Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sentimmo 1
sentir 5
sentirai 2
sentire 49
sentire- 1
sentirebbe 1
sentirete 2
Frequenza    [«  »]
49 onesta
49 porta
49 saladino
49 sentire
49 vostri
48 credere
48 dette
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

sentire

   Giornata,  Novella
1 1, Intro| d’infermi alcuna novella sentire, con suoni e con quegli 2 1, Intro| altramenti facevano a’ vicini sentire sé esser morti; e di questi 3 1, 1 | cagion del dubbio era il sentire li borgognoni uomini riottosi 4 1, 4 | o di voler prima da lei sentire come andata fosse la bisogna. 5 2, 6 | stato del paese, e mettasi a sentire quello che è d’Arrighetto 6 2, 7 | di suo stato alcuna cosa sentire.~La donna, la quale ottimamente 7 2, 8 | veggendosi, venne voglia di sentire, se egli potesse, quello 8 3, 2 | mostrare di conoscere e di sentire quello che per lor non fa 9 3, 2 | a voler per lettere far sentire il suo amore, ché sapeva 10 3, 3 | lettera ardiva di fargliele sentire, temendo de’ pericoli possibili 11 3, 4 | lui, parve a frate Puccio sentire alcuno dimenamento di palco 12 3, 5 | ferventissimo amante, e cominciò a sentire ciò che prima mai non avea 13 3, 7 | parve in su la mezzanotte sentire d’in su il tetto della casa 14 3, 9 | si stava, disiderosa di sentire novelle del suo signore.~ 15 3, 10 | non faccia le sue forze sentire; il perché comprender si 16 3, 10 | farne ad alcuna persona sentire, la seguente mattina ad 17 3, Fine | cose fossero tutte volle sentire; e oltre a questo, secondo 18 3, Fine | più piacere altrove dover sentire. Anzi, non faccendo il sol 19 4, 1 | senza farne alcuna cosa sentire ad alcuno, la seguente notte 20 4, 2 | il mio fuoco comincerò a sentire.~Pampinea, a sé sentendo 21 4, 3 | subitamente al duca l’ebbero fatto sentire; per la qual cosa il duca, 22 4, 4 | che miglior gli paresse, sentire e di lei novelle gli recasse. 23 4, 4 | voi senza aver sentito o sentire amore credo che sia, senza 24 4, 10 | quello che io abbia potuto sentire, amicoparente alcuno 25 5, 2 | andata Carapresa, la mandò a sentire quello che di Martuccio 26 5, 5 | amico a cenare; e fattolo sentire a Giannole, compose con 27 5, 5 | di questo sappiendo, fece sentire a Minghino che Giacomino 28 5, 6 | aspettando di doverlo in Ischia sentire, sappiendo verso che parte 29 5, 7 | Mandossi adunque alla giovane a sentire del suo volere; la quale, 30 5, Fine | gliel dimostri, e faccile sentire~alquanto del tuo foco~in 31 6, 3 | infinse di queste cose niente sentire.~Per che, usando molto insieme 32 6, Fine | senza farne alcuna cosa sentire a’ giovani, si misero in 33 6, Fine | venisse, e loro il facesse sentire tutte e sette si spogliarono 34 7, 1 | doversi levare e di fargli sentire che Gianni v’era, e disse 35 7, 9 | disposta del tutto di fargliele sentire, chiamò a sé una sua cameriera 36 7, Fine | loco,~perché l’udire e ‘l sentire e ‘l vedere,~con forza non 37 8, 4 | camera loro e facevansi ben sentire; per che il proposto, tacitamente 38 8, 6 | così, grida forte fatti ben sentire, sì che egli paia vero.~ 39 8, 9 | dattorno, ella si fa ben sentire, benché ella stea il più 40 9, 1 | con la sua fante stava per sentire se Rinuccio Alessandro recasse, 41 9, 4 | E fatto questo al padre sentire, con lui ordinò d’avere 42 10, 3 | similmente entro erano, fece sentire dove aspettare il dovessero 43 10, 4 | spazio tenutalavi, gli parve sentire alcuna cosa battere il cuore 44 10, 7 | che morisse, fare al re sentire; e per ciò un il pregò 45 10, 7 | questa mia disposizion fargli sentire più acconciamente che per 46 10, 8 | folle che, senza alcuna pena sentire, tu confessassi quello che 47 10, 8 | fatti a Gisippo nel cuor sentire, che egli per ciò la bella 48 10, 10 | fanciulla, e fatto a Gualtieri sentire ciò che detto aveva la donna, 49 10, Fine | mi ci è paruta vedere e sentire. Il che senza dubbio in


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL