Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
costumatissima 1
costumato 17
costume 23
costumi 62
costure 1
costurni 1
cotal 44
Frequenza    [«  »]
63 sommamente
63 venisse
62 alcuni
62 costumi
62 cuore
62 currado
62 dalle
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

costumi

   Giornata,  Novella
1 1, Intro| cose contrarie a’ primi costumi de’ cittadini nacquero tra 2 1, Intro| cosa essi, così nelli loro costumi come i cittadini divenuti 3 1, Intro| bella di forma e ornata di costumi e di leggiadra onestà. Li 4 1, 2 | non meno era di cortesi costumi che di bellezza ornata, 5 1, 2 | considerare i suoi modi e i suoi costumi e similmente dei suoi fratelli 6 1, 8 | corrotti e vituperevoli costumi di coloro li quali al presente 7 1, 10 | prati, così de’ laudevoli costumi e de’ ragionamenti piacevoli 8 1, 10 | ancora per eccellenzia di costumi separate dall’altre vi dimostriate.~ 9 2, 3 | più partitamente i suoi costumi considerando e lui seco 10 2, 3 | appresso di me vedete, li cui costumi e il cui valore son degni 11 2, 5 | de’ giovani conoscendo i costumi, che volentieri amano nella 12 2, 6 | buona; quali sieno i suoi costumi, e il padre e la madre di 13 2, 7 | giorni dimorata, e per li costumi avvisando che tra cristiani 14 2, 7 | alla bellezza, ornata di costumi reali, non potendo altramenti 15 2, 7 | di peggio, servai i lor costumi; e domandata dalla maggiore 16 2, 7 | virtù e de’ suoi laudevoli costumi, e delle lagrime e del pianto 17 2, 8 | persona di lui e i suoi costumi considerando, d’occulto 18 2, 8 | né alcuno era che a’ suoi costumi e alle sue maniere riguardasse, 19 2, 9 | nome della contrada e de’ costumi della donna, quello e più 20 2, 9 | dato mangiare, e veduti i costumi di Sicurano, che sempre 21 2, 9 | vita e la constanzia e i costumi e la virtù della Zinevra, 22 3, 2 | reina da similitudine di costumi e di persona essere stata 23 3, 3 | uomini di nuove maniere e costumi, si credono più che gli 24 3, 3 | di bellezze ornata e di costumi, d’altezza d’animo e di 25 3, 5 | giammai; lascio stare de’ costumi laudevoli e delle virtù 26 3, 7 | misura per gli suoi laudevoli costumi, meritò di godere del suo 27 3, 7 | insieme n’andò in Cipri. I costumi del quale e le maniere piacquero 28 3, 7 | frate, e per ciò li loro costumi io conosco tutti; e se io 29 3, Fine | seconda in tutti i suoi costumi, m’è valuto, ch’io prima 30 4, Intro| continuamente gli ornati costumi e la vaga bellezza e l’ornata 31 4, 1 | considerate le maniere e i costumi di molti, tra gli altri 32 4, 1 | umile ma per virtù e per costumi nobile, più che altro le 33 4, 1 | dalla natura né da’ buon costumi; e per ciò colui che virtuosamente 34 4, 1 | esamina la lor virtù, i lor costumi e le loro maniere, e d’altra 35 4, 6 | condizione ma di laudevoli costumi pieno e della persona bello 36 4, 8 | vi sono assai e de’ lor costumi apprendendo; poi te ne potrai 37 5, 1 | carissima, per ciò che i costumi e l’usanze degli uomini 38 5, 4 | e di laudevoli maniere e costumi e già da marito, di lei 39 5, 7 | amandolo e faccendo de’ suoi costumi e delle sue opere grande 40 5, 9 | autorità nostri, e per costumi e per vertù molto più che 41 5, 10 | vizio e per malvagità di costumi ne’ mortali sopravenuto, 42 6, 1 | albuscelli, così de’ laudevoli costumi e de’ ragionamenti belli 43 7, 4 | questo. E avendo già tra’ costumi cattivi del suo marito conosciuto 44 7, 7 | dove egli assai di becostumi e di buone cose aveva apprese.~ 45 7, 7 | quantunque seco, lui e’ suoi costumi guardando, più volte molto 46 8, 3 | uom semplice e di nuovi costumi, il quale il più del tempo 47 8, 4 | presummeva, con suoi modi e costumi pieni di scede e di spiacevolezze, 48 8, 9 | detto, tra gli altri suoi costumi notabili aveva in costume 49 8, 9 | piacendo lor la città e i costumi degli uomini, ci si disposero 50 8, 9 | fossero conformi a’ lor costumi. E per compiacere a questi 51 9, 4 | altre cose male insieme di costumi si convenissero, in uno, 52 9, 9 | femine dalla natura e da’ costumi e dalle leggi essere agli 53 10, 1 | qualità del vivere e de’ costumi di Toscana, egli, in quella 54 10, 5 | avendo riguardo a’ vostri costumi, che altro mi dovesse seguir 55 10, 6 | questo avere i vostri costumi conosciuti, che alcun altro. 56 10, 8 | insieme, tanto si trovarono i costumi loro esser conformi, che 57 10, 8 | far due cose molto a’ miei costumi contrarie: l’una fia alquanto 58 10, 9 | mai ella è colei li cui costumi, le cui maniere e il cui 59 10, 10 | poter trovare chi co’ suoi costumi ben si convenga, e quanto 60 10, 10 | dire che voi vi crediate a’ costumi de’ padri e delle madri 61 10, 10 | Gualtieri buona pezza piaciuti i costumi d’una povera giovinetta 62 10, 10 | vestimenti insieme l’animo e i costumi mutasse. Ella era, come


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL