Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] caldezza 1 caldi 4 caldissimo 1 caldo 49 cale 1 calea 1 calendario 1 | Frequenza [« »] 50 tavola 50 temendo 50 tuoi 49 caldo 49 dirò 49 donde 49 onesta | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze caldo |
Giornata, Novella
1 1, Intro| vedete, il sole è alto e il caldo è grande, né altro s’ode 2 1, Intro| sole fia declinato e il caldo mancato, e potremo dove 3 1, 10 | corpo quasi ogni natural caldo partito, in sé non schifò 4 1, Fine | vespro, e in gran parte il caldo diminuito, quando le novelle 5 2, 2 | bagno, il quale ancora è caldo.~Ed egli questo, senza più 6 2, 5 | ragionamenti lunghi e il caldo grande, ella fece venire 7 2, 5 | camera se n’andò.~Era il caldo grande: per la qual cosa 8 2, 5 | signoria, li quali e per lo caldo e perché corsi erano dietro 9 2, 7 | egli vide che per lo gran caldo che era, dormendo la donna, 10 2, 7 | piacque. Per che, di più caldo disio accesosi, non spaventato 11 2, 7 | incitandogli il buio e l’agio e ‘1 caldo del letto, le cui forze 12 2, 10 | Avvenne che, essendo il caldo grande, a messer Ricciardo 13 3, Intro| infino che alla reina, per lo caldo sopravvegnente, parve ora 14 3, 1 | lo giardino, essendo il caldo grande, trovò Masetto (il 15 3, 6 | avvenne che, essendo il tempo caldo e molte brigate di donne 16 5, 4 | passata notte per lo soperchio caldo non aveva potuto dormire.~ 17 5, 4 | madre:~- O figliuola, che caldo fu egli? Anzi non fu egli 18 5, 4 | fu egli? Anzi non fu egli caldo veruno~A cui la Caterina 19 5, 4 | vero; ma io non posso far caldo e freddo a mia posta, come 20 5, 4 | più per isdegno che per caldo, non solamente la seguente 21 5, 4 | dormire la madre, pur del gran caldo dolendosi.~Il che avendo 22 5, 4 | tutta notte trovato luogo di caldo, e oltre a ciò maravigliatevi 23 5, 7 | essendo, un giorno che era il caldo grande, andate, e avendo 24 5, Fine | la reina sentendo già il caldo del dì esser vinto dalla 25 6, Intro| seminata, avanti che il caldo surgesse più, per comandamento 26 6, 2 | ambasciadori del Papa, e essendo il caldo grande, s’avisò che gran 27 6, 10 | freddo quattro denari, e il caldo v’è per niente. E quivi 28 6, Fine | in quel tempo che era il caldo grande, quanto più si potesse 29 6, Fine | commendato il luogo, essendo il caldo grande e vedendosi il pelaghetto 30 8, 2 | voi zaconato per questo caldo?~Il prete rispose:~- Se 31 8, 3 | di Faenza, quantunque il caldo fosse grandissimo, lasciata 32 8, 4 | per ciò che, essendo il caldo grande, aveva domandato 33 8, 4 | avendo, non ostante il caldo, la Ciutazza in braccio, 34 8, 7 | giovane e sopravveniva il caldo, egli avrebbe avuto troppo 35 8, 7 | notte m’offese, così il caldo m’incomincia a far grandissima 36 8, 7 | patire, e se con cotesto caldo il mescolerai, senza fallo 37 8, 7 | maladicendo.~E così essendo dal caldo inestimabile, dal sole, 38 8, 7 | partiti de’ campi per lo caldo, avvegna che quel dì niuno 39 8, 7 | me a sollevamento del tuo caldo, quanto fuoco io ebbi da 40 8, 7 | nfermità del mio freddo col caldo del letame puzzolente si 41 8, 7 | curare, ove quella del tuo caldo col freddo della odorifera 42 8, 7 | persona fui, tu da questo caldo scorticata, non altramenti 43 8, 7 | di dovere da così ardente caldo campare; e non una volta 44 9, 3 | Calandrino che egli si tenga ben caldo, e io verrò a lui incontanente 45 9, 4 | desinato, ed essendo il caldo grande, fatto acconciare 46 10, 6 | che il re Carlo, nel tempo caldo, per riposarsi alquanto, 47 10, 6 | conoscea; per che, dopo alcun caldo sospiro, disse:~- Conte, 48 10, 8 | quella letizia che il tuo caldo amore della cosa amata disidera.~ 49 10, 9 | cose parlato, essendo il caldo grande, come a messer Torel