Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] conoscer 3 conoscerà 2 conosceranno 1 conoscere 44 conoscerete 1 conoscerlo 6 conoscesse 12 | Frequenza [« »] 45 tale 45 vicini 44 bellissima 44 conoscere 44 cotal 44 divenuto 44 furon | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze conoscere |
Giornata, Novella
1 1, Intro| fanciulla, che non possa ben conoscere come le femine sien ragionate 2 1, 3 | fosse il vero non si sapeva conoscere, si rimase la quistione, 3 1, 4 | costoro insieme faceano; e per conoscere meglio le voci, chetamente 4 1, 4 | comprese l’abate aver potuto conoscere quella giovane essere nella 5 2, 3 | voglio dire. Come tu puoi conoscere, io son femina e non uomo; 6 2, 7 | avesse saputo, il farsi conoscere le montava poco, avvisandosi 7 2, 8 | savio uomo, agevolmente conoscere quanta sia la fragilità 8 2, 8 | nocente, pervenuto senza farsi conoscere o esser conosciuto co’ suoi 9 2, 8 | potendo la sua infermità tanto conoscere, tutti comunemente si disperavano 10 2, 8 | aggradì forte, ma farglisi conoscere non volle infino a tanto 11 2, 9 | assai chiaramente potete conoscere quanto quella buona donna 12 2, 9 | lunga esperienza potuta conoscere, la fa uccidere e mangiare 13 2, 10 | alcuno altro le ‘nsegnasse conoscere li dì da lavorare, come 14 2, 10 | gagliarda, e per conseguente conoscere quello che alle giovani 15 3, Intro| terra fare, non sapevano conoscere che altra forma che quella 16 3, 2 | nel voler pur mostrare di conoscere e di sentire quello che 17 3, 10 | apparato, e potrete anche conoscere che, quantunque Amore i 18 4, 1 | Ghismonda, parendomi conoscere la tua virtù e la tua onestà, 19 4, 1 | sii, non dovevi di meno conoscere quello che gli ozi e le 20 4, 3 | come voi apertamente potete conoscere, ogni vizio può in gravissima 21 4, 6 | della quale essa non poteva conoscere, e parevale che questa cosa 22 5, 1 | più forte, senza sapere o conoscere dove s’andassero, vicini 23 5, 9 | avuti, per li quali potessi conoscere di quanta forza sia l’amor 24 5, 10 | non l’avea, e parendole conoscere lui tutto gongolare per 25 6, Intro| Madonna, costui mi vuol far conoscere la moglie di Sicofante; 26 6, Intro| questo pecorone mi vuol far conoscere le femine, come se io fossi 27 6, 3 | e cui voi tutte doveste conoscere; la quale, essendo allora 28 7, 3 | intenzione con parole le fece conoscere che ella molto davanti negli 29 7, 4 | vero. Ben potete a questo conoscere il senno suo. Egli dice 30 7, 8 | pregandola che, senza farsi conoscere, quel le busse pazientemente 31 7, 9 | questo, quanto ti puo’ tu conoscere alla fortuna obligato, pensando 32 7, 10 | rammentar non mi posso né conoscere che io intorno a sì fatta 33 8, 7 | vendicare e l’averlomi fatto conoscere; non volere le tue forze 34 8, 7 | notte delle tue mi facesti conoscere. Ma, presupposto che io 35 10, 2 | seguente novella potrete conoscere aperto.~Ghino di Tacco, 36 10, 2 | lasciarsi Ghino ancora all’abate conoscere.~Ma poi che l’abate alquanti 37 10, 3 | avendogli Natan assai ben fatto conoscere che mai di liberalità nol 38 10, 5 | quel potesse lui amarla conoscere, e ricordarsi della promission 39 10, 8 | vi farò per esperienzia conoscere.~Poi che Tito così ebbe 40 10, 9 | e temendo esso di farsi conoscere, da necessità costretto 41 10, 10 | delle madri le figliuole conoscere, donde argomentate di darlami 42 10, 10 | sappia dove i padri possiate conoscere, né come i segreti delle 43 10, 10 | egli avrebbe mai potuto conoscere l’alta virtù di costei nascosa 44 10, Fine | memoria le cose preterite o conoscere le presenti, ma per l’una