Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
licito 4
lidia 8
liello 3
lieta 64
lietamente 55
liete 11
lieti 18
Frequenza    [«  »]
64 corte
64 dato
64 fuor
64 lieta
64 mille
64 peccato
64 piacesse
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

lieta

   Giornata,  Novella
1 1, Intro| suoi avesse da sé cacciati, lieta risposeDioneo, ottimamente 2 1, Intro| niuna novella, altro che lieta, ci rechi di fuori».~E questi 3 1, Intro| tutti commendati furono, lieta drizzata in piè disse: « 4 1, Intro| adunque dalla nuova reina la lieta brigata, li giovani insieme 5 1, 1 | in questa compagnia così lieta siamo sani e salvi servati, 6 2, Intro| scusa alcuna fare, così lieta cominciò a parlare.~ ~ 7 2, 3 | reina, non meno ardita che lieta, così cominciò a parlare. 8 2, 6 | stesse tanto che Iddio più lieta fortuna le mandasse innanzi. 9 2, 7 | essendo di molte cose la cena lieta, ordinò con colui che a 10 2, 7 | trapassata dimenticando, divenne lieta, e veggendo alcune femine 11 2, 7 | stare, tutta riconfortata e lieta divenuta, in tanto le sue 12 2, Fine | accesi tanto, che aguale~lieta ne canto teco, signor mio.~ ~ 13 3, Intro| e veduta l’ampissima e lieta corte di quello, le volte 14 3, 3 | E vedendol venire, tanto lieta e tanto graziosa gli si 15 3, 3 | cosa, che io non sarò mai lieta né mai ardirò poi di più 16 3, 5 | riceva per guiderdone, ma con lieta risposta e piena di grazia 17 3, 6 | non dovreste esser poi né lietacontenta. E per ciò, 18 3, 6 | sicuro che io non sarò mai lieta se in un modo o in uno altro 19 3, 7 | dileguar del mondo, per non far lieta colei che del suo male era 20 3, 7 | che forte di ciò si mostrò lieta, se ne sciesono e andarsi 21 3, 7 | dover piagner morto, tanto lieta quanto altra ne fosse mai, 22 3, 7 | volere fecero graziosa e lieta pace, l’un dell’altro prendendo 23 3, 7 | abbracciandolo gli fece lieta festa. Questa liberalità 24 3, 8 | anello, la licenziò. La donna lieta del dono e attendendo d’ 25 3, 9 | che speriamo che molto più lieta vita con lei avrete che 26 3, Fine | assai convenevole a così lieta brigata; se voi di quelle 27 3, Fine | nella oscura~mi vidi già e lieta, dove in questa~io meno 28 4, 3 | vogliamo andare a vivere in lieta vita con quelle, senza alcun 29 4, 4 | giù se ne scese con poco lieta vittoria de’ suoi avversari 30 4, 6 | destò; e desta, come che lieta fosse veggendo che non così 31 4, 8 | e io non sarò mai poscia lieta; o egli si consumerà per 32 4, 8 | Quel cuore, il quale la lieta fortuna di Girolamo non 33 4, 10 | materia, da alquanto più lieta e migliore incomincerò, 34 4, Fine | tolta e diporto.~Fa’ costei lieta, morend’io, signore,~come 35 5, 1 | dover dar principio a così lieta giornata come questa sarà, 36 5, 1 | già fu, niuna cosa tanto lieta ti prestarono quanto è quella 37 5, 1 | della preda la qual prima lieta Fortuna t’avea conceduta 38 5, 1 | casa de’ due fratelli fu di lieta festa ripiena.~Lisimaco, 39 5, 6 | altre una giovinetta bella e lieta molto, il cui nome fu Restituta, 40 5, 7 | seguisse, niuna cosa più lieta le poteva avvenire che d’ 41 5, 8 | qual della mia morte fu lieta oltre misura, morì, e per 42 5, Fine | cena andarono; la quale con lieta festa fornita, a cantare 43 6, 7 | dal giudicio; e la donna lieta e libera, quasi dal fuoco 44 6, 8 | tu di’, se tu vuoi viver lieta, non ti specchiare giammai.~ 45 6, 9 | principali o quando alcuna lieta novella di vittoria o d’ 46 6, Fine | niuna festa compiutamente è lieta. Ma lasciamo star queste 47 7, 5 | volte con lui buon tempo e lieta vita si diede.~ ~ 48 7, 7 | dette; ma, per ciò che così lieta e festante ti vede, ti volle 49 8, 7 | riaver nelle braccia, mezza lieta divenuta disse:~- Non dubitare, 50 8, 9 | ragionasti de’ modi della vostra lieta brigata, di che sì gran 51 9, Intro| che sei canzonette, più lieta l’una che l’altra, da’  52 9, 1 | di tale accidente molto lieta e lodando Iddio che dallo ‘ 53 9, 3 | giovane monaca aveva con lieta uscita tratta dei morsi 54 9, 5 | comandò, la quale tutta lieta rispose che volentieri, 55 9, 8 | Universalmente ciascuno della lieta compagnia disse quello che 56 9, 9 | dello sventurato Biondello, lieta cominciò così a parlare.~ 57 9, Fine | operare.~La tema piacque alla lieta brigata, la quale con licenzia 58 9, Fine | quale, con voce chiara e lieta, così piacevolmente e senza 59 10, 5 | Ansaldo~ ~Per ciascuno della lieta brigata era già stato messer 60 10, 5 | queste parole udendo, più lieta che mai, disse:~- Niuna 61 10, 7 | questo fu la giovane tanto lieta e tanto contenta, che evidentemente 62 10, 9 | riguardavano, con lunga e lieta festa racconsolarono.~Messer 63 10, 10 | di far bella e grande e lieta festa, e il simigliante 64 10, Fine | gelosia,~io non so donna nata~lieta com’io sarei, e qual vuol


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL