Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pieghevoli 3
piegò 2
pien 10
piena 54
pienamente 25
piene 17
pieni 13
Frequenza    [«  »]
54 allo
54 data
54 parti
54 piena
54 risposta
54 sedere
53 alessandro
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

piena

   Giornata,  Novella
1 1, Intro| poi che ogni parte era piena, fosse grandissime nelle 2 1, Intro| stagione si potevano avere, piena e di giunchi giuncata, la 3 1, 6 | buono investigatore di chi piena aveva la borsa, che di chi 4 2, 1 | ho inteso che la piazza è piena di tedeschi e d’altra gente 5 2, 1 | quello che si dica, è sì piena di gente che quasi niuna 6 2, 3 | Il che, quantunque con piena fede in ogni cosa e tutto 7 2, 3 | de’ quali questa città è piena, e la vostra santità, e 8 2, 4 | cassetta, di gioie carissime piena, scampa, e in Gurfo ricevuto 9 2, 4 | chiamano la costa d’Amalfi, piena di picciole città, di giardini 10 2, 6 | con molte parole dolci; e piena di materna pietà mille volte 11 2, 7 | sollecitudini e paure di che piena la videro e sentirono, conobbero, 12 2, 7 | sdrucita fosse e già presso che piena d’acqua (non essendovi su 13 2, 7 | terra percossa e d’acqua piena, con quelle insieme dolorosamente 14 2, 8 | parendo al medico avere assai piena certezza, levatosi e tratti 15 3, Intro| vietta non troppo usata, ma piena di verdi erbette e di fiori, 16 3, Intro| signoreggiava, essendo ogni cosa piena di quei fiori che concedeva 17 3, 1 | sé medesimi, li quali la piena licenzia di poter far quel 18 3, 3 | nostra città, più d’inganni piena che d’amore o di fede, non 19 3, 3 | la richiamai indietro e piena di stizza gliele tolsi di 20 3, 5 | ma con lieta risposta e piena di grazia riconforterete 21 3, 6 | fede che non le bisognava, piena di sdegno tornò la sera 22 3, 7 | che ivi era, ed era tutta piena di lagrime e d’amaritudine, 23 3, 7 | venuto il giorno, e parendole piena informazione avere dell’ 24 4, Intro| delle quali tutta la città piena si vede, sì come colui che 25 4, 1 | l’una cosa e per l’altra piena di concupiscibile disidero, 26 4, 2 | che costui vide piazza ben piena, faccendo sembianti di volere 27 4, 4 | cosa che io più disidero, è piena di grandissime ricchezze, 28 4, 5 | ragionasse; la quale, tutta piena di compassione del misero 29 4, 6 | nel contrario a tutti dar piena fede. Ma vegniamo alla novella.~ 30 4, 6 | così lagrimosa come era e piena d’angoscia andò la sua fante 31 4, 6 | La giovane, quantunque piena fosse d’amaritudine e continuamente 32 4, Fine | senza sperar salute,~sì piena la mostrasti di virtute,~ 33 5, 1 | dietro furono.~Essi, lasciata piena la casa di sangue e di romore 34 5, 2 | maravigliò come colla vela piena fosse lasciata percuotere 35 5, 5 | e quella trovò di roba piena esser dagli abitanti abbandonata, 36 5, 8 | novella non men di compassion piena che dilettevole.~In Ravenna, 37 5, 9 | passò.~La quale, poi che piena di lagrime e d’amaritudine 38 6, 8 | dove Fresco era, e tutta piena di smancerie postaglisi 39 6, 10 | cassetta aperse. La quale come piena di carboni vide, non sospicò 40 6, Fine | prato d’erba minutissima e piena di fiori porporini e d’altri.~ 41 6, Fine | nacque per la morte mia,~piena d’amare lagrime e di pene~ 42 7, 6 | scala tutta sgomentata e piena di paura, alla quale egli 43 7, 7 | il riguardava, e dando piena fede alle sue parole, con 44 7, 9 | giovane e fresca donna, e piena e copiosa di tutte quelle 45 8, 3 | andaron suso e videro la sala piena di pietre, e nell’un de’ 46 8, 3 | lasciandol malinconoso colla casa piena di pietre, si partirono.~ ~ ~ 47 8, 4 | di fare, e avendo in ciò piena licenza da loro, ivi a pochi 48 8, 5 | ed essendo la corte molto piena d’uomini, Matteuzzo, che 49 8, 7 | le nostre vedove vanno, piena di tanta bellezza al suo 50 8, 7 | nella tua corte di neve piena moriva di freddo, di potere 51 10, 4 | davanti messer Gentile, piena di maraviglia la madre di 52 10, 5 | grandissimi e ogni cosa piena di neve e di ghiaccio, il 53 10, 6 | nazion non conosciuta e piena d’inganni e di tradimenti, 54 10, 9 | con la quale bee gli manda piena di vino, con la quale, poi


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL