Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] nocivo 2 nodi 1 noi 391 noia 70 noiar 1 noiare 1 noiarmi 1 | Frequenza [« »] 70 cominciarono 70 fatica 70 gentil 70 noia 70 ogn' 70 santo 70 speranza | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze noia |
Giornata, Novella
1 Pro | lasciava un tempo stare, più di noia che bisogno non m’era spesse 2 Pro | sentir mi facea. Nella qual noia tanto rifrigerio già mi 3 Pro | quelle conviene che con grave noia si dimori, se da nuovi ragionamenti 4 Pro | sopraviene o diventa la noia minore.~Adunque, acciò che 5 Pro | cose senza passamento di noia non credo che possano intervenire. 6 1, Intro| terminate.~A questa brieve noia (dico brieve in quanto poche 7 1, Intro| consiglio seguire; dolore e noia e forse morte, non seguendolo, 8 1, Intro| diletto e per riposo andiamo, noia e scandalo non ne segua».~ 9 1, 1 | fuor di sé essere piene di noia e d’angoscia e di fatica 10 1, 1 | volta sconciamente gli facea noia. Giuocatore e mettitor di 11 1, 1 | confessai, tanta è stata la noia che la infermità m’ha data.~ 12 1, 4 | cosa che il dispiacere e la noia, sempre che io ne vorrò, 13 1, 9 | alcuna consolazione della sua noia propose di voler mordere 14 2, 3 | fare senza da re alcuna noia allo abate, vi s’accordò, 15 2, 4 | questa cosa seco grandissima noia, non sappiendo che farsi 16 2, 5 | vicini, desti, non potendo la noia sofferire, si levarono; 17 2, 5 | buona femina, recatosi a noia il picchiare il quale egli 18 2, 8 | avvenne che, per soverchio di noia, egli infermò, e gravemente. 19 3, 1 | incominciarono a dargli noia e a metterlo in novelle, 20 3, 3 | la seguente notte senza noia passare.~Ma il valente uomo, 21 3, 3 | là dove a me è gravissima noia, sì come a colei che in 22 3, 3 | cotale non le sarebbe dato noia; e conoscendola ricca molto, 23 3, 3 | egli rimaso di darti più noia?~- Certo no, - disse la 24 3, 5 | luogo, vi sarebbe di maggior noia cagione.~Per che, acciò 25 3, 7 | parte purgare con questa noia, e vuole del tutto che per 26 3, 7 | nello albergo, aveva molta noia data e volutola sforzare 27 3, 8 | Figliuola mia, io credo che gran noia sia ad una bella e dilicata 28 3, 9 | la quale di grandissima noia e di grandissima angoscia 29 3, 9 | vi piaccia, senza alcuna noia o fatica di voi, io ho speranza 30 3, 9 | sa fare, poi dice senza noia di me in picciol tempo guerirmi? - 31 3, 10 | diavolo pur mi darà questa noia, ove tu vogli aver di me 32 3, 10 | prima volta sentì un poco di noia, per che ella disse a Rustico:~- 33 3, 10 | gastigato e più non ti dà noia, me il mio ninferno non 34 3, Fine | il sol già tiepido alcuna noia a seguire, i cavriuoli e 35 3, Fine | saltando eran venuti a dar noia, si dierono alcune a seguitare. 36 4, 2 | unto, davan grandissima noia.~Ma poi che costui vide 37 4, 3 | vizio può in gravissima noia tornar di colui che l’usa 38 4, 3 | il furore essere di gran noia e di pericolo, acciò che 39 5, 1 | il padre con gravissima noia portava; e già essendosi 40 5, 1 | suo disio, acciò che più noia gli fosse il morire, del 41 5, 1 | egli. Ma, sì come savio, la noia sua dentro tenne nascosa; 42 5, 1 | fuggire tanta ingiuria e tanta noia della Fortuna, niuna via 43 5, 3 | guarderà e voi e me di questa noia, la quale, se pur m’avvenisse, 44 5, 4 | a volere alquanto questa noia ristorare, esser tenuto 45 5, 4 | uno amore, non da altra noia che di sospiri e d’una brieve 46 6, 6 | perdere lo Scalza e dargli noia, ogni cosa detta gli raccontarono.~ 47 6, Fine | tormento,~onde ‘l viver m’è noia, né so morire.~Deh dolgati, 48 7, 2 | entrar non ci potesse che noia le desse .~Peronella, sentito 49 7, 5 | impaziente sosteneva questa noia, quanto meno si sentiva 50 7, 7 | forte che egli non vi sia noia, se io il vi dico; e appresso 51 7, 9 | che la donna intollerabile noia portava nell’animo. E disposta 52 7, 9 | mi comanderà, o piacere o noia ch’egli ti debbia essere; 53 7, 9 | taciuto per non fartene noia; ma ora che io m’accorgo 54 7, 9 | alleggiamento della sua noia, che aiutar la dovessero 55 8, 4 | il che gli era sì gran noia, che egli ne fu quasi in 56 8, 4 | donna si tolse da dosso la noia dello impronto proposto; 57 8, 7 | una ora aveva piacere e noia nello animo; piacere della 58 8, 7 | cosa disiderata avea; e noia sentiva, movendolo la umanità 59 8, 7 | Insegnerotti adunque con questa noia che tu sostieni che cosa 60 8, 7 | incomincia a far grandissima noia.~A cui lo scolare, che a 61 8, 7 | sentito, debole e della grave noia angosciosa, venne sopra 62 9, 1 | una sua fante:~- Tu sai la noia e l’angoscia la quale io 63 9, 2 | come detto è, liberar dalla noia sua; ma una giovane monaca, 64 9, 5 | alquanto, con grandissima noia di Calandrino, si partirono; 65 10, 4 | per che, tenendolo, niuna noia, niuna forza, niuna ingiuria 66 10, 5 | guiderdone, che non vi sia noia d’aprirmi la vera cagione 67 10, 6 | senza alcun sentore e senza noia; il che il re commendò molto.~ 68 10, 7 | e per paura di maggior noia a manifestar non l’ardiva.~ 69 10, 8 | cosa sentiva e con gran noia sosteneva; e conoscendo 70 10, 10 | benedettala, come che gran noia nel cuor sentisse, senza