Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
disideriamo 1
disiderino 1
disiderio 24
disidero 62
disiderò 4
disiderosa 8
disiderosamente 3
Frequenza    [«  »]
62 cuore
62 currado
62 dalle
62 disidero
62 dolente
62 fallo
62 fossi
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

disidero

   Giornata,  Novella
1 1, 5 | parendole che secondo il suo disidero Domenedio l’avesse tempo 2 2, 3 | io, che onestamente viver disidero, potessi compiutamente fare, 3 2, 7 | parente del prenze, venne disidero di vederla; e mostrando 4 2, 8 | leggiermente doverle il suo disidero venir fatto, e pensando 5 2, 8 | questa guisa da voi del mio disidero schernita? Unque a Dio non 6 2, 8 | creduto che da me d’alcuno tuo disidero ti fossi guardato, e spezialmente 7 2, 8 | ma sicuramente ogni tuo disidero mi scuopri; e la malinconia 8 2, 8 | che sicuramente ogni suo disidero l’aprisse; ché ella senza 9 2, 9 | gli piaccia, e oltre al disidero, di far ciò che può acciò 10 2, 10 | a messer Ricciardo venne disidero d’andarsi a diportare ad 11 2, 10 | fosse, con ardentissimo disidero, avvisandosi niun interamente 12 2, 10 | poscia che io conosco il tuo disidero, mi sforzerò; e però, ben 13 3, 1 | Nuto, venne nell’animo un disiderogrande d’esser con queste 14 3, 2 | tutto o parte aver del suo disidero. Né si fece a voler dir 15 3, 3 | sua amata, né alcuna cosa disidero che da lui, sì come da ricchissimo 16 3, 3 | La quale, con grandissimo disidero avendolo aspettato, lietamente 17 3, 4 | nella mente quello medesimo disidero che aveva egli; di che accortosi 18 3, 4 | Puccio, che tutto il tuo disidero è di divenir santo, alla 19 3, 5 | io pur potessi, come io disidero, favellare, niun termine 20 3, 6 | niuna cosa potendo del suo disidero pervenire, quasi si disperava; 21 3, 6 | cominciò ad arder tutta di disidero di saper ciò che Ricciardo 22 3, 7 | dimenticato l’avesse, in tanto disidero di rivederla s’accese, che, 23 3, 7 | piegato, per ciò che niun disidero al mondo maggiore avea.~ 24 3, 8 | tanto che alla donna venne disidero di confessarsi da lui e 25 3, 8 | gli avesse al suo maggior disidero aperta la via, e disse:~- 26 3, 10 | quattordici anni, non da ordinato disidero ma da un cotal fanciullesco 27 3, 10 | Rustico più che mai nel suo disidero acceso per lo vederla così 28 4, Intro| io non l’ho né d’averle disidero in questo; e se io l’avessi, 29 4, 1 | prima che io partito prenda, disidero d’udire quello che tu a 30 4, 1 | piena di concupiscibile disidero, al quale maravigliosissime 31 4, 1 | piacer sia a così fatto disidero dar compimento. Alle quali 32 4, 1 | a me le dare, che non le disidero. Chi vide mai alcuno, altro 33 4, 4 | con quella cosa che io più disidero, è piena di grandissime 34 4, 5 | quello con tutto il suo disidero vagheggiare, sì come quello 35 4, 9 | esser la sera a cena e con disidero grandissimo l’aspettava, 36 5, 5 | pregandolo che a dovere il suo disidero ottenere gli fosse favorevole, 37 5, 6 | compiacergli in ogni suo disidero; e per ciò aveva la finestra 38 5, 7 | rispose che, se ella il suo disidero di ciò seguisse, niuna cosa 39 5, 8 | essersi doluto, gli venne in disidero d’uccidersi. Poi, pur tenendosene, 40 5, 8 | donna, dalla qual nacque disidero di liberarla da sì fatta 41 6, 5 | risplendeva, quanto con maggior disidero da quegli che men sapevano 42 7, 2 | aveva quella mattina il suo disidero ancor fornito quando il 43 7, 7 | s’era, s’accese in tanto disidero di doverla vedere, che ad 44 7, 7 | suo segreto e sì fervente disidero di compiacergli; e che, 45 7, 10 | pervenire al fine del suo disidero, acciò che Tingoccio non 46 8, 3 | medesimi.~Calandrino con disidero aspettò la domenica mattina; 47 8, 4 | così detto loro il suo disidero, con loro si mise in via, 48 8, 7 | cortese di ciò che io non disidero, né negare il mi puoi se 49 8, 7 | quale ho dato via al tuo disidero in potermi fare del mio 50 8, 7 | facesti. E acciò che tu del disidero degli occhi miei possi maggior 51 8, 7 | morte, dallami tu, ché io la disidero più che altra cosa, tanto 52 8, 9 | e per ciò gli venne in disidero di volersi, se esso potesse 53 8, 9 | e subitamente entrò in disidero caldissimo di sapere che 54 8, 9 | ciascuno a costoro il suo disidero dice, ed essi prestamente 55 8, 9 | si, tanto il vinceva il disidero di giugnere a vedere le 56 9, 2 | veggendo bellissima, già il suo disidero avendo con gli occhi concetto, 57 9, 5 | quasi come un suo gran disidero il guardava dicendo:~- O 58 9, 6 | multiplicando l’ardore, venne disidero a Pinuccio di doversi pur 59 10, 3 | Mitridanes, non iscusando il suo disidero perverso, ma commendando 60 10, 5 | la donna:~- Quello che io disidero è questo. Io voglio del 61 10, 6 | destare un ferventissimo disidero di piacer loro, per lo quale 62 10, 7 | della sua sanità; e con disidero, senza sapere o presummere


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL