Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] corson 1 corsono 1 corta 3 corte 64 cortese 12 corteseggiar 1 cortesemente 8 | Frequenza [« »] 65 vicino 64 andava 64 avessi 64 corte 64 dato 64 fuor 64 lieta | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze corte |
Giornata, Novella
1 1, 1 | faceva ingiuria, e dalla corte, a cui tuttavia la facea, 2 1, 1 | farti avere il favore della corte e di donarti quella parte 3 1, 1 | Iddio e la Madre, e tutta la corte di paradiso.~E oltre a queste, 4 1, 2 | Civignì stimolato, va in corte di Roma; e veduta la malvagità 5 1, 2 | per ciò che, se egli va in corte di Roma e vede la vita scelerata 6 1, 2 | doversi far cristiano, come la corte di Roma veduta avesse; ma 7 1, 2 | tosto poté, se n’andò in corte di Roma, là dove pervenuto 8 1, 5 | valore ragionandosi nella corte del re Filippo il Bornio, 9 1, 7 | e massimamente uomini di corte d’ogni maniera, subito ( 10 1, 7 | magnifiche cose in tener sempre corte e non esser mai ad alcuno, 11 1, 7 | mangiare.~Era in quella corte questa usanza, che in su 12 1, 8 | come un valente uomo di corte similemente e non senza 13 1, 8 | Genova un valente uomo di corte e costumato e ben parlante, 14 1, 10 | invitato, in una fresca corte il menarono, dove di finissimi 15 2, 3 | uccelli e continuamente corte, donando e armeggiando, 16 2, 5 | fosser della famiglia della corte o altri uomini a mal far 17 2, 8 | che costumando egli alla corte delle donne predette e con 18 2, 8 | molta famiglia tenea, nella corte del quale il conte alcuna 19 2, 8 | innocenti figliuoli del corte d’Anguersa da lui per perduti 20 3, Intro| veduta l’ampissima e lieta corte di quello, le volte piene 21 3, Intro| sopra una loggia che la corte tutta signoreggiava, essendo 22 3, 1 | ventura il castaldo nella corte; al quale faccendo suoi 23 3, 1 | faccendo vista di spazzar la corte tutte queste parole udiva, 24 3, 7 | egli abbiano provato alla corte che uno che ha nome Aldobrandino 25 3, 10 | ritrovatala avanti che la corte i beni stati del padre, 26 4, 1 | veggendo molti uomini nella corte del padre usare, gentili 27 4, 1 | tra tanti che nella mia corte n’usano, eleggesti Guiscardo, 28 4, 1 | condizione, nella nostra corte quasi come per Dio da picciol 29 4, 6 | che, posto nel mezzo della corte il corpo sopra il drappo 30 4, 6 | di signore, tratto della corte pubblica, sopra gli omeri 31 4, 7 | inoppinata si diliberò dalla corte. E come altra volta tra 32 5, 3 | levatasi, se n’andò in una gran corte, che la piccola casetta 33 5, 3 | casa, parte n’andò nella corte, e poste giù lor lance e 34 7, 6 | apertogli, ed egli nella corte smontato d’un suo pallafreno 35 7, 6 | che egli sia già giù nella corte. La donna, udendo questo 36 7, 6 | suo pallafreno che nella corte era, si tenne morta. Nondimeno, 37 7, 6 | marito della donna, già nella corte smontato, maravigliandosi 38 8, 5 | ritornarono; ed essendo la corte molto piena d’uomini, Matteuzzo, 39 8, 5 | panni, che quanti nella corte n’erano s’accorsero essergli 40 8, 7 | gli piacesse, nella sua corte se ne venisse, dove ella 41 8, 7 | messo dalla fante in una corte e dentro serratovi, quivi 42 8, 7 | lo scolare fu poco nella corte dimorato, che egli cominciò 43 8, 7 | scolare, andando per la corte, sé esercitava per riscaldarsi, 44 8, 7 | usata n’andarono, e nella corte guardando, videro lo scolare 45 8, 7 | ammaestrata, scesa giù, aperse la corte, e mostrando d’aver compassion 46 8, 7 | la notte che io nella tua corte di neve piena moriva di 47 8, 7 | me sentendo per la tua corte andare i denti battendo 48 8, 7 | se io feci te nella mia corte di notte agghiacciare, tu 49 9, 5 | e ad un pozzo che nella corte era del casamento lavandosi 50 9, 5 | né prima si partì della corte che ella fu da Filippo nella 51 9, 5 | lasciata opera e giù nella corte discesi, essendovi Filippo 52 9, 5 | ora alla porta e ora nella corte correa per veder costei; 53 9, 5 | così se ne scese nella corte, dove egli trovò sola la 54 9, 8 | essere, non del tutto uom di corte, ma morditore, e ad usare 55 10, 2 | lascia; il quale, tornato in corte di Roma, lui riconcilia 56 10, 2 | ottavo in Roma, venne a corte l’abate di Clignì, il quale 57 10, 2 | arnesi fatti venire, e in una corte, che di sotto a quella era, 58 10, 2 | delle strade e nimico della corte di Roma. Ma per ciò che 59 10, 2 | da cotesta finestra nella corte vedere; e per ciò e la parte 60 10, 2 | come allo abate piacque, a corte; né guari appresso del papa 61 10, 3 | giovane tutto solo nella corte del suo palagio, una feminella, 62 10, 7 | il terzo dì se n’andò a corte, essendo ancora il re Pietro 63 10, 8 | stette che i sergenti della corte, che già il fatto aveva 64 10, 9 | più compiuto uomo né più corte se né più avveduto di costui