Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pettinato 1
pettine 2
pettini 1
petto 43
pettoruti 1
pezza 33
pezzi 1
Frequenza    [«  »]
43 nondimeno
43 oro
43 pampinea
43 petto
43 vicina
43 vuole
42 alto
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

petto

   Giornata,  Novella
1 1, 4 | troppa gravezza, non sopra il petto di lei salì, ma lei sopra 2 1, 4 | salì, ma lei sopra il suo petto pose, e per lungo spazio 3 1, 10 | giovinetto, quelle nel maturo petto ricevette, in tanto che 4 2, 3 | nuove cose si volgean per lo petto del veduto Alessandro, avvenne 5 2, 3 | postagli la mano sopra ‘l petto, lo ‘ncominciò a toccare 6 2, 3 | Alessandro e quella sopra il petto si pose, dicendo:~- Alessandro, 7 2, 3 | posta la mano sopra il petto dello abate, trovò due poppelline 8 2, 4 | coperchio di quella posto il petto, come meglio poteva, colle 9 2, 5 | E così detto, posto il petto sopra l’orlo dell’arca, 10 2, 6 | parto rasciutto il latte del petto, quegli teneramente prese 11 2, 6 | quegli teneramente prese e al petto gli si pose. Li quali, non 12 2, 8 | stracciatigli tutti, e appresso nel petto squarciandosi i vestimenti, 13 2, 9 | panni dinanzi e mostrando il petto, sé esser femina e al soldano 14 3, 2 | cominciò ad andare toccando il petto per sapere se gli battesse.~ 15 3, 5 | tutta la forza loro del petto lasciava uscire, alcuna 16 3, 9 | nascenza che avuta avea nel petto ed era male stata curata, 17 4, 1 | sentendosi strignendosi al petto il morto cuore, disse:~- 18 4, 3 | da quella con più forte petto ci guardiamo, l’amor di 19 4, 8 | postale la sua mano sopra il petto, pianamente disse:~- O anima 20 4, 9 | di questa lancia per lo petto fu una cosa.~Il Guardastagno, 21 4, 9 | smontato, con un coltello il petto del Guardastagno aprì e 22 4, 9 | avanti che io tornassi, del petto.~La donna, udendo questo 23 4, 10 | contristati gli occhi e ‘l petto, per che io sommamente disiderato 24 5, 1 | riguardare. E nel rozzo petto, nel quale per mille ammaestramenti 25 5, 1 | braccia, e sommamente il petto, poco ancora rilevato; e 26 5, 7 | nominato Fineo, gli vide nel petto una gran macchia di vermiglio, 27 5, 8 | forza diede per mezzo il petto e passolla dall’altra parte. 28 5, 10 | avea già il solfo sì il petto serrato, che poco a stare 29 5, Fine| disio che messo m’hai nel petto,~né la mia intera fede,~ 30 6, Fine| statura d’uomo infino al petto lunga, e senza avere in 31 7, 5 | che tu ti lasciasti nel petto entrare il maligno spirito 32 7, 7 | e postale la mano in sul petto, lei non dormente trovò; 33 7, Fine| focoso~che io porto nel petto,~di ritrovarmi ov’io lassa 34 8, 7 | gli fo patire uscir del petto quello che per li miei motti 35 8, 7 | minacciato, serrò dentro al petto suo ciò che la non temperata 36 8, 7 | appresso riguardandole il petto e l’altre parti del corpo, 37 8, 9 | intenda d’orina d’asino a petto a costui, e fermamente tu 38 8, 9 | cortese, vi recate le mani al petto, senza più toccar la bestia. 39 9, 10 | cavalla -; poi toccandole il petto e trovandolo sodo e tondo, 40 9, 10 | disse: - E questo sia bel petto di cavalla -; e così fece 41 9, Fine| non escon già mai del mio petto,~come dell’altre donne, 42 10, 4 | che io son qui, un poco il petto? Io non la debbo mai più 43 10, 6 | del quale loro infino al petto aggiugnea, se n’entrarono.~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL