Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] porse 3 porsero 2 porsi 2 porta 49 portai 1 portan 1 portando 3 | Frequenza [« »] 49 dirò 49 donde 49 onesta 49 porta 49 saladino 49 sentire 49 vostri | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze porta |
Giornata, Novella
1 1, Intro| conobbe dannosa, la quale essa porta nella fronte. Ma non voglio 2 1, Intro| lasciai io dentro dalla porta della città allora che io 3 1, 10 | sedere davanti alla sua porta e avendo di lontano veduto 4 2, 2 | che un fante giunse alla porta, il quale recò novelle al 5 2, 5 | medesimo e solo trovò in su la porta e di lui stesso il domandò. 6 2, 5 | cominiciò a percuotere la porta. La qual cosa molti de’ 7 2, 7 | potesse, e per una falsa porta, dond’egli entrato era, 8 2, 7 | volesse con lei verso una porta che sopra il mare usciva 9 2, 9 | che l’amico e ‘l marito le porta, che, con lei lungamente 10 3, 7 | e per ventura trovata la porta aperta, entrò dentro e vide 11 3, 7 | vidi morto davanti alla mia porta di più punte di coltello, 12 3, 9 | manda l’anello il quale egli porta in mano e che ella ha udito 13 4, Intro| muove, o se la muove, la porta in alto, e spesse volte 14 4, 2 | questa notte egli truovi la porta della vostra casa per modo 15 4, 6 | alla fante:~- Di qui alla porta della sua casa ha poca via; 16 4, 8 | levatoselo in su le spalle, alla porta della casa di lui nel portò 17 4, 10 | casa, per sapere se scala o porta trovasse donde andar se 18 5, 1 | venuti, una ne lasciò alla porta, acciò che alcun dentro 19 5, 3 | uomini era, furono alla porta della piccola casa, e fattosi 20 5, 9 | Giovanna il domandava alla porta, maravigliandosi forte, 21 5, 9 | forza sia l’amor che lor si porta, mi parrebbe esser certa 22 5, 10 | tanto tenuti fuor della porta, senza esserci aperto, fummo; 23 6, 3 | di poco tempo avanti in Porta San Piero a marito venutane, 24 6, 9 | sono e quelle arche e la porta di San Giovanni, che serrata 25 6, 10 | Cipolla andatone in su la porta della chiesa, forte incominciò 26 6, Fine | prieghi miei tutti glien porta il vento,~nullo n’ascolta 27 7, 1 | una volta pianamente la porta, la quale sì vicina alla 28 7, 1 | Gianni di Nello, che stava in porta San Piero, non meno sofficiente 29 7, 4 | levò, e andatosene alla sua porta, quella serrò dentro e posesi 30 7, 6 | se n’andò e picchiò alla porta.~La fante della donna, vedutolo, 31 7, 7 | l’amore il quale egli le porta; la qual manda Egano suo 32 7, 7 | Ma poi che tanta fede ti porta, si vuole aver caro e fargli 33 7, 9 | stea per l’amor che ella ti porta, e ora da capo te ne rifò 34 7, 10 | di Tura, e abitavano in porta Salaia, e quasi mai non 35 8, 3 | che qualunque persona la porta sopra di sé, mentre la tiene, 36 8, 3 | una pietra, la qual chi la porta sopra non è veduto da niun’ 37 8, 3 | chiamati i compagni, per la porta a San Gallo usciti e nel 38 8, 3 | per lo Mugnone infino alla porta a San Gallo il vennero lapidando. 39 8, 3 | che co’ guardiani della porta ebbero alquanto riso, con 40 8, 3 | dicovi che, entrando alla porta con tutte queste pietre 41 8, 7 | fante di lei trovò sopra la porta sedersi, alla quale egli 42 8, 9 | come è il Tamagnin dalla Porta, don Meta, Manico di Scopa, 43 9, 5 | alla finestra, ora alla porta e ora nella corte correa 44 9, 6 | dimestico di ciascuno, aperse la porta prestamente.~Al quale Pinuccio 45 10, 3 | ritornata per la seconda porta pure a lui, ancora l’ebbe, 46 10, 3 | poscia che la vecchiezza nol porta via, convien senza alcuno 47 10, 9 | e questo fatto, sopra la porta se ne venne ad aspettargli. 48 10, 9 | assai quivi vicina e dove porta alcuna non si serrava. E 49 10, 10 | disse:~- E tu una camicia ne porta.~Quanti dintorno v’erano