Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vedremo 4
vedreste 1
vedrete 11
veduta 67
vedute 19
veduti 17
veduto 117
Frequenza    [«  »]
67 priego
67 sera
67 tal
67 veduta
66 bellezza
66 lagrime
66 quindi
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

veduta

   Giornata,  Novella
1 1, 2 | va in corte di Roma; e veduta la malvagità de’ cherici, 2 1, 2 | cristiano, come la corte di Roma veduta avesse; ma pur, niente perdendovi, 3 1, 4 | solitario era, gli venne veduta una giovinetta assai bella, 4 1, 4 | erbe cogliendo; né prima veduta l’ebbe, che egli fieramente 5 1, 4 | di qua entro senza esser veduta; e per ciò statti pianamente 6 1, 5 | entrarono, che, senza mai averla veduta, di subito ferventemente 7 1, 7 | riguardando per tutto, e veduta la gran moltitudine delle 8 1, 7 | in arnese e cui egli per veduta non conoscea; e come veduto 9 1, 8 | mai più non fosse stata veduta, la quale io potessi far 10 1, 8 | che non fosse mai stata veduta non vi crederrei io sapere 11 1, 8 | dire che io non l’abbia veduta e conosciuta.~E da questo 12 1, 10 | amorose fiamme; perché avendo veduta ad una festa una bellissima 13 2, 5 | sua vecchia con lui aveva veduta, per tentare se modo alcuno 14 2, 5 | sorella mai più da te non veduta, e in casa sua, dove, qui 15 2, 6 | lasciata sì come da lor non veduta, con tutta l’altra gente 16 2, 6 | in quel castello medesimo veduta e mai non riconosciutola, 17 2, 7 | il quale, avendo costei veduta ed essendogli sommamente 18 2, 7 | mai sì bella cosa non aver veduta, e che per certo per iscusato 19 2, 7 | casa di lei questa donna veduta, la quale, per ciò che bellissima 20 2, 7 | doverla avere altra volta veduta, ma il dove in niuna maniera 21 2, 7 | domandò se mai in Alessandria veduta l’avesse. La qual domanda 22 2, 7 | alcuna persona dichi d’avermi veduta o di me avere alcuna cosa 23 2, 7 | stracciata nave da’ paesani veduta ed essi a rubar quella di 24 3, Intro| Poi, a basso discesi, e veduta l’ampissima e lieta corte 25 3, 9 | mostrogliele. Come costei l’ebbe veduta, così incontanente si confortò 26 3, 9 | il quale la conosceva e veduta l’avea, quantunque molto 27 3, 10 | quelle solitudini pervenne; e veduta di lontano una casetta, 28 4, Intro| Colui che mai più alcuna veduta non n’avea, non curatosi 29 4, Intro| danari né d’altra cosa che veduta avesse, subitamente disse:~- 30 4, 4 | secondo che ciascun che veduta l’avea ragionava, era una 31 4, 4 | sopra la poppa della nave veduta aveva la donna troppo più 32 4, 5 | tutto d’averne alcuna cosa veduta o saputa infino a tanto 33 4, 5 | senza essere stata da alcun veduta, quindi si partì e tornossene 34 4, 5 | volte da’ suoi vicini fu veduta. Li quali, maravigliandosi 35 4, 10 | gli venne nella finestra veduta questa guastadetta d’acqua 36 4, 10 | quivi fosse l’arca dove veduta l’avea; la qual tornò e 37 4, 10 | davanti avean quella arca veduta, e insieme posto che, se 38 4, 10 | guastadetta d’acqua aveva veduta, corsi per quella e sì gliele 39 5, 1 | mai più forma di femina veduta non avesse, fermatosi sopra 40 5, 1 | giammai per alcuno vivente veduta fosse. E quinci cominciò 41 5, 3 | iersera ci capitò, che io veduta non la ci ho poi che noi 42 5, 6 | quali, avendo la giovane veduta bellissima e che ancor lor 43 5, 6 | gliele venne per ventura veduta un ad una finestra ed 44 5, 7 | qua chiamano rose. La qual veduta, subitamente nella memoria 45 5, 8 | ogni cosa distintamente veduta avea e udita, e conosciuto 46 6, 1 | molte di voi o possono per veduta sapere o possono avere udito, 47 6, 2 | messer Geri una e due mattine veduta, disse la terza:~- Chente 48 6, 10 | in quella dell’oste una veduta, grassa e grossa e piccola 49 7, 7 | madonna Beatrice chiamata, veduta non avea di bellezza; a 50 7, 7 | insieme in Bologna l’avean veduta, s’accordarono.~Le quali 51 7, 8 | e tre?~Costoro, avendola veduta a sedere e cucire e senza 52 8, 7 | e ratta, che mai simile veduta non aveano.~Allora disse 53 8, 7 | gli occhi miei d’averti veduta strabocchevolmente cadere 54 8, 7 | chiazzata, sarebbe paruta, a chi veduta l’avesse, la più brutta 55 9, 2 | sollecito, venne al giovane veduta una via da potere alla sua 56 9, 5 | costei era, sì come colui che veduta l’avea venire, e anche Filippo 57 9, 6 | Pinuccio avendo ogni cosa veduta, dopo alquanto spazio, parendogli 58 9, 7 | vergognandosi d’apparire dove veduta fosse, assai volte miseramente 59 9, 8 | Ciacco, il quale ogni cosa veduta avea, e dissegli ciò che 60 10, 5 | premio s’apparecchiava, veduta la liberalità di Gilberto 61 10, 6 | casa di messer Neri ebbe veduta e commendata, essendo le 62 10, 8 | lui andasse a vederla, ché veduta ancora non l’avea; e nella 63 10, 8 | salvatico della città, dove veduta una gran grotta, in quella 64 10, 8 | avendo Gisippo sentita e veduta, gli parve alla morte molto 65 10, 9 | cosa rimanesse che essi veduta non avessero, quivi si fece 66 10, 9 | cosa che mai fosse stata veduta per alcuno, e in testa alla 67 10, 10 | le donasse, ché non fosse veduta colei, che sua moglie tredici


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL