Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dolgo 2
dolle 1
dolor 12
dolore 53
dolori 3
dolorosa 15
dolorosamente 4
Frequenza    [«  »]
53 alessandro
53 avuta
53 contento
53 dolore
53 lunga
53 partito
53 piacevole
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

dolore

   Giornata,  Novella
1 1, Intro| estremità della allegrezza il dolore occupa, così le miserie 2 1, Intro| cotal consiglio seguire; dolore e noia e forse morte, non 3 2, 4 | cosa, gastigato dal primo dolore della perdita, conoscendo 4 2, 6 | notte con molta paura e con dolore inestimabile fu passata, 5 2, 7 | quivi, con grandissimo dolore di tutta la città, quello 6 2, 8 | giovane portavano sì gran dolore e malinconia, che maggiore 7 2, 9 | coltello al cuore, siffatto dolore sentì; e tutto nel viso 8 2, 10 | la malinconia e il lungo dolore che io ho avuto, poscia 9 2, 10 | pescare, per ciò che simil dolore non si sentì mai a quello 10 2, 10 | queste parole, sosteneva dolore incomportabile, e disse, 11 3, 7 | taciturnità stata per lo fresco dolore rappresentato ne’ vestimenti 12 4, 1 | ancora esser preso Guiscardo, dolore inestimabile sentì, e a 13 4, 1 | sua crudeltà, con general dolore di tutti i salernetani, 14 4, 5 | ed ella se ne muore di dolore poco appresso.~ ~ ~Finita 15 4, 6 | né l’altro. Di che assai dolore e inestimabile sentiva, 16 4, 6 | che io sentivafatto dolore che il mio sonno si ruppe, 17 4, 6 | la sua miseria e il suo dolore le dimostrò.~E poi che miseramente 18 4, 7 | l’avesse, ed ella, per lo dolore del subito accidente che 19 4, 7 | la cattivella, che dal dolore del perduto amante e dalla 20 4, 8 | non senza suo grandissimo dolore. Ma nondimeno ogni cosa 21 4, 8 | queste parole, sentì noioso dolore; e ricordatole il passato 22 4, 8 | generalmente fu creduto lui di dolore esser morto così come era. 23 4, 8 | che, come al giovane il dolore la vita aveva tolta, così 24 4, 9 | della donna con grandissimo dolore e pianto furono i due corpi 25 4, 10 | la donna sentivafatto dolore, che quasi n’era per impazzare.~ 26 4, 10 | La donna, che da altro dolore stimolata era, rispose adirata 27 4, Fine | ora conosco, e non senza dolore.~ ~Fatto m’ha conoscente 28 5, 1 | davanti la cagione del suo dolore, gli comandò che alla villa 29 5, 1 | ricevuta e riconfortata, sì del dolore avuto della sua presura 30 5, 3 | pervenire, volle morir di dolore; e se Gigliuozzo l’avesse 31 5, 3 | agio avuto n’avesse, il dolore né i pensieri che della 32 5, 8 | gravosa a comportare, che per dolore più volte, dopo molto essersi 33 5, 9 | donna prima credette che da dolore di dover da sé di partire 34 5, 10 | giovinezza, perciò che niun dolore è pari a quello, a chi conoscimento 35 5, 10 | a cencio, Dio il sa che dolore io sento.~Degli uomini non 36 5, 10 | giovinetto, il quale, oltre al dolore avuto delle dita premute 37 7, 8 | donna sentiva gravissimo dolore, per ciò che in guisa niuna 38 8, 3 | era, pieno di cruccio e di dolore cominciò a gridare:~- Ohimè, 39 8, 3 | donna aveva battuta, e dal dolore della ventura la quale perduta 40 8, 6 | parendogli avere assai dolore, non volendo anche il riscaldamento 41 8, 7 | dopo questo venne in tanto dolore, che quasi fu per gittarsi 42 8, 7 | sì come quella che dal dolore era vinta, e che niente 43 8, 7 | io vivo con grandissimo dolore; ma voi, messere, saprestemene 44 8, 8 | grandissima pezza sentì tal dolore che parea che morisse; e 45 8, 10 | Che è la cagione di questo dolore? Deh! ditemelo, anima mia.~ 46 8, 10 | era allora in grandissimo dolore e in grandissima afflizione, 47 9, 3 | credo, se io avessi quel dolore, che io mi morrei prima 48 10, 5 | quello era obbligata. E fu il dolore tale, che non potendol ben 49 10, 6 | e loro assegnatele, con dolore inestimabile in Puglia se 50 10, 7 | estimare, portava intollerabil dolore.~Per la qual cosa avvenne 51 10, 9 | come io mi comporterò il dolore nel qual, partendovi voi, 52 10, 9 | mostrare qual fosse e quanto il dolore e la tristizia e ‘l pianto 53 10, 9 | saputa la cagion del suo dolore e della sua infermità, il


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL