Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] onorò 6 onta 5 onte 1 opera 50 operando 9 operar 4 operare 14 | Frequenza [« »] 50 conosciuto 50 dei 50 ne' 50 opera 50 prieghi 50 ragione 50 sieno | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze opera |
Giornata, Novella
1 1, Intro| conosco che la presente opera al vostro iudicio avrà grave 2 1, Intro| il dicevano mettevano in opera a lor potere, il giorno 3 1, Intro| volte riesce alcuna nostra opera a laudevole fine; ma come 4 1, Intro| dare alcuno indugio all’opera, anzi che quindi si partissono, 5 1, 2 | diritto e di gran traffico d’opera di drapperia; e avea singulare 6 1, 2 | niuna divozione, niuna buona opera o essemplo di vita o d’altro 7 2, 3 | quale l’oste disse:~- L’opera sta pur così, e tu puoi, 8 2, 6 | fatta inquisizion di questa opera, e più ogni ora trovando 9 2, 7 | vostra; per avventura l’opera potrà essere andata in modo 10 2, 8 | ammaestramento del padre loro, e per opera il mostrarono appresso. 11 2, 8 | senza alcuno indugio darebbe opera a fare che egli il suo piacere 12 2, 9 | riposò infino a tanto che con opera d’alcuni grandi mercatanti 13 2, Fine | sopravvegnente domenica da ciascuna opera riposarsi; per che, non 14 3, 3 | conoscendola ricca molto, le lodò l’opera della carità e della limosina, 15 3, 3 | conforti datile dal frate dell’opera della limosina, empiutagli 16 3, 3 | alcuna parte per dare all’opera compimento, avvenne che 17 3, 4 | disposta a dover dare all’opera compimento, non si poteva 18 3, 7 | informazione avere dell’opera, prestamente Aldobrandino 19 3, 7 | manifestamente ciò essere per opera del peregrino avvenuto, 20 3, 8 | santissimo fuor che nell’opera delle femine; e questo sapeva 21 3, 9 | onesta cosa era il dare opera che la buona donna riavesse 22 4, 1 | giammai, e diedesi a dare opera di dovere a lei andare, 23 4, 2 | avesse potuti mettere in opera. E oltre a ciò fattosi prete, 24 4, 3 | parte delle lor donne l’opera era messa in assetto. E 25 4, 3 | avvenne che per altra malvagia opera fu presa la vecchia che 26 4, 6 | signoria, ed ella dice come l’opera sta; il podestà la vuole 27 4, 6 | bello e piacevole; e coll’opera e collo aiuto della fante 28 4, 8 | come egli aveva lei. Ma l’opera stava in altra guisa; ella 29 5, 5 | queste parole, che, per opera di Crivello, Giacomino andò 30 5, 6 | messer Gian di Procida, per l’opera del quale tu se’ re e signor 31 5, 7 | e gli disse come stava l’opera. Di che messer Amerigo contento, 32 5, 9 | messer Filippo Alberighi, in opera d’arme e in cortesia pregiato 33 6, Fine | stare la prima parte, che è opera fanciullesca, reputo che 34 7, 4 | altro che dare effetto con opera alle parole non vi mancava, 35 7, 9 | cacciassi fuori, prima che l’opera andasse più innanzi.~Disse 36 8, 3 | pare a voi, che questa sia opera da dover fare da mattina, 37 8, 3 | Compagni, non vi turbate, l’opera sta altramenti che voi non 38 8, 7 | sollecitudine sviluppata, con l’opera d’una sua fante, di cui 39 8, 7 | disideroso di vedere per opera ciò che la donna con parole 40 8, 7 | questa dovere essere stata opera dello scolare, s’incominciò 41 8, 9 | capitano. Vedrete pure come l’opera andrà quando io vi sarò 42 8, 9 | appresso per vedere come l’opera andasse, se n’andò nella 43 9, 5 | costoro avendo lasciata opera e giù nella corte discesi, 44 9, 8 | avvisando questa essere stata opera di Ciacco. E poi che dopo 45 9, 8 | più aver mala voglia che opera, pregò Iddio della pace 46 10, 3 | disideroso che fosse per opera conosciuto, quivi, avendo 47 10, 4 | con la mia sollecitudine e opera delle mani la trassi alla 48 10, 6 | trapassino, che io vi faccia per opera vedere che, come io so altrui 49 10, 8 | maggiori; per che una laudevole opera e magnifica usata tra due 50 10, Fine | principio della presente opera promisi di dover fare; per