Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] tiro 1 tirò 7 tisicuzzo 1 tito 58 titolo 6 tocca 11 toccai 1 | Frequenza [« »] 58 maggiore 58 messo 58 ragionare 58 tito 58 un' 58 valente 57 andato | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze tito |
Giornata, Novella
1 10, 8| di Gisippo, è moglie di Tito Quinzio Fulvo, e con lui 2 10, 8| stato arriva; e credendo da Tito esser disprezzato sé avere 3 10, 8| ucciso, per morire, afferma; Tito, riconosciutolo, per iscamparlo, 4 10, 8| Ottaviano tutti sono liberati, e Tito dà a Gisippo la sorella 5 10, 8| avendo un suo figliuolo, Tito Quinzio Fulvo nominato, 6 10, 8| antichissimo suo amico. Dal quale Tito nelle propie case di lui 7 10, 8| filosofo chiamato Aristippo, e Tito e Gisippo furon parimente 8 10, 8| furon con lui, e insieme con Tito il confortarono a tor moglie, 9 10, 8| nozze, Gisippo pregò un dì Tito che con lui andasse a vederla, 10 10, 8| sedendo in mezzo d’amenduni, Tito, quasi consideratore della 11 10, 8| casa se ne tornarono.~Quivi Tito, solo nella sua camera entratosene, 12 10, 8| Ahi! misera la vita tua, Tito! Dove e in che pon tu l’ 13 10, 8| tu dei. Che dunque farai, Tito? Lascerai il non convenevole 14 10, 8| Ma, avendogli più volte Tito dato favole per risposta, 15 10, 8| conosciute, sentendosi pur Tito constrignere, con pianti 16 10, 8| gli rispose piagnendo:~- Tito, se tu non fossi di conforto 17 10, 8| amore che il mio non era.~Tito, udendo così parlare a Gisippo, 18 10, 8| Al quale Gisippo disse:~- Tito, se la nostra amistà mi 19 10, 8| amata disidera.~Come che Tito di consentire a questo, 20 10, 8| parole disse Gisippo:~- Tito, in questa cosa, a volere 21 10, 8| sien contenti.~Piacque a Tito il consiglio: per la qual 22 10, 8| la ricevette, essendo già Tito guarito e ben disposto; 23 10, 8| andar via.~Era la camera di Tito a quella di Gisippo congiunta, 24 10, 8| ogni lume avendo spento, a Tito tacitamente andatosene, 25 10, 8| donna s’andasse a coricare.~Tito vedendo questo, vinto da 26 10, 8| maritaggio di Sofronia e di Tito, Publio suo padre di questa 27 10, 8| le dimostrarono, e di ciò Tito per molti accidenti tra 28 10, 8| affermando sé esser moglie di Tito, e non di Gisippo come essi 29 10, 8| miglior di sé maritata.~Tito d’altra parte ogni cosa 30 10, 8| Sofronia ben maritata a Tito Quinzio Fulvo, nobile, antico 31 10, 8| Sofronia esser moglie di Tito, ma dolersi del modo nel 32 10, 8| onestamente da Gisippo a Tito è stata data. E altri diranno 33 10, 8| occultamente sia divenuta moglie di Tito Quinzio; per questo il lacerate, 34 10, 8| esperienzia conoscere.~Poi che Tito così ebbe detto, levatosi 35 10, 8| in parte dalle ragioni di Tito al parentado e alla sua 36 10, 8| es sere il miglior d’aver Tito per parente, poi che Gisippo 37 10, 8| Gisippo per parente perduto e Tito nimico acquistato.~Per la 38 10, 8| qual cosa andati, ritrovar Tito e dissero che piaceva lor 39 10, 8| Gisippo prestamente rivolse a Tito; e con lui se n’andò a Roma, 40 10, 8| venne, per provare se di lui Tito si ricordasse; e saputo 41 10, 8| si mise a star tanto che Tito venne; al quale egli per 42 10, 8| farglisi vedere, acciò che Tito riconoscendolo il facesse 43 10, 8| per che, passato oltre Tito, e a Gisippo parendo che 44 10, 8| come allor s’usava.~Era Tito per ventura in quella ora 45 10, 8| Gisippo, e in presenzia di Tito gli disse:~- Come fostù 46 10, 8| guardò e vide che colui era Tito, e assai ben conobbe lui 47 10, 8| l’uccisi, e la pietà di Tito alla mia salute è omai troppo 48 10, 8| salute è omai troppo tarda.~Tito d’altra parte diceva:~- 49 10, 8| con colui cui io uccisi. Tito non bisogna che io scusi: 50 10, 8| per amor di loro liberò.~Tito, preso il suo Gisippo, e 51 10, 8| debitamente alla grata amistà di Tito, a divenir romano s’accordò. 52 10, 8| Dove con la sua Fulvia, e Tito con la sua Sofronia, sempre 53 10, 8| le lagrime e’ sospiri di Tito con tanta efficacia fatti 54 10, 8| avesse fatta divenir di Tito, se non costei? Quali leggi, 55 10, 8| altra parte, chi avrebbe Tito, senza alcuna diliberazione ( 56 10, 8| non costei? Chi avrebbe Tito senza alcuna dilazione fatto 57 10, 8| non costei? Chi avrebbe Tito senza alcuna suspizione 58 10, 9| magnifica gratitudine di Tito da tutti parimente era stata