Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dintorno 21
dio 277
dio- 1
dioneo 55
diparti 1
dipartì 5
dipartimmo 1
Frequenza    [«  »]
56 vuol
55 1
55 ciascuna
55 dioneo
55 gianni
55 giù
55 lietamente
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

dioneo

   Giornata,  Novella
1 1, Intro| Filostrato il secondo, e l’ultimo Dioneo, assai piacevole e costumato 2 1, Intro| prima giunta a sedere, disse Dioneo, il quale oltre a ogni altro 3 1, Intro| cacciati, lieta risposeDioneo, ottimamente parli: festevolmente 4 1, Intro| costituisco Parmeno, famigliar di Dioneo, mio siniscalco, e a lui 5 1, Intro| per comandamento di lei Dioneo preso un liuto e la Fiammetta 6 1, 4 | novella espedita, quando Dioneo, che appresso di lei sedeva, 7 1, 5 | Francia.~ ~La novella da Dioneo raccontata, prima con un 8 1, Fine | quello dissero di seguire. Dioneo solamente, tutti gli altri 9 1, Fine | una canzone, dal leuto di Dioneo aiutata. Per lo qual comandamento 10 2, 9 | Servar si vogliono i patti a Dioneo, e però, non restandoci 11 2, 10 | contata, e massimamente Dioneo, al quale solo per la presente 12 2, Fine | tutte le donne dissono che Dioneo diceva vero e che Bernabò 13 2, Fine | sempre il privilegio di Dioneo.~Ciascun commendò il parlare 14 3, 4 | novella, si tacque, avendo Dioneo con dolci parole molto lo ‘ 15 3, 9 | suo privilegio rompere a Dioneo, solamente a dire alla reina, 16 3, 10 | diventa moglie di Neerbale.~ ~Dioneo, che diligentemente la novella 17 3, Fine | più aveva la novella di Dioneo a rider mosse l’oneste donne, 18 3, Fine | dierono alcune a seguitare. Dioneo e la Fiammetta cominciarono 19 4, 9 | guastare il privilegio di Dioneo, non essendovi altri a dire, 20 4, 10 | in denari.~ ~Solamente a Dioneo, avendo già il re fatto 21 4, Fine | contristati questa ultima di Dioneo le fece ben tanto ridere, 22 5, 9 | niuno a dover dire, se non Dioneo per lo suo privilegio, v’ 23 5, 10 | guiderdonato Federigo, quando Dioneo, che mai comandamento non 24 5, Fine | Essendo adunque la novella di Dioneo finita, meno per vergogna 25 5, Fine | Emilia una danza presa, a Dioneo fu comandato che cantasse 26 5, Fine | dicessene un’altra. Disse Dioneo:~- Madonna, se io avessi 27 5, Fine | altra.~- Dunque, - disse Dioneo - dirò io: “Monna Simona 28 5, Fine | non vogliam cotesta.~Disse Dioneo:~- No, madonna, non ve ne 29 5, Fine | altre ridessero, disse:~- Dioneo, lascia il motteggiare, 30 5, Fine | provare come io mi so adirare.~Dioneo, udendo questo, lasciate 31 5, Fine | volentier verrei.~ ~Da poi che Dioneo, tacendo, mostrò la sua 32 5, Fine | commendata molto quella di Dioneo. Ma, poi che alquanto della 33 6, Intro| scacchi e chi a tavole. E Dioneo insieme con Lauretta di 34 6, Intro| la reina ridendo, volta a Dioneo, disse:~- Dioneo, questa 35 6, Intro| volta a Dioneo, disse:~- Dioneo, questa è quistion da te; 36 6, Intro| sentenzia finale.~Alla qual Dioneo prestamente rispose:~- Madonna, 37 6, 10 | novella riuscito, conobbe Dioneo che a lui toccava il dover 38 6, Fine | ridendo la mise in capo a Dioneo, e disse:~- Tempo è, Dioneo, 39 6, Fine | Dioneo, e disse:~- Tempo è, Dioneo, che tu alquanto pruovi 40 6, Fine | fine ci abbiamo a lodare.~Dioneo, presa la corona, ridendo 41 6, Fine | brieve; per che, essendosi Dioneo con gli altri giovani messo 42 6, Fine | ingannati.~- E come? - disse Dioneo - cominciate voi prima a 43 7 | sotto il reggimento di Dioneo, si ragiona delle beffe, 44 7, Fine | alla compagnia, disse:~- Dioneo volle ieri che oggi si ragionasse 45 7, Fine | prato s’andavano diportando.~Dioneo e la Fiammetta gran pezza 46 8, 9 | per non fare ingiuria a Dioneo, incominciò.~Assai bene, 47 8, 10 | poi che ella ebbe fine, Dioneo, che sapeva che a lui toccava 48 8, Fine | Conclusione~ ~Come Dioneo ebbe la sua novella finita, 49 9, 9 | il privilegio servare a Dioneo, restava a dover novellare, 50 9, 10 | poi che ristate furono, Dioneo così cominciò a parlare.~ 51 9, Fine | meglio dalle donne intesa che Dioneo non voleva, colei sel pensi 52 10, 9 | deretano luogo riservando a Dioneo, così cominciò a parlare.~ 53 10, 10 | nel sembiante piaciuta, Dioneo ridendo disse:~- Il buono 54 10, Fine | Conclusione~ ~La novella di Dioneo era finita, e assai le donne, 55 10, Fine | sua canzone finita, così Dioneo, che allato l’era, ridendo


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL