Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ornati 2 ornatissime 1 ornato 9 oro 43 orrevole 9 orrevolemente 1 orrevolezza 2 | Frequenza [« »] 43 grado 43 meco 43 nondimeno 43 oro 43 pampinea 43 petto 43 vicina | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze oro |
Giornata, Novella
1 2, 1 | con ben cento fiorini d’oro; io vi priego che voi il 2 2, 5 | borsa cinquecento fiorin d’oro, non essendo mai più fuori 3 2, 5 | oltre cinquecento fiorin d’oro, il quale costoro volevano 4 2, 7 | la morte loro, che nell’oro alle mense reali si beveva 5 2, 9 | altro che mille fiorin d’oro.~Ambrogiuolo, già in su 6 2, 9 | metti cinquemilia fiorin d’oro de’ tuoi, che meno ti deono 7 2, 9 | alquanti peluzzi biondi come oro; e, ciò veduto, chetamente 8 2, 9 | sei peluzzi biondi come oro.~Quando Bernabò udì questo, 9 2, 9 | mise cinquemilia fiorin d’oro contro a mille che io la 10 2, 9 | avesse cinquemilia fiorin d’oro; e quivi era presente Sicurano, 11 2, 9 | di fiorini cinquemilia d’oro e delle cose, chiaramente, 12 2, 9 | e che in vasellamenti d’oro e d’ariento e che in denari, 13 4, 1 | il cuore in una coppa d’oro; la quale, messa sopr’esso 14 4, 1 | una grande e bella coppa d’oro e messo in quella il cuor 15 4, 1 | sepoltura men degna che d’oro a così fatto cuore chente 16 4, 6 | gola aver messo un collar d’oro, e quella con una catena 17 4, 6 | quella con una catena d’oro tener colle mani.~E appresso 18 4, Fine | eran crespi, lunghi e d’oro e sopra li candidi e dilicati 19 5, 1 | lodando i capelli, li quali d’oro estimava, la fronte, il 20 6, 3 | dare cinquecento fiorin d’oro, ed egli una notte con la 21 8, 1 | bisogno di fiorini dugento d’oro, voleva che egli, che ricco 22 8, 1 | bisognano fiorini dugento d’oro, li quali io voglio che 23 8, 1 | recare li dugento fiorin d’oro. Gulfardo, preso il compagno 24 8, 1 | questi dugento fiorin d’oro, veggente il suo compagno, 25 8, 1 | cioè li dugento fiorin d’oro che l’altrier mi prestasti, 26 8, 9 | e l’altro vasellamento d’oro e d’argento, ne’ quali noi 27 8, 10 | un cinquecento fiorin d’oro; e dato il legaggio di quegli 28 8, 10 | valeva ben trenta fiorin d’oro, senza aver potuto fare 29 8, 10 | dì mandati mille fiorin d’oro, se non che gli sarà tagliata 30 8, 10 | di cinquecento fiorin d’oro sì bene, dove voi crediate 31 8, 10 | cinquecento be’ fiorin d’oro, li quali ella, ridendo 32 8, 10 | che ben duemilia fiorin d’oro valeva o più quello che 33 8, 10 | poter trovar mille fiorin d’oro, e sonci tutto il dì dette 34 8, 10 | riscattasi diecimilia fiorin d’oro, de’ quali ne tocca a pagare 35 8, 10 | gli diè mille fiorin d’oro li quali il sensale prestò 36 8, 10 | mille cinquecento fiorin d’oro, a Pietro dello Canigiano 37 9, 3 | avuti diecimila fiorin d’oro, teneva mercato, il quale 38 10, Intro| loro estremità simili ad oro lucentissimi divenuti, per 39 10, 6 | l’una, bionde come fila d’oro, e co’ capelli tutti inanellati 40 10, 9 | di San Pietro in Ciel d’Oro, il qual suo zio era, pervenissero.~ 41 10, 9 | di velluti e di drappi ad oro, e fecevi por suso una coltre 42 10, 9 | due grandissimi bacin d’oro pieni di doble fe’ porre, 43 10, 9 | chiesa di San Piero in Ciel d’Oro di Pavia, sì come dimandato