Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] belcolore 22 bella 215 belle 73 bellezza 66 bellezze 14 belli 29 belliche 1 | Frequenza [« »] 67 sera 67 tal 67 veduta 66 bellezza 66 lagrime 66 quindi 65 cioè | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze bellezza |
Giornata, Novella
1 1, 2 | di cortesi costumi che di bellezza ornata, lietamente rispose 2 1, 3 | suo valore e per la sua bellezza volendo fare onore e in 3 1, 5 | cioè che la fama della sua bellezza il vi traesse. Nondimeno, 4 1, Fine | Io son sì vaga della mia bellezza,~che d’altro amor giammai~ 5 2, 7 | la forza corporale e la bellezza, e certi gli ornamenti, 6 2, 7 | anni avvenne per la sua bellezza di fare nuove nozze da nove 7 2, 7 | acceso nondimeno della sua bellezza smisuratamente, con atti 8 2, 7 | corse la fama della sua gran bellezza per la città, e agli orecchi 9 2, 7 | prenze vedendola, oltre alla bellezza, ornata di costumi reali, 10 2, 7 | la donna di maravigliosa bellezza commendare, disideraron 11 2, 7 | donna, che la sua sventurata bellezza piagnea, si sollazzò; quindi, 12 2, 8 | in anni e in persona e in bellezza e in tanta grazia e della 13 2, 8 | allora il giovane - l’alta bellezza e le laudevoli maniere della 14 3, Intro| entrata di maravigliosa bellezza tutto insieme, più attentamente 15 3, Intro| pensare, oltre a questo, qual bellezza gli si potesse aggiugnere. 16 3, Intro| accorsero d’una dilettevol bellezza, della quale, dall’altre 17 3, Intro| andò e chi, vinto dalla bellezza del luogo, andar non vi 18 3, 5 | avevalo molto caro per la sua bellezza; ed essendo ad ogn’uom publico 19 3, 5 | abbia condotto la vostra bellezza, la qual senza alcun fallo 20 3, 5 | che, come per la vostra bellezza innamorato sono, così per 21 3, 6 | di gran lunga passava di bellezza tutte l’altre donne napoletane, 22 3, 8 | ha avuta la vostra vaga bellezza, che amore mi costrigne 23 3, 8 | dicovi che voi della vostra bellezza più che altra donna gloriar 24 3, 10 | memoria la giovinezza e la bellezza di costei ‘ncominciò, e 25 3, Fine | mal conobbi, sempre per la bellezza d’alcuna di voi stato sono 26 4, Intro| ornati costumi e la vaga bellezza e l’ornata leggiadria e 27 4, 2 | tante cose di questa sua bellezza, che fu un fastidio ad udire.~ 28 4, 2 | conosceva che si fosse più una bellezza che un’altra. Per che frate 29 4, 2 | ragionandomi voi della vostra bellezza, vi dissi, per ciò che sì 30 4, 2 | voi sapeste a cui la mia bellezza piace, in verità voi tacereste 31 4, 4 | la grandissima fama della bellezza parimente e del valor di 32 4, 5 | fratelli della sua guasta bellezza e di ciò che gli occhi le 33 4, Fine | per lo giardino, la cui bellezza non era da dover troppo 34 5, 1 | quale di grandezza e di bellezza di corpo tutti gli altri 35 5, 1 | rilevato; e di lavoratore, di bellezza subitamente giudice divenuto, 36 5, 1 | la saetta d’Amore per la bellezza d’Efigenia, in brevissimo 37 5, 6 | giovane e commendolla assai di bellezza, e appresso venuto il giovane 38 5, 8 | forse per la sua singular bellezza o per la sua nobiltà sì 39 6, Intro| ragionamenti tenendo, e della più bellezza e della meno delle raccontate 40 6, 1 | quanto abbiano in sé di bellezza a’ tempi detti, un cortese 41 6, 3 | nostra poca virtù e della bellezza de’ motti; alla quale per 42 6, Fine | soave passo, molto della bellezza del luogo parlando, in cammino 43 6, Fine | Il re, udendo contare la bellezza del luogo, disideroso di 44 7, Intro| l’ora del dì era più alla bellezza di quella conforme. E poi 45 7, 7 | chiamata, veduta non avea di bellezza; a che tutti i compagni 46 8, 7 | vedove vanno, piena di tanta bellezza al suo giudicio e di tanta 47 8, 7 | maggior pregio fosse la sua bellezza, e massimamente a colui 48 8, 7 | pietate alcuna la mia giovane bellezza, le amare lagrime né gli 49 8, 7 | quantunque tu molto la mia bellezza biasimi, brieve e poco cara 50 8, 10 | s’avvisò che per la sua bellezza le piacesse, e pensossi 51 8, 10 | gli disse che egli con la bellezza e con la piacevolezza sua 52 8, 10 | Salabaetto, il qual già e dalla bellezza e dalla artificiosa piacevolezza 53 9, 2 | nobile e di maravigliosa bellezza dotata, la quale, Isabetta 54 9, 10 | colombe aggiugne più di bellezza uno nero corvo, che non 55 9, 10 | un accrescere splendore e bellezza alla lor maturità, ma ancora 56 10, 1 | sole è di tutto il cielo bellezza e ornamento, è chiarezza 57 10, 6 | se n’andò; dove udita la bellezza del giardino di messer Neri, 58 10, 6 | sopravvenisse potendo dimenticar la bellezza e la piacevolezza di Ginevra 59 10, 7 | ottimamente la giovane e la sua bellezza, divenne ancora più che 60 10, 8 | giovane di maravigliosa bellezza e di nobilissimi parenti 61 10, 8 | quasi consideratore della bellezza della sposa del suo amico, 62 10, 8 | quello che Amor vuole. La bellezza di costei merita d’essere 63 10, 8 | meritamente, per la sua bellezza), più dee esser contento 64 10, 8 | fosse, conoscendo la sua bellezza e la nobiltà dell’animo 65 10, 8 | ferventemente acceso della sua vaga bellezza e della virtù di lei; conoscendo, 66 10, 9 | abito, lasciamo star la bellezza che è fior caduco, più mi