Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] feroce 1 ferocità 1 ferondi 1 ferondo 46 ferramenti 1 ferrara 3 ferri 4 | Frequenza [« »] 47 torre 47 trovato 46 andando 46 ferondo 46 forze 46 fra 46 levatosi | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze ferondo |
Giornata, Novella
1 3, 8| Novella ottava~ ~Ferondo, mangiata certa polvere, 2 3, 8| villano, il quale avea nome Ferondo, uomo materiale e grosso 3 3, 8| dimestichezza s’accorse l’abate Ferondo avere una bellissima donna 4 3, 8| Ma udendo che, quantunque Ferondo fosse in ogni altra cosa 5 3, 8| molto avveduto, recò a tanto Ferondo, che egli insieme colla 6 3, 8| chiesene la licenzia da Ferondo ed ebbela.~Venuta adunque 7 3, 8| ma io, considerato chi è Ferondo e la sua stultizia, mi posso 8 3, 8| che uno, il quale è che Ferondo di questa gelosia si guarisca. 9 3, 8| per male, e, tornandoci Ferondo, vi converrebbe a lui tornare, 10 3, 8| per ciò che, mentre che Ferondo starà in purgatoro, io vi 11 3, 8| ma prima non potere che Ferondo andato fosse in purgatoro.~ 12 3, 8| ne tornò.~Ivi a pochi dì Ferondo se n’andò alla badia, il 13 3, 8| cella, senza avvedersene Ferondo, gliele diè bere, e lui 14 3, 8| ricchezza, che stata era di Ferondo, cominciò a governare.~L’ 15 3, 8| levatosi la notte tacitamente, Ferondo trassero della sepoltura, 16 3, 8| cominciò ad attender che Ferondo si risentisse.~L’abate il 17 3, 8| libera e senza lo ‘mpaccio di Ferondo o d’altrui, avendogli veduto 18 3, 8| travestito de’ panni di Ferondo e dal suo monaco accompagnato, 19 3, 8| scontrato, fu creduto che fosse Ferondo che andasse per quella contrada 20 3, 8| monaco bolognese, risentito Ferondo e quivi trovandosi senza 21 3, 8| diede una gran battitura.~Ferondo, piangendo e gridando, non 22 3, 8| purgatoro.~- Come! - disse Ferondo - dunque sono io morto?~ 23 3, 8| monaco:~- Mai sì -; per che Ferondo sé stesso e la sua donna 24 3, 8| da bere. Il che veggendo Ferondo, disse:~- O mangiano i morti?~ 25 3, 8| rappresentato ti sia.~Disse allora Ferondo:~- Domine, dalle il buono 26 3, 8| una gran battitura. A cui Ferondo, avendo gridato assai, disse:~- 27 3, 8| per che cagione? - disse Ferondo.~Disse il monaco:~- Perché 28 3, 8| moglie.~- Ohimè, - disse Ferondo - tu di’ vero, e la più 29 3, 8| sii mai più geloso.~Disse Ferondo:~- O ritornavi mai chi muore?~ 30 3, 8| Dio vuole.~- Oh, - disse Ferondo - se io vi torno mai, io 31 3, 8| alle messe.~- Oh, - disse Ferondo - tu dirai vero; e per certo 32 3, 8| altro di te e di me.~Disse Ferondo:~- Non c’è egli più persona 33 3, 8| come essi te.~Disse allora Ferondo:~- O quanto siam noi di 34 3, 8| cotesto è bene assai; - disse Ferondo - e per quel che mi paia, 35 3, 8| con battiture, fu tenuto Ferondo da dieci mesi in fra li 36 3, 8| parve che senza indugio Ferondo fosse da dovere essere di 37 3, 8| voce contraffatta chiamar Ferondo nella prigione, e dirgli:~- 38 3, 8| nella prigione, e dirgli:~- Ferondo, confortati, ché a Dio piace 39 3, 8| Benedetto ti fa questa grazia.~Ferondo, udendo questo, fu forte 40 3, 8| mattina in sul far del giorno Ferondo si risentì e vide per alcuno 41 3, 8| colà e conobbero la voce di Ferondo e viderlo già del monimento 42 3, 8| mostrare -; e così fece.~Era Ferondo tutto pallido, come colui 43 3, 8| servidore di Dio.~Disse Ferondo:~- Messere, egli m’è ben 44 3, 8| divotamente cantare il Miserere.~Ferondo tornò nella sua villa, dove 45 3, 8| Benedetto Ferondi.~La tornata di Ferondo e le sue parole, credendo 46 3, 8| della santità dello abate. E Ferondo, che per la sua gelosia