare, sì come compare, in ciò 55 7, Fine | Piacque a tutti il divoto parlare della loro reina, dalla 56 8, 1 | volesse più propriamente parlare, quello che io dir debbo 57 8, 1 | altri, le mandò un giorno a parlare, pregandola che le dovesse 58 8, 7 | miei.~Quando la fante l’udì parlare, quasi tutta riconfortata, 59 8, 9 | parlandovi come si vuole parlare a’ savi come voi siete, 60 8, Fine | ordinato, così cominciò a parlare:~- Dilettose donne, assai 61 9, 2 | fatto non avea cominciò a parlare, e conchiudendo venne impossibile 62 9, 4 | Angiulieri, udendol così parlare, si disperava, e massimamente 63 9, 9 | Biondello, lieta cominciò così a parlare.~Amabili donne, se con sana 64 9, 10 | Dioneo così cominciò a parlare.~Leggiadre donne, infra 65 10, 2 | abate, seguitando il suo parlare, da magnifico animo mosso, 66 10, 3 | volerlo vedere e d’udirlo parlare, corse verso lui, e presolo 67 10, 4 | tenere, così cominciò a parlare:~- Signori, io mi ricordo 68 10, 7 | re intendeva il coperto parlare della giovane, e da più 69 10, 8 | non era.~Tito, udendo così parlare a Gisippo, quanto la lusinghevole 70 10, 9 | Dioneo, così cominciò a parlare.~Vaghe donne, senza alcun 71 10, Fine | levarsi, così cominciò a parlare:~- Adorne donne, come io 72 10, Fine | senno, costume o ornato parlare,~o leggiadrie compiute,~ 73 10, Fine | porre di molto misuratamente parlare. Tuttavia chi va tra queste


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL