Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
conosce 11
conoscea 16
conosceano 1
conoscendo 68
conoscendol 2
conoscendola 4
conoscendole 1
Frequenza    [«  »]
69 piagnendo
69 sapeva
69 signore
68 conoscendo
68 entrò
68 va
68 veder
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

conoscendo

   Giornata,  Novella
1 1, 4 | reina altro comandamento, conoscendo già, per l’ordine cominciato, 2 1, 5 | alquanto a maravigliarsi, conoscendo che quivi, quantunque le 3 2, 2 | fortuna mandato. La fante, conoscendo il disiderio della sua donna, 4 2, 3 | della sua elezione; ma, conoscendo che indietro tornare non 5 2, 4 | primo dolore della perdita, conoscendo che egli aveva assai per 6 2, 4 | costui avvicinarsi, non conoscendo in lui alcuna forma, dubitando 7 2, 5 | se medesimo de’ giovani conoscendo i costumi, che volentieri 8 2, 6 | figlioletta d’età d’undici anni, conoscendo egli chi Arrighetto era 9 2, 7 | tutta sola si vedeva, non conoscendo o sappiendo dove si fosse, 10 2, 7 | questo fatto, manifestamente conoscendo sé non esser stati né dalla 11 2, 7 | preda, la bella donna, e conoscendo questa esser quella che 12 2, 7 | chi io fossi e donde, e io conoscendo dove io era e temendo, 13 2, 8 | meriti, lei nobile femina conoscendo e senza colpa penitenzia 14 2, 8 | maliscalco esser morto e conoscendo il valor di Perotto il piccardo, 15 2, 8 | Francia infermò gravemente; e conoscendo ella sé medesima venire 16 2, 9 | di sturbar questo fatto, conoscendo che gran male ne potea nascere, 17 2, 9 | maraviglia cessò, la verità conoscendo, con somma laude la vita 18 2, 10 | mal partito e pure allora conoscendo la sua follia d’aver moglie 19 2, 10 | che Paganin sentendo, e conoscendo l’amore che la donna gli 20 3, 1 | potere esser con loro; e conoscendo che egli sapeva ben fare 21 3, 6 | diletto dimorarono insieme.~E conoscendo allora la donna quanto più 22 3, 7 | Quando la donna il vide, conoscendo lui esser Tedaldo, tutta 23 3, 7 | suoi amici e parenti, e conoscendo manifestamente ciò essere 24 3, 9 | molto bella gli paresse, conoscendo lei non esser di legnaggio 25 3, 9 | Per la qual cosa il conte, conoscendo lei dire il vero e veggendo 26 3, Fine| al conchiuder di quella, conoscendo la reina che il termine 27 3, Fine| a sufolare.~Filostrato, conoscendo che falci si trovavano non 28 4, 1 | Ghismonda, udendo il padre e conoscendo non solamente il suo segreto 29 4, 4 | che veggendo i saracini e conoscendo sé di necessità o doversi 30 4, 5 | che altra femina dolorosa, conoscendo che quivi non era da piagnere, 31 4, 10 | sua fatica, il quale, ciò conoscendo, e già dal re essendogli 32 4, 10 | Chi è ? - Ruggieri, non conoscendo la voce non rispondea; per 33 5, 1 | isola di Rodi pervennero; né conoscendo per ciò che Rodi si fosse 34 5, 2 | riguardò attorno, e non conoscendo le contrade e veggendosi 35 5, 3 | non commendasse; la qual conoscendo la reina esser finita, volta 36 5, 5 | mutare di luogo.~Ma Crivello, conoscendo l’ora posta con Giannole 37 5, 5 | verità del fatto sentita e conoscendo il male che a’ presi giovani 38 5, 5 | vide; laonde, veramente conoscendo lei esser la sua figliuola, 39 5, 5 | che valoroso uomo era, e conoscendo che Giannole, cui preso 40 5, 7 | mondo di ciò che fatto avea, conoscendo, dove morta non fosse, si 41 5, 9 | udendo l’animo di lei e conoscendo Federigo da molto, quantunque 42 5, 10 | ella in processo di tempo conoscendo, e veggendosi bella e fresca, 43 5, Fine| poco diletto, e la reina conoscendo che il fine del suo reggimento 44 6, 1 | che più sofferir non poté, conoscendo che il cavaliere era entrato 45 7, 1 | avveduta molto. La quale, conoscendo la semplicità del marito, 46 7, 2 | raffrenamento al beffarvi, conoscendo che voi similmente, volendo, 47 7, 6 | cosa la donna, temendo e conoscendo come fatto era, si condusse 48 8, 1 | conduce; dove chi per amore, conoscendo le sue forze grandissime, 49 8, 7 | cautamente riguardatala, e conoscendo che le gran cose e care 50 8, 7 | e a dolersi; e assai ben conoscendo questa dovere essere stata 51 8, 7 | colomba, ma velenosa serpe conoscendo, come antichissimo nimico 52 8, 8 | egli si turbò forte. Ma conoscendo che per far romore né per 53 8, 8 | vedendo il suo marito e conoscendo che egli aveva e udito e 54 8, 9 | dimestichezza con Bruno. E Bruno, conoscendo, in poche di volte che con 55 8, 10 | e del suo poco senno, e conoscendo che di lei niuna cosa più 56 8, Fine| novella finita, così Lauretta, conoscendo il termine esser venuto 57 9, 1 | è ?~La quale Rinuccio conoscendo, non avendo tempo da troppa 58 9, Fine| intiepidire, e la reina, conoscendo il fine della sua signoria 59 10, 4 | dintorno guardandosi, non bene conoscendo dove ella fosse e veggendosi 60 10, 5 | mio guiderdone; e per ciò, conoscendo quello a voi star bene, 61 10, 7 | recata che tu mi vedi; e conoscendo io quanto male il mio amore 62 10, 7 | cose udite da Minuccio e conoscendo ottimamente la giovane e 63 10, 8 | discoperse, affermando che, conoscendo egli quanto questo gli si 64 10, 8 | io ben se così non fosse, conoscendo la sua bellezza e la nobiltà 65 10, 8 | con gran noia sosteneva; e conoscendo costume esser de’ greci 66 10, 8 | bellezza e della virtù di lei; conoscendo, se con quello ordine che 67 10, 8 | omicidio aveva commesso; e conoscendo niuno de’ due esser colpevole 68 10, 10 | molto cara a Gualtieri, conoscendo costei non essere in alcuna


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL