Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
carnalmente 2
carne 16
carni 12
caro 58
carogna 1
carola 5
carolando 1
Frequenza    [«  »]
59 indugio
59 uom
58 bello
58 caro
58 maggiore
58 messo
58 ragionare
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

caro

   Giornata,  Novella
1 Pro | n’ebbe bisogno o gli fu caro o già ne ricevette piacere, 2 Pro | ancora perché più vi fia caro avuto.~E chi negherà questo, 3 1, 8 | consumare; e colui è più caro avuto, e più da’ miseri 4 1, 10 | tuttavia il vostro amor m’è caro, sì come di savio e valente 5 1, Fine | vecchio~mi può privar di si caro diletto.~Qual altro dunque 6 2, 5 | foste; e emmi tanto più caro l’avervi qui mia sorella 7 2, 5 | parte sua; e ricordatosi del caro anello che aveva loro udito 8 2, 6 | e tanto mi sarà ora più caro, quanto di ciò la speranza 9 2, 6 | reputò, e più ne l’ebbe caro; e per ciò levatosi in piè, 10 2, 6 | Giusfredi:~- Che ti sarebbe caro sopra l’allegrezza la qual 11 2, 6 | fosse, sommamente mi saria caro, sì come colui che ancora 12 2, 7 | al prenze fu sommamente caro e alla donna altressì, per 13 2, 10 | che egli disse:~- Donna, caro mi costa il menarti a pescare, 14 3, 3 | può; ché io ho molto più caro che egli riceva villania, 15 3, 5 | Toscana e avevalo molto caro per la sua bellezza; ed 16 3, 5 | umilissimo servidor vi priego, caro mio bene e sola speranza 17 3, 5 | t’ho sempre amato e avuto caro innanzi ad ogni altro uomo, 18 3, 6 | altra cosa amava e aveva caro.~Amando adunque Ricciardo 19 3, 7 | appartengono? Non amato? Non avuto caro? Non volentier veduto da 20 3, 7 | e colui aver sommamente caro e con ogni sollecitudine 21 3, 9 | Egli aveva l’anello assai caro, né mai da sé il partiva, 22 3, Fine | in tal caso provata!~ ~O caro amante, del qual prima fui~ 23 4, Intro| onor si tennono e fu lor caro il piacer loro. E se non 24 4, Intro| state dicono, avrei molto caro che essi recassero gli originali, 25 4, 6 | Dio non voglia che così caro giovane e cotanto da me 26 4, 6 | lui, con pianto dicendo:~- Caro mio signore, se la tua anima 27 4, 6 | mia, io avrei avuto molto caro che tu avessi avuto tal 28 4, 10 | Il che quanto a lui fosse caro, niun ne domandi; e alla 29 5, 1 | siate, molto vi dovrà esser caro.~Adunque (sì come noi nelle 30 5, 3 | Saullo, uomo plebeio ma assai caro a’ romani. E amandola, tanto 31 5, 3 | rimanga per questa sera n’è caro; ma tuttavia ti vogliam 32 5, 4 | guarda che per quanto tu hai caro il mio amore tu non facci 33 5, 7 | disse:~- Ben mi sarebbe caro.~E da queste parole vennero 34 5, 9 | veggendolo a lui esser cotanto caro.~E così stando la cosa, 35 5, 9 | io so che sommamente t’è caro: e è ragione, per ciò che 36 5, Fine | adunque divenuto~son, signor caro, e ubbidiente aspetto~dal 37 6, 6 | fiorentini avevan molto caro, quando in brigata si trovavano, 38 6, 10 | una delle coste del Verbum caro fatti alle finestre, e de’ 39 7, 7 | famiglio da dovere esser caro ad un gentile uomo di questa 40 7, 7 | quanto più poté esser gli fu caro. E con Egano dimorando e 41 7, 7 | ti porta, si vuole aver caro e fargli onore.~Egano disse:~- 42 7, 9 | cotanto da Nicostrato tenuto caro, e scioltolo, quasi in mano 43 7, 9 | medesimo la mandò al suo caro amante.~Della terza cosa 44 7, Fine | ritrovarmi ov’io lassa già fui.~O caro bene, o solo mio riposo,~ 45 7, Fine | che m’han morta.~Dimmel, caro mio bene, anima mia~quando 46 8, 4 | amiate mi può esser molto caro, e io debbo amar voi e amerovvi 47 8, 6 | disse che gli era molto caro.~Disse allora Bruno:~- Qui 48 8, 8 | questo ti donerò un così caro e bello gioiello, come niun 49 9, 10 | difetto, più vi debbo esser caro che se con più valore quella 50 9, 10 | guardati, quanto tu hai caro di non guastare ogni cosa, 51 10, 4 | di questa terra, fare un caro e uno solenne dono al vostro 52 10, 6 | che a messer Neri fu molto caro, e magnificamente avendo 53 10, 7 | volentier marito e d’aver caro quello il quale vi piacerà 54 10, 8 | quali o io vincerò e saratti caro, o esse me vinceranno e 55 10, 8 | qui, e dovea essere e dee, caro d’aver per parente Gisippo; 56 10, 8 | cagione meno essere a Roma caro, considerando che di me 57 10, 8 | fosse sua, e d’aver lui per caro parente e Gisippo per buono 58 10, 9 | ella è, in segno d’aver caro che egli venuto vi sia a


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL