Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] scoglio 2 scolaio 1 scolar 6 scolare 52 scolari 4 scomunicati 1 scomunicazioni 1 | Frequenza [« »] 52 men 52 pensò 52 ricco 52 scolare 51 andreuccio 51 chiamata 51 contro | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze scolare |
Giornata, Novella
1 8, 7| Novella settima~ ~Uno scolare ama una donna vedova, la 2 8, 7| amore l’aveva data.~Il savio scolare, lasciati i pensier filosofici 3 8, 7| volentieri; per la qual cosa lo scolare, trovato modo, s’accontò 4 8, 7| sospicasse, sollecitandola lo scolare molto, la sua fante gli 5 8, 7| prima potesse, andrebbe.~Lo scolare, più che altro uom lieto, 6 8, 7| coperta; per la qual cosa lo scolare fu poco nella corte dimorato, 7 8, 7| un’altra favellare allo scolare e dire:~- Rinieri, madonna 8 8, 7| incresca l’aspettare.~Lo scolare, credendo questo esser vero, 9 8, 7| e in piacere, del misero scolare ridendosi e faccendosi beffe.~ 10 8, 7| ridendosi e faccendosi beffe.~Lo scolare, andando per la corte, sé 11 8, 7| ti pare, anima mia, dello scolare nostro? Qual ti par maggiore 12 8, 7| corte guardando, videro lo scolare fare su per la neve una 13 8, 7| che v’era il chiamò.~Lo scolare, udendosi chiamare, lodò 14 8, 7| non t’incresca.~Disse lo scolare:~- Deh! madonna, io vi priego 15 8, 7| tornare ad aprirti.~Disse lo scolare:~- Ora andate tosto; e priegovi 16 8, 7| diletto e in farsi beffe dello scolare consumarono.~Lo scolare 17 8, 7| scolare consumarono.~Lo scolare cattivello (quasi cicogna 18 8, 7| dispiaciuta a madonna.~Lo scolare sdegnoso, sì come savio, 19 8, 7| apparecchiò caso da poter lo scolare al suo disiderio sodisfare; 20 8, 7| perduto amante, vedendo lo scolare al modo usato per la contrada 21 8, 7| operazione, e che di ciò lo scolare dovesse essere gran maestro, 22 8, 7| senza pensare che, se lo scolare saputo avesse nigromantia, 23 8, 7| diligentemente, la quale udendo lo scolare, tutto lieto seco medesimo 24 8, 7| Quivi venuta la donna e lo scolare, e soli insieme parlando, 25 8, 7| convenga esser sicura.~Lo scolare, che di mal pelo avea taccata 26 8, 7| quello che m’imporrai.~Lo scolare, che ottimamente sapeva 27 8, 7| la torricella n’andò.~Lo scolare, il quale in sul fare della 28 8, 7| dire le parole datele dallo scolare; il quale, poco appresso 29 8, 7| avvenuto non era ciò che lo scolare detto l’avea, seco disse: - 30 8, 7| essere stata opera dello scolare, s’incominciò a ramaricare 31 8, 7| ce avrebbe, il maladetto scolare, che tutti i fatti tuoi 32 8, 7| sua fante, avvenne che lo scolare, avendo a piè d’un cespuglio 33 8, 7| ella lui. Alla quale lo scolare disse:~- Buon dì, madonna; 34 8, 7| essa potesse parlargli.~Lo scolare le fu di questo assai cortese.~ 35 8, 7| te, t’incresca di me.~Lo scolare, con fiero animo seco la 36 8, 7| sapesti beffare.~Parte che lo scolare questo diceva, la misera 37 8, 7| grandissima noia.~A cui lo scolare, che a diletto la teneva 38 8, 7| riuscivano le parole dello scolare, ricominciò a piagnere e 39 8, 7| quinci mi fa smontare.~Lo scolare allora cominciò a ridere; 40 8, 7| aveva i panni posti. Lo scolare, della torre uscito, comandò 41 8, 7| disperando della tornata dello scolare co’ panni, e d’un pensiero 42 8, 7| vita, il suo amante e lo scolare sempre maladicendo.~E così 43 8, 7| la mezza nona passata, lo scolare, da dormir levatosi e della 44 8, 7| ho dentro.~Ben conobbe lo scolare alla voce la sua debolezza, 45 8, 7| già vespro e parendo allo scolare avere assai fatto, fatti 46 8, 7| poco dopo la partita dello scolare a quella torricella pervenne, 47 8, 7| guardò saviamente. E lo scolare, sentendo alla fante la 48 8, 7| non altramente con uno scolare credendosi frascheggiare 49 8, 8| crudele, riputassero lo scolare. Ma essendo Pampinea venutane 50 8, 8| la severità dello offeso scolare, estimo che convenevole 51 8, 9| né piccolo, né dottore né scolare, che non mi volesse il meglio 52 9, 8| da Pampinea, che fe’ lo scolare, a dover dire d’una assai