Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dieci 8
diecimila 1
diecimilia 2
diede 60
diedegli 1
diedemi 1
dieder 4
Frequenza    [«  »]
61 poter
61 sappiendo
61 senno
60 diede
60 fuoco
60 mare
60 no
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

diede

   Giornata,  Novella
1 Pro | essendo Egli infinito, diede per legge incommutabile 2 1, 3 | venendo a morte, segretamente diede il suo a ciascun de’ figliuoli. 3 1, 7 | pagato, primieramente gli diede l’una, e appresso, soprastando 4 2, 3 | con Alessandro rimessigli, diede ordine a quello che da far 5 2, 4 | sì grande in questa cassa diede e la cassa nella tavola 6 2, 5 | che ricca donna era, mi diede per moglie a uno da Gergenti, 7 2, 6 | costretta, a pascere l’erbe si diede; e, pasciuta come poté, 8 2, 6 | della sua futura vita si diede. Ne’ quali mentre ella dimorava, 9 2, 7 | nel letto. Pericone non diede indugio a seguitarla; ma 10 2, 7 | della guerra abbandonato, si diede a pensare come al duca torre 11 2, 8 | sì, e con lagrime gliele diede e raccomandò molto. E così 12 2, 8 | in piè rilevatolo, gli diede.~E poi che i vari casi di 13 2, 9 | parola non avesse detta, diede assai manifesto segnale 14 2, 9 | fosse, benignamente gli diede, e in piede il fece levare, 15 2, 10 | Gualandi per moglie gli diede una sua figliuola, il cui 16 3, Intro| mentre gli altri dormiron, si diede.~Ma, poi che, passata la 17 3, 1 | compagna, avuto quel che volea, diede all’altra luogo, e Masetto, 18 3, 3 | alla fine il frate montone diede la borsa e la cintura allo 19 3, 6 | de’ gelosi, subitamente diede fede alle parole, e certe 20 3, 6 | rammaricasse, nondimeno diede tanto luogo la ragione alle 21 3, 7 | Aldobrandino increscea, volentier diede orecchi alle parole del 22 3, 8 | verghe in mano, presolo, gli diede una gran battitura.~Ferondo, 23 3, 8 | falla trista, ché ella non diede al prete del vino della 24 3, 8 | quelle medesime verghe gli diede una gran battitura. A cui 25 3, 8 | bella donna e con lei si diede il più bel tempo del mondo.~ 26 3, 10 | Domeneddio; e appresso le diede ad intendere che quello 27 4, 1 | di canna, sollazzando la diede a Guiscardo, dicendo:~- 28 4, 2 | delle busse le quali egli vi diede a mie cagioni, che voi abbiate 29 5, 2 | nobili doni, parte a lei ne diede e parte a Martuccio, dando 30 5, 5 | meglio potesse, avere, si diede a procacciare.~Aveva Giacomino 31 5, 5 | di tutti i suoi parenti, diede per moglie la giovane, il 32 5, 7 | nappo con vino, e quello diede ad un suo famigliare e un 33 5, 8 | quella con tutta sua forza diede per mezzo il petto e passolla 34 5, Fine | che più diletto gli era si diede. Ma essendo già di cantare 35 6, 2 | buon vino diligentemente diede bere a messer Geri e a’ 36 6, 3 | piacer di lei fosse, gliele diede. Il che poi sappiendosi 37 6, 4 | delle cosce alla gru, gliele diede.~Essendo poi davanti a Currado 38 6, Fine | cena di fare il suo piacere diede licenzia a ciascuno.~Era 39 7, 5 | buon tempo e lieta vita si diede.~ ~ 40 7, 8 | tante pugna e tanti calci le diede, che tutto il viso l’ammaccò; 41 8, 1 | Guasparruolo dice che a lei gli diede, ed ella dice che è il vero.~ ~ 42 8, 1 | la donna rimasa scornata diede al marito il disonesto prezzo 43 8, 2 | trattosi il tabarro, gliele diede; ed ella, poi che riposto 44 8, 6 | nol lasciava pagare, si diede in sul bere, e benché non 45 8, 6 | soldi, li quali egli gli diede.~Bruno, andatosene a Firenze 46 8, 6 | riscaldamento della moglie, diede a costoro due paia di capponi. 47 8, 8 | cresceva la vergogna, si diede a pensar che vendetta di 48 8, 9 | i fanciulli del lattime, diede tanta fede alle parole di 49 8, Fine | diletto e chi ad un altro si diede: le donne a far ghirlande 50 9, 8 | e di piacevoli motti, si diede ad essere, non del tutto 51 9, 10 | novella dalla reina detta diede un poco da mormorare alle 52 9, Fine | agli usati di letti si diede, ciascuno secondo quello 53 10, 6 | pure in vista lietamente il diede.~Finita adunque la cena 54 10, 6 | dotatele, Ginevra la bella diede a messer Maffeo da Palizzi, 55 10, 8 | filosofo; quello di Gisippo la diede a giovane e filosofo; il 56 10, 8 | il vostro consiglio la diede ad ateniese, e quel di Gisippo 57 10, 9 | di dito un anello, gliele diede dicendo:~- Se egli avviene 58 10, 9 | da necessità costretto si diede a conciare uccelli, di che 59 10, 10 | servigi della paterna casa si diede, sì come far soleva, con 60 10, Fine | diletto e chi ad un altro si diede. E l’ora del la cena venuta,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL