Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] rufolo 2 ruga 1 ruggier 3 ruggieri 51 ruggine 1 rugginuzza 1 rugiada 2 | Frequenza [« »] 51 pensiero 51 pose 51 potendo 51 ruggieri 51 savio 50 conosciuto 50 dei | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze ruggieri |
Giornata, Novella
1 4, 4 | l’uno maschio e chiamato Ruggieri, e l’altro femina, chiamata 2 4, 4 | chiamata Gostanza. Il quale Ruggieri, anzi che il padre morendo, 3 4, 10| rivolse.~Era costui chiamato Ruggieri d’Aieroli, di nazion nobile 4 4, 10| occultamente si fece venire Ruggieri e nella sua camera il mise, 5 4, 10| dormire.~Standosi adunque Ruggieri nella camera e aspettando 6 4, 10| camera se ne venne, e trovato Ruggieri dormendo lo ‘ncominciò a 7 4, 10| casa tua e non venir qui.~Ruggieri, così sospinto cadde a terra 8 4, 10| sopra le spalle si pose Ruggieri, e andando la donna innanzi 9 4, 10| se n’andarono a dormire.~Ruggieri, il quale grandissima pezza 10 4, 10| e per paura tacettono.~Ruggieri per lo cader dell’arca dubitò 11 4, 10| cominciarono a dire: - Chi è là? - Ruggieri, non conoscendo la voce 12 4, 10| questo romore, si levarono.~E Ruggieri (il qual quivi vedendosi, 13 4, 10| mattina per tutto Salerno che Ruggieri era stato preso ad imbolare 14 4, 10| questo del pericolo nel quale Ruggieri era la donna sentiva sì 15 4, 10| udito, così s’avvisò che Ruggieri quella avesse beuta e per 16 4, 10| vidi allora che fu preso Ruggieri -. A cui il legnaiuolo disse: - 17 4, 10| comprendo che in cotal guisa Ruggieri, la dove trovato fu, trasportato 18 4, 10| pregolla che allo scampo di Ruggieri dovesse dare aiuto, sì co 19 4, 10| volendo, ad una ora poteva Ruggieri scampare e servar l’onor 20 4, 10| voi sapete che giovane Ruggieri d’Aieroli sia, al quale, 21 4, 10| quello che poi ne seguì, Ruggieri n’è per perdere la persona; 22 4, 10| quello che per me si potrà, Ruggieri.~Il medico udendo costei, 23 4, 10| n’andò alla prigione dove Ruggieri era, e tanto il prigionier 24 4, 10| lusingò che egli la lasciò a Ruggieri favellare. La quale, poi 25 4, 10| Messere, voi avete qui Ruggieri d’Aieroli preso per ladro, 26 4, 10| prestatori fosse pervenuto Ruggieri.~Lo straticò, veggendo che 27 4, 10| messalasi.~Ultimamente mandò per Ruggieri, e domandatolo dove la sera 28 4, 10| pigliandone, e alla fante e a Ruggieri e al legnaiuolo e a’ prestatori 29 4, 10| Alla fine, cognoscendo Ruggieri essere innocente, condannati 30 4, 10| arca in diece once, liberò Ruggieri. Il che quanto a lui fosse 31 5, 6 | un palo; riconosciuto da Ruggieri de Loria, campa e divien 32 5, 6 | da chi così mi fa stare.~Ruggieri domandò quale; a cui Gianni 33 5, 6 | ne possa andar consolato.~Ruggieri ridendo disse:~- Volentieri 34 5, 6 | re gliele disse. Seguitò Ruggieri:~- Il fallo commesso da 35 5, 6 | rispose di no. Disse allora Ruggieri:~- E io voglio che tu gli 36 5, 6 | questo e rendendosi certo che Ruggieri il ver dicesse, non solamente 37 10, 1 | forse il più da bene, messer Ruggieri de’ Figiovanni; il quale 38 10, 1 | adunque dimorando messer Ruggieri, e splendidamente vivendo, 39 10, 1 | fare avea, fu cara a messer Ruggieri.~Appresso questo, commise 40 10, 1 | prima giornata con messer Ruggieri, in guisa che egli non paresse 41 10, 1 | stato attento, come messer Ruggieri uscì della terra, così assai 42 10, 1 | Cavalcando adunque messer Ruggieri sopra la mula dal re datagli, 43 10, 1 | Il che veggendo messer Ruggieri, disse:~- Deh! dolente ti 44 10, 1 | re, per lo quale messer Ruggieri incontanente tornò addietro.~ 45 10, 1 | ovvero la mula a lui.~Messer Ruggieri con aperto viso gli disse:~- 46 10, 1 | Allora disse il re:~- Messer Ruggieri, il non avervi donato, come 47 10, 1 | manifestamente.~A cui messer Ruggieri rispose:~- Signor mio, io 48 10, 1 | molti gli disse:~- Messer Ruggieri, nell’uno di questi forzieri 49 10, 1 | la vostra fortuna.~Messer Ruggieri, poscia che vide così piacere 50 10, 1 | Ben potete vedere, messer Ruggieri, che quello è vero che io 51 10, 1 | co’ vostri vicini.~Messer Ruggieri presolo, e quelle grazie