Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sogni- 1
sogno 16
sol 27
sola 57
solamente 136
solar 1
solari 2
Frequenza    [«  »]
57 monaco
57 nello
57 potrebbe
57 sola
57 spazio
56 allato
56 altramenti
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

sola

   Giornata,  Novella
1 1, Intro| portavano.~Né fu una bara sola quella che due o tre ne 2 1, 5 | convito e le vivande ella sola volle ordinare. E fatte 3 2, 5 | questi nello spazio d’una sola notte addivennero, come 4 2, 6 | Arrighetto si mise tutta sola. E questa maniera ciascun 5 2, 6 | i figliuoli; e povera e sola e abbandonata, senza saper 6 2, 7 | per ciò che quivi tutta sola si vedeva, non conoscendo 7 2, 7 | vedeva dall’altre fare a lei sola. E quantunque pallida e 8 2, 7 | sì come a colei che quivi sola senza aiuto o consiglio 9 2, 8 | via. Ed, essendo un giorno sola e parendole tempo, quasi 10 2, 9 | questo per certo che colei sola è casta, la quale o non 11 2, 9 | biasimato.~La donna, rimasa sola e sconsolata, come la notte 12 3, 1 | accorgea, andando un tutta sola per lo giardino, essendo 13 3, 1 | riguardando la donna, e sola vedendosi, in quel medesimo 14 3, 2 | acquistar gran vergogna, con una sola parola d’ammonirlo e dimostrargli 15 3, 5 | vostra altezza, dalla qual sola ogni mia pace, ogni mio 16 3, 5 | priego, caro mio bene e sola speranza dell ‘anima mia, 17 3, 5 | movete, per ciò che in voi sola il farmi il più lieto e 18 3, 5 | questo non disse la donna una sola parola; laonde il Zima si 19 3, 5 | amante come è il Zima? Io son sola, né ho d’alcuna persona 20 3, 7 | Ermellina se ne venne, e lei sola, essendo ogn’altro della 21 3, 9 | guardata, per ciò che ricca e sola era rimasa, onesta via non 22 3, 10 | Tebaida nascosamente tutta sola si mise; e con gran fatica 23 4, Intro| sogliono i savi dire, che sola la miseria è senza invidia 24 4, 1 | uscio; il quale aperto, e sola nella grotta discesa e lo 25 4, 1 | mandate via le sue damigelle e sola serratasi nella camera, 26 4, 2 | né per tutte quelle una sola particella di diletto m’ 27 4, 2 | egli la troverebbe tutta sola nella sua camera, ma con 28 4, 7 | suo maestro, quasi quella sola che la Simona filava, e 29 4, Fine | abbandonato da colei,~in cui sola sperava;~ch’allora ch’i’ 30 4, Fine | può cantare.~Una fatica sola ti vodare,~che tu ritruovi 31 5, 1 | ricchissimo; e se d’una cosa sola non lo avesse la fortuna 32 5, 2 | morto era, per disperata sola si mette in una barca, la 33 5, 3 | via impedita per la qual sola si credeva potere al suo 34 5, 3 | quali, quando la videro sola, dissero:~- O figliuola, 35 5, 3 | vai tu a questa ora così sola faccendo per questa contrada?~ 36 5, 4 | piacevole; e per ciò che sola era al padre e alla madre 37 5, 4 | questo detto, una volta sola si baciarono alla sfuggita, 38 5, 6 | lor non vedea, e vedendola sola, fra sé diliberarono di 39 5, 9 | amata, né mai da lei una sola guatatura aveva avuta, per 40 6, 2 | Cisti fornaio con una sola parola fa raveder messer 41 7, Intro| oriente fuggita, se non quella sola, la qual noi chiamiamo Lucifero, 42 7, 1 | mai avuto ardire d’andare sola a provarla; ma ora che tu 43 7, 4 | poteva dormir tutte, né sola in casa vegghiare.~Li prieghi 44 7, 9 | io, qual voi mi vedete, sola e mal contenta nel letto 45 7, Fine | più avanti che la vista sola n’avesse sentito, tenendonela 46 8, 7 | sul primo sonno e tutta sola, sette volte con lei vi 47 8, 7 | Parigi, quanto tu in una sola notte delle tue mi facesti 48 8, 7 | credi, se tu credi questa sola via senza più essere, alla 49 8, 8 | ha la donna sua lasciata sola; fatti alla finestra e chiamala, 50 8, 9 | sanesi, la reina, alla qual sola restava a dire, per non 51 8, Fine | rientrar sotto il giogo, non sola mente sia utile ma opportuno.~ 52 9, 5 | nella corte, dove egli trovò sola la Niccolosa, ed entrato 53 9, 6 | dell’abbracciar d’Adriano, sola seco diceva d’aver vegghiato.~ ~ 54 9, 10 | tu non dica una parola sola; e priega Iddio che la coda 55 10, 7 | quanto temenza~che io potessi sola una fiata~lo mio voler dimostrare 56 10, 7 | viuola n’andò, e con lei sola parlando, ogni cosa stata 57 10, 10 | la porto, che almeno una sola camicia sopra la dote mia


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL