Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] viveva 2 vivi 20 viviamo 2 vivo 44 vivono 4 vivuta 2 vivuti 1 | Frequenza [« »] 44 ricevuto 44 santa 44 stava 44 vivo 43 bocca 43 ciappelletto 43 conviene | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze vivo |
Giornata, Novella
1 1, 1 | tosto essere stato morto che vivo, veggendo i giovani andare 2 2, 2 | mani, sì come colui che mi vivo all’antica e lascio correr 3 2, 2 | omai sempre dire che io sia vivo, a quello guardando donde 4 2, 6 | che fosse, essere ancor vivo, ma in prigione e in cattività 5 2, 6 | due che avuti avea fosse vivo, così si chiamerebbe e sarebbe 6 2, 6 | Arrighetto mio padre, se egli è o vivo o morto; e se è vivo, in 7 2, 6 | è o vivo o morto; e se è vivo, in che stato; e d’ogni 8 2, 6 | sentendo Arrighetto esser vivo, cacciata via la paura che 9 2, 8 | doni promettendo a chi o vivo o morto loro il presentasse.~ 10 2, 8 | amando meglio il figliuol vivo con moglie non convenevole 11 2, 8 | operassono che ‘l conte, se vivo fosse, e se non, alcun de’ 12 2, Fine | nel quale ardendo in festa vivo e ‘n gioco,~te adorando, 13 3, 7 | Iddio mi dimostri, ma è vivo e sano e in buono stato, 14 3, 7 | v’accerto che Tedaldo è vivo; e, dove voi quello prometter 15 3, 7 | libero senza danno e Tedaldo vivo.~Parve allora a Tedaldo 16 3, 7 | io sono il vostro Tedaldo vivo e sano, e mai né mori’ né 17 3, 7 | perdono; e se io quinci esco vivo e scampo, in ciò fare quella 18 3, 7 | cioè di riaver Tedaldo vivo, il quale veramente credeva 19 3, 8 | sepellito. Dico adunque come un vivo per morto sepellito fosse, 20 3, 8 | per risuscitato, e non per vivo, egli stesso e molti altri 21 3, 8 | per che, parendogli esser vivo, cominciò a gridare: - Apritemi, 22 3, 8 | lui e videro che egli era vivo, domandandolo di molte cose, 23 4, Intro| molestato e infino nel vivo trafitto. Le quali cose 24 4, 8 | disiderava di veder colui a cui vivo non avea voluto d’un sol 25 4, 9 | morto v’è piaciuto ciò che vivo più che altra cosa vi piacque.~ 26 5, 2 | trasportata a Susa; ritruoval vivo in Tunisi, palesaglisi; 27 5, 2 | pervenne Martuccio Gomito esser vivo, il quale lungamente morto 28 5, 2 | potesse; e trovato lui esser vivo e in grande stato, e rapportogliele, 29 5, 7 | frustato era, avvisò, se vivo fosse il suo figliuolo, 30 6, Fine | pareva da lungi ariento vivo che d’alcuna cosa premuta 31 7, 3 | fu, che voi nol vedeste vivo a vespro; e farete di far 32 7, 9 | prendono più piacere io vivo poco contenta; e pur come 33 7, 10 | lor morisse, a colui che vivo fosse rimaso, se potesse, 34 8, 7 | scema, ignuda in un fiume vivo, in sul primo sonno e tutta 35 8, 7 | sia divenuta, di che io vivo con grandissimo dolore; 36 8, 9 | scalpedra di Narsia. Che vivo io annoverando? E’ vi sono 37 9, 1 | quale, non che morto, ma vivo, i più sicuri uomini di 38 9, 5 | non nata e un vispistrello vivo e tre granella d’incenso 39 9, 5 | non rimase né morto né vivo, né ebbe ardire di far contro 40 10, 8 | ricordasse; e saputo lui esser vivo e a tutti i romani grazioso, 41 10, 9 | donna sua come egli era vivo e a lei come più tosto potesse 42 10, 9 | eziandio non dicendolo, vivo e morrò certissimo; ma poi 43 10, 9 | che dubitate voi? Io son vivo, la Dio mercé, e qui d’oltre 44 10, 9 | moglie presa, se egli essendo vivo la si ritoglieva, non doveva