Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sala 33
salabaetto 40
saladin 5
saladino 49
salaia 1
salamon 1
salamone 13
Frequenza    [«  »]
49 donde
49 onesta
49 porta
49 saladino
49 sentire
49 vostri
48 credere
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

saladino

   Giornata,  Novella
1 1, 3| cessa un gran pericolo dal Saladino apparecchiatogli.~ ~Poiché, 2 1, 3| mosterrò brievemente.~Il Saladino, il valore del qual fu tanto 3 1, 3| avvisò troppo bene che il Saladino guardava di pigliarlo nelle 4 1, 3| che l’altra lodare, che il Saladino non avesse la sua intenzione. 5 1, 3| ne pende la quistione.~Il Saladino conobbe costui ottimamente 6 1, 3| liberamente d’ogni quantità che il Saladino richiese il servì; e il 7 1, 3| richiese il servì; e il Saladino poi interamente il soddisfece; 8 1, 4| ricchezze dagli agguati del Saladino difese, senza riprensione 9 10, 9| Novella nona~ ~Il Saladino in forma di mercatante è 10 10, 9| delle magnificenzie del Saladino, acciò che per le cose che 11 10, 9| passaggio. La qual cosa il Saladino, valentissimo signore e 12 10, 9| Per che, domandando il Saladino un de’ suoi famigliari quanto 13 10, 9| entrare.~- Adunque, - disse il Saladino - piacciavi d’insegnarne, 14 10, 9| siate i molto ben venuti.~Il Saladino, il quale accortissimo era, 15 10, 9| poter cenare gli ritenne.~Il Saladino e’ compagni e’ famigliari 16 10, 9| dove andassero; al quale il Saladino rispose:~- Noi siamo mercatanti 17 10, 9| staffe. La qual cosa il Saladino e’ compagni veggendo, troppo 18 10, 9| potete se voi volete.~Il Saladino e’ compagni vinti smontarono, 19 10, 9| d’onore. E quantunque il Saladino e’ compagni fossero gran 20 10, 9| La qual cosa veggendo il Saladino, rivolto a’ suoi compagni 21 10, 9| della città; e quantunque al Saladino il partirsi da messer Torello 22 10, 9| e a Dio vi comando.~Il Saladino, avendo già da tutti i compagni 23 10, 9| Dio.~Partissi adunque il Saladino e’ compagni, con grandissimo 24 10, 9| l’arte o la fortuna del Saladino, quasi tutto il rimaso degli 25 10, 9| questo a notizia venne del Saladino: laonde egli di prigione 26 10, 9| nome che il Cristiano dal Saladino non era chiamato, il quale 27 10, 9| genovesi per ambasciadori al Saladino per la ricompera di certi 28 10, 9| che, ragionando con lui il Saladino di suoi uccelli, messer 29 10, 9| con la bocca, il quale il Saladino, essendo a casa sua a Pavia, 30 10, 9| notato. Per lo quale atto al Saladino tornò alla mente messer 31 10, 9| bassa condizione.~Come il Saladino udì questo, quasi certo 32 10, 9| guardare, e vide quelle che al Saladino aveva la sua donna donate, 33 10, 9| vestito ne fui.~Allora il Saladino, più non potendo tenersi, 34 10, 9| compagni erano stati del Saladino in casa sua.~L’altezza della 35 10, 9| cristiani, il che dal Saladino furon presi, morto e sepellito 36 10, 9| dando fede alle parole del Saladino, e avendo molte volte udito 37 10, 9| confortare, e a sollecitare il Saladino che di ciò si diliberasse.~ 38 10, 9| di ciò si diliberasse.~Il Saladino ad un suo nigromante, la 39 10, 9| Ordinato questo, tornò il Saladino a messer Torello, e trovandol 40 10, 9| debbo essere aspettato.~Il Saladino disse che ciò senza fallo 41 10, 9| essendo già l’ora tarda, il Saladino con molti de’ suoi baroni 42 10, 9| fosse prestato. Per che il Saladino, teneramente abbracciatolo 43 10, 9| lui s’accomiatarono, e col Saladino in quella sala ne vennero, 44 10, 9| portato per comandamento del Saladino in su il bel letto, sopra 45 10, 9| poi compreso quella dal Saladino alla donna di messer Torello 46 10, 9| incontanente in presenzia del Saladino il letto con tutto messer 47 10, 9| Torello fu tolto via, e il Saladino co’ suoi baroni di lui ragionando 48 10, 9| manifestamenteessere dove al Saladino domandato avea, di che forte 49 10, 9| felice repatriazione al Saladino, suo amico e suo servidore


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL