Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ipocrate 1
ipocresia 3
ipocrita 1
ira 45
iracundo 2
ire 2
irlanda 2
Frequenza    [«  »]
45 cimone
45 conosco
45 dunque
45 ira
45 punto
45 ridere
45 sentito
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

ira

   Giornata,  Novella
1 1, Intro| nostre inique opere da giusta ira di Dio a nostra correzione 2 1, Intro| il lor contado, quasi l’ira di Dio a punire le iniquità 3 1, 1 | Figliuol mio, cotesta è buona ira, né io per me te ne saprei 4 1, 1 | alcuno caso, avrebbeti l’ira potuto inducere a fare alcuno 5 2, 5 | in rabbia la sua grande ira e per ingiuria propose di 6 2, 6 | legati menargliene; e d’ira e di cruccio fremendo andava, 7 2, 6 | trovasse a sodisfare all’ira sua, sì come di fargli imprigionare 8 2, 7 | e da quella accesi nell’ira, messo mano alle coltella, 9 2, 7 | temeva forte non sopra lei l’ira si volgesse de’ parenti 10 2, 9 | qual fosse la cagione dell’ira di Bernabò verso lei e manifestamente 11 2, 9 | rispose:~- Io, vinto dalla ira della perdita de’ miei denari 12 3, 2 | avendo l’animo già pieno d’ira e di mal talento, per quello 13 3, 3 | lasciassi vincer tanto all’ira, che tu ad alcuno dei tuoi 14 3, 6 | questo fatto; e di subita ira accesa, rispose che questo 15 3, 6 | fuori, così di fervente ira accesa cominciò a parlare:~- 16 4, 3 | trasporta, mi pare che l’ira sia quello; la quale niuna 17 4, 3 | costumare abbiamo, e così l’ira e il furore essere di gran 18 4, 3 | come di sopra dissi, per l’ira d’una di loro di felice 19 4, 3 | cadde, e di quella in tanta ira e per conseguente in tanto 20 4, 3 | odio, accecata dalla sua ira, s’avvisò colla morte di 21 4, 3 | addomandante uccise; e temendo l’ira e la giustizia del duca, 22 4, 3 | amore di Restagnone e l’ira della Ninettacondussero 23 4, 4 | amanti si dolea; e chi l’ira della Ninetta biasimava, 24 4, 4 | denti e con l’unghie la sua ira sazia che la fame, con una 25 4, 10 | udendo costei, con tutto che ira avesse, motteggiando rispose:~- 26 5, 6 | turbò fieramente e in tanta ira montò, senza dire alcuna 27 5, 6 | Gianni rispose:~- Amore, e l’ira del re.~Fecesi l’ammiraglio 28 5, 6 | ti lasci agl’impeti dell’ira transportare. Il giovane 29 5, 7 | ma, poi che quello che l’ira gli apparecchiava detto 30 5, 7 | con dotto Pietro non era l’ira uscita, mise veleno in un 31 6, 4 | presta parola a sua salute l’ira di Currado volge in riso, 32 6, 4 | non era per lo dormire l’ira cessata, tutto ancor gonfiato 33 6, 4 | veggendo che ancora durava l’ira di Currado e che far gli 34 6, 4 | risposta, che tutta la sua ira si convertì in festa e riso, 35 6, 7 | seguitando l’impeto della sua ira, l’avrebbe fatto.~Rattemperatosi 36 7, 6 | la fatica durata e per l’ira avuta della tornata del 37 7, 8 | rifrenarono l’impeto della loro ira, e domandaronla come stato 38 7, 9 | della mia onestà, la mia ira è ita via -; e a Nicostrato, 39 8, 3 | Calandrino, se tu aveva altra ira, tu non ci dovevi perciò 40 8, 3 | questa casa!~E raccesosi nell’ira, si voleva levar. per tornare 41 8, 7 | disiderato. Deh! lascia l’ira tua e perdonami omai: io 42 10, 2 | molto, subitamente la sua ira e lo sdegno caduti, anzi 43 10, 3 | sua estimava, in rabbiosa ira acceso, cominciò a dire:~- 44 10, 3 | cadde il furore e la sua ira si convertì in vergogna. 45 10, 5 | consiglio, cacciata via l’ira. disse:~- Dianora, egli


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL