Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
marchigiano 2
marcita 1
marco 4
mare 60
maremma 4
margarita 2
margine 1
Frequenza    [«  »]
61 senno
60 diede
60 fuoco
60 mare
60 no
60 volendo
59 chiamare
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

mare

   Giornata,  Novella
1 1, Intro| altramenti ondeggiare che il mare, e d’alberi ben mille maniere, 2 1, 2 | a Roma? senza che, e per mare e per terra, ad un ricco 3 1, 5 | passaggio al quale andava, in mare entrare altrove che a Genova; 4 2, 4 | genovesi preso, rompe in mare, e sopra una cassetta, di 5 2, 4 | Salerno e una costa sopra ‘l mare riguardante, la quale gli 6 2, 4 | ancora faceva grossissimo il mare, il quale il suo picciol 7 2, 4 | comportare, in uno seno di mare, il quale una piccola isoletta 8 2, 4 | paliscalmi e aiutati dal mare, s’accostarono al picciol 9 2, 4 | quella erano, essendo già il mare tutto pieno di mercatantie 10 2, 4 | oscurissima notte fosse e il mare grossissimo e gonfiato, 11 2, 4 | veggendosi sospinto dal mare e dal vento ora in qua e 12 2, 4 | cosa altro che nuvoli e mare vedea, e una cassa la quale 13 2, 4 | la quale sopra l’onde del mare notando talvolta con grandissima 14 2, 4 | di vento e percosso nel mare, sì grande in questa cassa 15 2, 4 | questa maniera, gittato dal mare ora in qua e ora in , 16 2, 4 | fosse o vedere altro che mare, dimorò tutto quel giorno 17 2, 4 | mandandolo verso la terra il mare, costei conobbe la forma 18 2, 4 | fattasi alquanto per lo mare, che già era tranquillo, 19 2, 4 | alla buona femina che di mare l’avea tratto, e il simigliante 20 2, 5 | disideroso di volgersi al mare per lavarsi, si torse a 21 2, 6 | entrati in un picciol seno di mare, cominciarono ad attender 22 2, 6 | sospettando, gli occhi infra ‘l mare sospinse, e vide la galea, 23 2, 7 | operando, essendo da infinito mare combattuti, due sostennero; 24 2, 7 | medesimo e non altrui, in mare gittarono un paliscalmo, 25 2, 7 | tutte per la tempesta del mare e per la paura vinte su 26 2, 7 | persona per la fatica del mare allor fosse la donna, pur 27 2, 7 | sopra la poppa e verso il mare riguardando, di niuna cosa 28 2, 7 | dietro preso, il gittarono in mare; e prima per ispazio di 29 2, 7 | avveduto Marato esser caduto in mare; il che sentendo la donna, 30 2, 7 | Era il palagio sopra il mare, e alto molto, e quella 31 2, 7 | certe case dall’impeto del mare fatte cadere, nelle quali 32 2, 7 | fuori dalla città sopra il mare aveva, la donna più che 33 2, 7 | verso una porta che sopra il mare usciva solo se n’andò, la 34 2, 7 | soldano, la quale morta in mare si credeva che fosse, e 35 2, 7 | s’avesse per certo lei in mare, già eran più anni passati, 36 2, 9 | d’un marinaro, verso il mare se ne venne; dove per avventura 37 2, 10 | accorgersene, n’andarono infra mare.~E mentre che essi più attenti 38 2, 10 | una galeotta di Paganin da Mare, allora molto famoso corsale, 39 2, 10 | di denari; e, messosi in mare, se n’andò a Monaco, e quivi 40 3, 6 | a diportarsi a’ liti del mare e a desinarvi e a cenarvi, 41 3, 10 | motto passato di qua da mare ancora dura. E per ciò voi, 42 4, 3 | quella notte stessa farla in mare mazzerare, seco la rimenò 43 4, 4 | forza, se avvenisse che per mare a marito n’andasse.~Il re 44 4, 4 | bella donna ricoglier di mare, lungamente e con molte 45 5, 1 | Efigenia sua donna rapisce in mare; è messo in Rodi in prigione, 46 5, 1 | battaglia navale, si mise in mare, attendendo il legno sopra 47 5, 1 | amici del marito, entrata in mare, verso Rodi dirizzaron la 48 5, 1 | esser vinti e sommersi in mare.~Gli avversari di Cimone 49 5, 1 | Cipri a dovervi in mezzo mare con armata mano assalire. 50 5, 1 | il cielo di nuvoli e ‘l mare di pestilenziosi venti riempié; 51 5, 1 | perdusse in un piccolo seno di mare, nel quale poco avanti a 52 5, 1 | villa, prestamente furono al mare; e Cimone che, già co’ suoi 53 5, 1 | fatica sostenuta del turbato mare; e appo quelle stette infino 54 5, 2 | soave, e non essendo quasi mare, e ben reggente la barca, 55 5, 2 | essere più in terra che in mare niente sentiva, sì come 56 5, 8 | cominciò a fuggire verso il mare, e i cani appresso di lei 57 5, Fine | io dicessi: ‘L’onda del mare mi fa sì gran male’? ma 58 8, 7 | ciò non rimproverare al mare d’averlo fatto crescere 59 10, 6 | la vita sua, a Castello a mare di Stabia se n’andò; e ivi 60 10, 9 | ebbe cercato, entrato in mare, co’ suoi compagni se ne


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL